GINZA COSA VEDERE A TOKYO
Ginza è come dire Fifth Avenue a New York, ed è uno dei quartieri più eleganti della città i Tokyo. Grattacieli scintillanti, boutique e ristoranti ricercati la rendono una meta molto ambita dai visitatori, che qui trovano anche locali e grandi centri commerciali per tutte le tasche. Scopriamo quindi cosa vedere a Ginza!!
GINZA COSA VEDERE
Il quartiere di Ginza, nel distretto di Chuo, durante il periodo Edo, dal 1612 al 1800, era il luogo dove si coniavano le monete d’argento. Il suo nome significa infatti “miniera d’argento“. In seguito al grande terremoto, del 1923, che colpì la regione del Kanto, la città venne distrutta e Ginza si trasformò in una grande area commerciale.
Oggi questo quartiere è considerato uno dei più cari del mondo, con affitti alle stelle, ma non è solo esclusivo poichè riserva molte attrazioni anche per i visitatori meno esigenti.
GINZA CHUO-DORI
La Ginza Chuo-dori street è la strada principale del quartiere, con una lunghezza di circa due km, fiancheggiata da lussuose boutique e negozi di grandi catene commerciali internazionali. I maggiori marchi della moda e del lusso hanno una loro spettacolare sede, nei grandi edifici firmati da importanti archistar.
I fine settimana, inoltre, la strada è chiusa al traffico, affinchè gli acquirenti possano girovagare tranquillamente. Questo è anche il momento in cui si possono vedere molti curiosi artisti di strada, che contribuiscono a creano un’atmosfera speciale. Di notte, le luminose insegne colorate ricordano proprio Times Square a New York, rendendo le facciate dei grattacieli ancora più futuristici.
GINZA YONCHOME INTERSECTION
L’incrocio stradale di Ginza Yonchome Intersection ricorda quello di Shibuya, sebbene sia un po’ meno affollato. E’ fiancheggiago dal Ginza Mitsukoshi e dallo Yako Clock tower uno dei punti più scenografici di Ginza.
ITOYA
Molti marchi storici hanno qui la loro principale sede come ITOYA, una delle cartolerie storiche del Giappone, che risale al 1904. Il negozio, riconoscibile dalla grande clip rossa all’esterno, si dispone su ben dodici piani e gli ambienti sono moderni e di design.
Ogni piano tratta un determinato articolo e si occupa di un particolare servizio, come ad esempio quello di farsi personalizzare il notebook o spedire cartoline in legno.
All’undicesimo piano si trova “Farm” un ambiente dove vengono coltivate piante con il metodo idroponico, come insalate, che si possono poi gustare direttamente al ristorante al piano superiore. Qui è esposto anche un modellino del negozio originale, così da farsi un’idea di com’era questa istituzione quando aprì per la prima volta.
GINZA MITSUKOSHI
Ginza Mitsukoshi è una delle più antiche catene di negozi giapponesi e quello di Ginza si trova lì dal 1930. Su 12 piani è possibile trovare tutto ciò che si desidera. All’entrata è posizionata anche una maestosa scultura bronzea di un leone. I piani interrati sono occupati da negozi di generi alimentari dove scegliere fra un’ampia varietà di cibi tradizionali o internazionali oppure coprarsi un bento…
Particolare è anche il centro commerciale Uniqlo, su 12 piani e riconoscibile per le sue altissime vetrine adornano tutta la facciata dell’edificio fino in cima. Si tratta di un marchio giapponese di abbigliamento casual per tutte le età, e i manichini girevoli sono un suo punto di forza nel marketing.
GINZA SIX
Il Ginza Six è il centro commerciale più grande del quartiere di Ginza, che è stato disegnato dallo stesso architetto di Roppongi Hills. Strutturato su 17 pian, di cui ben 4, nel sottosuolo, contiene anche un teatro e un giardino sul tetto.
Particolari decorazioni adornano periodicamente il grandioso atrio, dal quale si vedono tutti piani di questo spettacolare shopping mall.
ARCHITETTURE DI GINZA
Le sbalorditive architetture dei grattacieli di Ginza fanno parte anch’esse del fascino del quartiere. Molti edifici si fregiano di firme di importanti studi architettonici a livello internazionali, e li rendono dei punti di riferimento nella caotica Tokyo.
GINZA PLACE
Ginza Place con i suoi 11 piani, si trova sul famoso incrocio di Ginza Yonchome Intersection, e con la sua particolare facciata è praticamente impossibile non notarlo. Il suo rivestimento chiaro composto da pannelli traforati ricorda un decoro tradizionale giapponese. Si rifà al”sukashibori”, la particolare tecnica dell’intaglio dei metalli.
Si notano inoltre le due terrazze al terzo e settimo piano, dalle quali ammirare il panorama sulle strade. Nei primi due piani è possibile visitare lo showroom della Nissan, e magari provare qualche novità in materia di veicoli elettrici. Ai piani superiori ci sono invece negozi e ristoranti della Sony.
WAKO CLOCK TOWER
L’edificio in stile neo-rinascimentale, conosciuto come Wako Tower, si trova sul luogo dell’Hattori Building costruito nel 1894, andato distrutto in seguito al terremoto del Kanto del 1923.
L’Hattori Tower era ornato con una torre dell’orologio, e il suo nome derivava dall’orologiaio che fondò quella che conosciamo oggi come Seiko. Nonostante i disastri naturali e le bombe della seconda guerra mondiale, il vecchio orologio è stato conservato e installato in questa nuova costruzione.
LOUIS VUITTON BUILDING
L’elegante facciata del building Louis Vuitton, si presenta con un rivestimento in alluminio che riprende il classico motivo a scacchi che contraddistingue il marchio.
Durante la giornata il suo aspetto ha un colore bianco lattiginoso, che con il calare della sera acquista calde tonalità. Grazie alle pieghe del rivestimento, che creando un particolare effetto ottico, e illuminazioni provenienti dall’interno, si trasforma magicamente in una preziosa scatola decorata.
Accanto si trova lo storico grande magazzino Matsuya con grandi marche e ai livelli inferiori negozi di generi alimentari.
ARMANI GINZA TOWER
Questo edificio si contraddistingue per la sua facciata retroilluminata e decorata con elementi che richiamano forme di bambù. Distribuito su 12 piani, vi si trova anche un esclusivo ristorante.
ALTRI EDIFICI PARTICOLARI A GINZA
Il building di Dior a Ginza si presenta con una facciata realizzata con un doppio rivestimento di metallo perforato, di diverse dimensioni. che trasmettono leggerezza alla facciata. Di notte, quando è illuminato, produce un effetto ottico, ricreando il marchio Dior.
La maison Hermes Ginza, progettata da Renzo Piano nel 2001, è caratterizzata dalla sua vistosa facciata in mattoni in vetro cemento, con gli angoli ricurvi. Quando gli interni sono illuminati, si crea un gradevole effetto, che incuriosisce i visitatori.
Il curvilineo V88 Building si fa notare, invece, per la sua facciata in acciaio inossidabile, conosciuto in precedenza come DeBeers Ginza Building.
Il Mikimoto Ginza 2 ospita la boutique della nota casa di gioiellieri giapponesi. Appare come un prisma perforato da finestre irregolari, piazzate a caso con il rivestimento di un gradevole colore rosato. Mikimoto Kokich fu il primo coltivatore di ostriche perlifere, che realizzò perle perfettamente sferiche. Aprì il suo primo negozio proprio a Ginza nel 1899.
KABUKIZA THEATER
Il teatro Kabukiza di Ginza, sorto nel 1889, è una vera e propria istituzione giapponese. L’edificio attuale risale al 2012, e nel corso degli anni è stato distrutto varie volte a causa di incendi e guerre. Il suo aspetto presenta uno stile revival del barocco giapponese, con un mix architettonico che richiama i tipici castelli e i templi giapponesi del periodo Edo.
Le rappresentazioni teatrali trattando temi tradizionali, degli amori contrastati e sulle epopee degli antichi guerrieri.
Per il pubblico giapponese è senza dubbio il momento per indossare il kimono delle grandi occasioni, sebbene poi all’interno del teatro, durante gli spettacoli, si possa addirittura mangiare e bere.
Le rappresentazioni teatrali possono durare per delle ore, e sono anche molto costose. I visitatori stranieri, tuttavia, che non conoscono la lingua, hanno la possibilità di assistere a singoli atti, prenotabili direttamente in biglietteria.
Per chi non ha tempo o voglia di vedere uno spettacolo, la Kabukiza Gallery è un ottimo modo per entrare in contatto con questa arte teatrale. Particolari ricostruzioni illustrano vari ambienti teatrali, pannelli informativi e oggetti e abiti di scena completano il percorso.
Il Kobibicho Square invece è un assortito negozio di souvenir a tema, e si trova a piano interrato dell’edificio, collegato anche con la metropolitana vicina.
CURIOSITA’ DI GINZA COSA VEDERE
Varie curiosità attendono i visitatori come i particolari piccoli santuari sparsi in giro, musei specifici.
GINZA HACCHO SHRINES
Il quartiere di Ginza, non è sempre stato un’area dedita ai commerci, ma anche una zona frequentata dalla gente che veniva a pregare negli 11 templi, che ancora oggi fianchieggiano le strade.
A novembre si svolge il tradizionale pellegrinaggio, durante il quale i fedeli visitano in tre giorni, tutti questi undici templi.
La loro particolarità sta’ nel fatto che si trovano in posizioni appartate e inconsuete. Alcuni santuari sono addirittura sui tetti degli edifici o inglobati all’interno, mentre altri sono nascosti in stradine e vicoli appartati.
L’Asahi Inari jinja è situato, ad esempio, sul tetto del Asahi Building, mentre il Kakugo Inari Jinja su quello del complesso commerciale Ginza Six. Si tratta di santuari centennari che hanno visto cambiare le loro ubicazioni in base ai piani regolatori che si sono avvicendati.
TOKYO METROPOLITAN POLICE MUSEUM
Il museo si dispone su sei piani, e racconta la storia e il lavoro della polizia metropolitana di Tokyo. E’ un luogo molto amato dai ragazzi, che possono esplorare mostre dove sono esposte uniformi, mezzi di trasporto, come motociclette, macchine ed elicotteri. Qui apprendono inoltre le regole per la sicurezza stradale e giocano con simulatori e fanno attività interattive.
Viaggio on the road in Giappone!!