HomeGiappone postTokyo postIkebukuro cosa vedere cosa fare TOKYO

Ikebukuro cosa vedere cosa fare TOKYO

IKEBUKURO COSA VEDERE COSA FARE TOKYO


Ikebukuro non è un quartiere molto frequentato dai turisti che hanno pochi giorni a disposizione per rimanere a Tokyo. In ogni caso è una zona molto commerciale, dove dedicarsi allo shopping, e fa concorrenza ad aree più gettonate come Akihabara, Shinjuku e Shibuya…Scopriamo cosa fare e vedere a Ikebukuro.

COSA VEDERE A IKEBUKURO

Il quartiere di Ikebukuro presenta una curiosità….facendo molta attenzione si possono notare sparse in giro molte statue di gufi…Guardando una mappa, infatti, il perimetro del quartiere ricorda le sembianze di un gufo con le ali aperte, inoltre, la parola gufo in giapponese ha il suono di Ikefukuro…

STAZIONE DI IKEBUKURO

La stazione di Ikebukuro, è il punto di riferimento di questo quartiere, che fa parte del distretto di Toshiba, a nord di Tokyo. Dopo Shinjuku, questa stazione è considerata la seconda per traffico di passeggeri della metropoli. La frequentano soprattutto persone che arrivano dalle zone periferiche.

Metropolitana di Tokyo
Metropolitana di Tokyo

Si tratta di un enorme labirinto di passaggi e lunghi corridoi, ma prendendo a riferimento la East exit ci si ritrova nella parte più animata. Anche i due grandi magazzini, Seibu e Tobu, sono collegati alla stazione, oltre a ristoranti e varie attività.

Una volta usciti, andando verso la Meiji-dori, costeggiando il centro commerciale Parco, si ha modo di vedere moltissimi grandi magazzini di elettronica, disposti su diversi piani, come Bic Camera e Yamada Denki.

Otome Road è considerata la Akihabara delle ragazza, con un’ampia scelta di manga e anime, a volte alquanto “espliciti”…uno dei negozi più famosi e più grandi del mondo, specializzato in materia è Animate.

Nei dintorni, si trova la Sunshine dori, anch’essa dedicata allo shopping e piena di ristoranti, che conduce alla Sunshine City.

SUNSHINE CITY IKEBUKURO

Sunshine City è praticamente un insieme di edifici, che ospitano negozi e attività commerciali. Inaugurata nel 1978, ha preso il soprannome della “città nella città“. La Sunshine 60 è il palazzo che spicca in mezzo, ed è alto 240 metri.

Fino al 1985 è stato il grattacielo più alto di tutta l’Asia, non a caso dall’osservatorio al 60° piano si gode una bella vista sulla metropoli.

Oltre a infinite catene di negozi e ristoranti, si trovano anche varie attrazioni. Il Sunshine Aquarium si trova ad esempio al 10° piano dell’Import Mart Building e si sviluppa su tre livelli, di cui l’ultimo sul tetto.

In mezzo a palme, si possono vedere pinguini, leoni marini, pellicani, mentre le vasche ospitano pesci di tutti i mari e una barriera corallina.

Il parco a tema Namco Namja Town è costituito da attrazioni per bambini con molti personaggi di fantasia. E’ molto apprezzato anche dai “grandi” grazie alla presenza di una food court con un’ampia scelta di Gyoza, i ravioli cinesi, e di gelati dai gusti insoliti.

Al Sunshine City si trova anche un planetarium, aree gioco, e qualsiasi altro tipo di divertimento, come la realtà virtuale.

L’Ancient Orient Museum è specializzato nell’arte dell’Asia centrale ma espone anche molti oggetti relativi a ritrovamenti archeologici dell’antico Egitto e della Via della seta. Vi si trova anche una replica della stele del Codice di Hammurabi.

ZOSHIGAYA E IL TEMPIO

Zoshigaya è una parte residenziale di Ikebukuro con un’atmosfera un po’ retrò. I bombardamenti della seconda guerra mondiale, infatti, lo hanno risparmiato e per questo motivo è ancora presente il tempio buddista Kishimojin risalente al 1664.

E’ famoso per la grande processione notturna con le lanterne, che avviene in ottobre in onore al fondatore di una corrente buddista. Nel tempio si venerano inoltre la divinità protettrice dei bambini piccoli e quella relativa alla vista.

Nell’area sacra si trova anche un antico albero di gingko biloba di ben 600 anni.

ZONA OVEST DELLA STAZIONE DI IKEBUKURO

La parte ovest, rispetto alla stazione di Ikebukuro, è una zona abbastanza tranquilla di giorno, ma di notte è animata dalle numerose izakaya, karaoke, hostess bar e bancarelle.

Il Tokyo Metropolitan Theatre spicca invece con la sua architettura moderna, nel quale si svolgono concerti e vari eventi culturali.

In questa zona si ha modo di vedere la Jiyu Gakuen School, una ex scuola divenuta un patrimonio culturale. Fu progettata nel 1921 da Frank Lloyd Wright e soprannominata “casa del futuro”. Il fondatore voleva dare agli studenti la sensazione di essere educati come in una casa. Oggi è utilizzata per  matrimoni e manifestazioni.

 

Tre giorni a Tokyo!!

 

Due giorni a Tokyo!!

 

Viaggio on the road in Giappone!!

 

Tappe del viaggio in Giappone!!

 

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!