Homemondo postGiappone postKAMAKURA cosa fare on the road Giappone

KAMAKURA cosa fare on the road Giappone

KAMAKURA COSA FARE ON THE ROAD GIAPPONE

Lasciata Yokohama, nella tappa odierna raggiungiamo Kamakura, nota località a sud di Tokyo, famosa  per i  templi buddisti e I santuari shintoisti.

ARRIVO A KAMAKURA

Prosegue la giornata iniziata a Nikko, passando per Tokyo e tappa a Yokohama. Un trentina di km ci hanno portato a Kamakura, una delle antiche capitali del Giappone.

Innanzitutto dalle megalopoli di Tokyo e Yokohama, ci siamo ritrovati in una cittadina immersa nelle colline verdeggianti. Essendo tutto in scala minore, anche i parcheggi erano tali. Per cui abbiamo cominciato a cercarne uno che non fosse tanto cervellotico da capire.

Alla fine abbiamo posteggiato in un piccolo piazzale, con tanto di posteggiatore, evitando quelli con la sbarra sotto la macchina. Non volevamo complicarci la vita, con qualche imprevisto dell’ultimo momento…

KAMAKURA COSA FARE

A Kamakura, come a Nikko, si possono visitare un sacco di templi buddisti e santuari shintoisti, di ogni grandezza e forma. Questa è anche una località dove i giapponesi si recano per uscire dal caos delle grandi città, e stare a contatto con la natura. Lunghe spiagge si trovano a pochi km, senza contare i sentieri di trekking e le meravigliose attrazioni di questo angolo del Giappone.

Tsurugaoka Hachiman laghetto Kamakura
Tsurugaoka Hachiman laghetto Kamakura

TSURUGAOKA HACHIMAN SANTUARIO SHINTOISTA

Il primo santuraio shintoista che abbiamo raggiunto è stato lo Tsurugaoka Hachiman, imponente e, un tempo, collegato alla costa da un lungo viale di 2 km.

Tsurugaoka Hachiman santuario Kamakura
Tsurugaoka Hachiman santuario Kamakura

Oggi invece costituisce la via principale della cittadina, dove si susseguono attività commerciali di ogni genere ed è molto affollato grazie a ristoranti e negozi.

Tsurugaoka Hachiman Kamakura
Tsurugaoka Hachiman laghetto Kamakura

Nel nostro caso siamo saliti fino in cima alla collinetta passando per i due laghetti ricoperti di fiori di loto e collegati con bellissimi ponticelli rossi.

KENCHOJI TEMPIO BUDDISTA

Abbiamo proseguito la visita di Kamakura, riprendendo la macchina e recandoci al Kencho-ji, un tempio buddista zen, considerato il primo di tutto il Giappone.

Kencho-ji Kamakura
Kencho-ji Kamakura

In un’atmosfera silenziosa e afosa, abbiamo girovagato per i vari padiglioni, fra cui la sala del Buddha e quella delle conferenze con il drago raffigurato sul soffitto.

Kencho-ji Kamakura portale cinese
Kencho-ji Kamakura portale cinese

In questo tempio, poco affollato abbiamo ammirato anche il bellissimo giardino zen e il Karamon Gate, il cancello cinese dorato.

ENNO-JI TEMPIO

A piedi, siamo andati all’Enno-ji, un piccolo tempio oltre la strada, salendo una scalinata e custodito da un monaco. All’interno abbiamo ammirato le imponenti statue dei giudici degli inferi, che con sguardi minacciosi, decidono la sorte delle anime.

ZENIARAI BENTEN TEMPIO SHINTOISTA

Il tempo volava, per cui abbiamo dovuto fare delle scelte, anche in base alla chiusura dei templi. Con la macchina, abbiamo percorso il viale centrale di Kamakura e ci siamo affidati al navigatore per arrivare al tempio shintoista di Zaniarai Benten, in mezzo alle colline, in posizione isolata.

Zeniarai Benzaiten Kamakura
Zeniarai Benzaiten Kamakura

Questo santuario è famoso per una leggenda secondo la quale bagnando i soldi nella sua sorgente questi si moltiplicheranno. Inutile dire che non ci siamo fatti scappare l’occasione per recuperare almeno in parte le spese di viaggio…ma non ha funzionato molto…

In ogni caso lo Zeniarai Benten è molto suggestivo, vista la sua posizione in mezzo a una montagnetta. Per raggiungerlo a piedi siamo passati attraverso un tunnel. Del santuario fa parte una grotta dove si trova proprio  l’acqua della fonte della leggenda.

Sebbene il luogo fosse alquanto isolato e comunque distante dalle altre attrazioni di Kamakura, era comunque abbastanza visitato. Prima di andarcene, all’interno del santuario abbiamo comprato dei gustosi e rinfrescanti ghiaccioli, per alleviare le fatiche e l’arsura del viaggio.

KOTOKU-IN TEMPIO BUDDISTA

L’ultimo tempio buddista che siamo riusciti a visitare, e forse quello più famoso di Kamakura, è stato il Kotoku-in. Qui abbiamo visto la colossale statua di Buddha, seconda per grandezza del Giappone.

Realizzata in bronzo e rame è alta 11 metri e pesa ben120 tonnellate. Siamo riusciti anche a entrare dentro e farci una sauna a causa degli oltre 40 grandi.

Kotoku-in Kamakura il grande Buddha
Kotoku-in Kamakura il grande Buddha

Un tempo la scultura si trovava in un grande edificio, ma in seguito a uragani e terremoti hanno deciso di lasciarla nel cortile del tempio.

Soddisfatti, ci siamo rimessi on the road, perchè veramente il tempo era tiranno e ormai di templi e santuari ne avevamo visti a sufficienza, per il momento.

FUJINOMIYA

Ci siamo diretti verso la costa, che distava pochi km, e abbiamo percorso un lungo tratto, ammirando i surfisti che sfidavano le onde alla luce del tramonto.

Kamakura la spiaggia
Kamakura la spiaggia

Abbiamo oltrepassato l’isola di Enoshima, collegata con un ponte alla terra ferma. Sarebbe stato bello visitarla, poichè offre molte attrazioni naturalistiche e sentieri panoramici.. Ma eravamo un tantino in ritardo sulla tabella di marcia.

GREEN HOTEL DI FUJINOMIYA

La meta finale della giornata, è stata Fujinomiya, dove si trovava il nostro Green Hotel, nel quale saremo stati per due notti. Con l’autostrada abbiamo impiegato poco più di due ore per percorrere 120 km e arrivare a destinazione.

Fatto il check in ci siamo ritrovati di nuovo in una tipica camera con il tatami per terra, i futon come letti e il chabudai, il tavolino basso con le sedie dove mangiare.

Hotel Fujinomiya camera
Hotel Fujinomiya camera

Ci siamo sistemati e abbiamo deciso di goderci un’ottima cenetta tradizionale giapponese, recandoci sul tetto dell’hotel.

In realtà non si trattava di un ristorante vero e proprio ma di una specie di frasca all’aperto, tipo birreria, dove abbiamo mangiato un sacco di yakitori di ogni tipo, i tipici spedini e bevuto una bella birra rinfrescante, giusto per rilassarsi dopo una giornata alquanto movimentata.

Yakitori
Yakitori

 

continua il viaggio al Monte Fuji e i 5 laghi!!!

 

comincia il viaggio on the road in Giappone!!

 

Gallery Giappone!!

 

Kamakura gallery!!

 

Guidare in Giappone!!

 

 

 

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!