New England on the road cosa vedere

NEW ENGLAND COSA VEDERE ON THE ROAD

New England cosa vedere in un viaggio on the road di 1800 km….

 

Gallery New England!!

DOVE SI TROVA IL NEW ENGLAND

New England? dove si trova tra i 50 stati americani? in realtà è una regione situata fra lo stato di New York e il Canada, ed è composta proprio da 6 stati americani.

Nella parte più meridionale si trova il minuscolo Rhode Island, e accanto il Connecticut, sopra il Massachussets dove arrivarono i Padri Pellegrini e il New Hampshire, infine  i  due stati più grandi, il Vermont e il Maine che confinano con il Canada.

Tutti assieme, questi stati occupano una superficie grande un po’ più della metà di quella dell’Italia. Dal lato storico invece, la regione del New England è il luogo dove sono nati gli Stati Uniti.

PAESAGGI DEL NEW ENGLAND

Il fascino del New England sta’ soprattutto nei suoi scenografici paesaggi immersi nella natura, con foreste colorate, soprattutto in autunno, nel cosiddetto periodo del Foliage.

Il New England richiama alla mente i piccoli borghi di pescatori, sullo stile della “Signora in giallo” con casette in legno variopinte, fari a picco sulle scogliere, villaggi con stradine ordinate e ben curate, gallerie d’arte e ristorantini tipici.

Dal lato culinario questa è la terra dei gustosi astici e della mitica clam chowder, la zuppa di vongole. Si tratta quindi di un’America che si differenzia nettamente quella della west coast, dove predominano deserti, spazi infiniti, e silenziosi.

Nel New England sono nati anche molti scrittori, che hanno saputo raccontare il fascino e la storia di questi luoghi. Non si possono dimenticare quindi Stephen King, il re del brivido, Nathaniel Hawthorne, l’autore della “Casa dai 7 abbaini” e “La lettera scarlatta”, Luisa May Alcott, l’autrice di “Piccole Donne”.

ARCHITETTURA NEL NEW ENGLAND

Viaggiare nel New England  vuol dire attraversare cittadine e piccole località costellate di edifici dalle architetture variegate. Le prime costruzioni coloniali si rifacevano perlopiù ai gusti della madre patria Inghilterra. Erano quindi in legno, con finestrelle con vetri a forma romboidale.

In seguito alla guerra d’Indipendenza, 1775-83, gli architetti si ispirarono allo stile neoclassico, con variazioni che lo portarono a diventare “stile federale“. Chiari sono i richiami a elementi dell’architettura greca e romana. I tetti possono essere anche piatti, ma non presentano molti decori, contrariamente allo stile “georgiano”.

Rhode Island Newport
Washington Square Newport

Quest’ultimo, infatti, si ispira al classicismo italiano di Palladio, con porticati colonnati, abbaini e finestre a ghigliottina.

Infine, lo stile revival greco, riproduce facciate, che ricordano appunto gli antichi templi, realizzati però in legno. Queste tipologie di edifici sono perlopiù bianchi, con un porticato sormontato da un timpano e decorati con colonne corinzie.

SPECIALITA’ CULINARIE DEL NEW ENGLAND

Un viaggio nel New England è anche l’occasione per gustare pietanze e ingredienti tipici, specie se si capita in uno dei numerosi festival e manifestazioni gastronomiche, che si tengono soprattutto in estate.

Molto famoso è a Rockland il Maine Lobster Festival in agosto, con bande musicali e carri, e una moltitudine di bancarelle.

Molto particolari sono i food truck e gli shacks, piccoli chioschi o localini in legno colorati, collocati spesso nei pressi dei moli o sulle spiagge, che danno modo di assaggiare cibi direttamente all’aperto a prezzi convenienti e di qualità eccellente.

PESCE E CROSTACEI NEL NEW ENGLAND

Percorrendo la costa del New England, la probabilità di mangiare pesce e crostacei è molto alta. Il mare è ricco di pesce e vi si trovano in abbondanza merluzzi, astici e vongole.

Lo dimostrano i molti ristoranti e locali, che espongono all‘esterno vasche piene di aragoste ancora vive.

La loro “lobster” corrisponde all’astice e non all’aragosta come si potrebbe pensare. Riconoscibile dalle due grandi chele, questo crostaceo ed è molto saporito. Fra le varie specialità ci sono i Lobster rollCrab roll, con il granchio, che sono panini serviti con burro caldo o salse come la maionese.

Aragosta intera a Cape Cod
Aragosta intera a Cape Cod

Fra i molluschi le vongole la fanno da padrone. La Clam Chowder è la deliziosa zuppa di vongole con patate, pancetta e panna. Esistono, però, molte versioni come quella newyorkese con il  pomodoro. Nella Boston Clam Chowder aggiungono anche il sedano  e altri tipi di pesci o granchi, il  tutto accompagnato con cracker salati.

Altra prelibatezza sono le Scallops, le capesante cotte al forno con burro e pangrattato,  o con il limone.

Fish&chips è il classico take away dei food trucks, con filetti di merluzzo impanati,  patatine e salse all’aglio e verza.

Tipici sono i Boston Baked Beans, fagioli al forno di Boston, con pancetta e melassa, una delle  prime ricette realizzate dai Padri Pellegrini.

BLUEBERRY E CRANBERRY

Nel Maine utilizzano molto i mirtilli blu selvatici per realizzare soprattutto le classiche torte, fra cui la Blueberry Pie ma anche salse per piatti salati come il maiale.

Pancakes ai mirtilli in Massachusetts
Pancakes ai mirtilli in Massachusetts

I Cranberries corrispondono ai mirtilli rossi che sono coltivati in zone paludose. Gli abitanti li utilizzatano anche per la salsa, che accompagna il tacchino del Thanksgiving. La raccolta avviene in autunno allagando i campi, e quando i frutti cadono sull’acqua vengono prelevati facilmente con speciali macchinari.

SCIROPPO D’ACERO DEL NEW ENGLAND

Lo sciroppo d’acero del New England è prodotto principalmente nel Vermont. Si ricava dalla linfa degli aceri, fra febbraio e marzo, praticando delle incisioni sui tronchi.

Negli Stati Uniti questo è l’unico stato che produce questo delizioso sciroppo, che si trova infatti proprio vicino Canada. Quest’ultimo ne detiene, infatti, il primato come lo dimostra la sua bandiera con la foglia di acero.

ZUCCHE DEL NEW ENGLAND

La classica immagine quando si pensa al New England è anche quella con le piantaggioni e rivendite di zucche dalle forme e grandezze variabili. Sono commercializzate sia come prodotto culinario che per particolari allestimenti, primo fra tutti il periodo di Halloween.

Cape Cod zucche per Halloween
Cape Cod zucche per Halloween

Utilizzata non solo per i dolci, come la Pumpkin Pie, o per accompagnare piatti salati, dalla zucca si ricava anche una polvere solubile per il “caffè alla zucca“, che è aromatizzato con noce moscata, zenzero, chiodi di garofano.

 

PRIMO GIORNO NEW ENGLAND COSA VEDERE ON THE ROAD NEWARK-NEWPORT 300 KM

NOLEGGIO AUTO

La nostra avventura on the road nel New England è cominciata con il ritiro della macchina noleggiata on line, presso l’aeroporto di Newark, dopo aver trascorso cinque fantastici giorni a New York.

Ogunquit auto fuori dal motel
Ogunquit auto fuori dal motel

In aeroporto siamo scesi dal bus navetta giusto dove si trovavano le varie agenzie di noleggio, e la prima era proprio la National.

Gli impiegati sono stati super veloci in tutto, pure nella consegna, tanto che non ci hanno neanche accompagnati alla macchina, ma ci hanno indicato solo il parcheggio. Non sapevamo neppure se stavamo uscendo con la macchina giusta, dato che le chiavi erano già attaccate all’interno in tutte le macchine.

Mentre eravamo in procinto di varcare il cancello del parcheggio, però, hanno riscontrato dei problemi sul veicolo, così siamo dovuti tornare indietro. L’addetto ci ha mostrato le automobili fra le quali sceglierne una. Non credevamo ai nostri occhi! La scelta spaziava fra macchine semplici ed economiche, a quelle di categorie superiori

Senza esitazione, ci siamo fiondati su una Volvo nera con interni in pelle e decorazioni in radica…zitti zitti siamo saliti e ci siamo avviati verso l’uscita, con il benestare degli impiegati…

Per sicurezza, ho chiesto prima conferma se il prezzo fosse quello pattuito sul contratto… così finalmente ha avuto inizio il nostro on the road nel New England…

VERSO IL NEW ENGLAND

Direzione indicativa Connecticut, dove sembrava facile arrivarci, anche se prima dovevamo attraversare Bronx….E’ bene notare, che sebbene si parli di autostrade, non si devono intendere come quelle italiane.

Queste “autostrade americane” si trasformano spesso in strade urbane, quando passano in mezzo alle città, e ciò è molto importante da tenere in considerazione quando si organizza il programma per un viaggio a tappe…Possono accadere contrattempi….poichè la velocità di crociera non è sempre costante.

Lasciata l’area metropolitana di New York alle spalle, ci siamo trovati immediatamente in mezzo alla natura, con colline e casette in legno colorate, una più bella dell’altra.

Nell’arco di poche miglia…eravamo in un’altra dimensione…e finalmente ci addentravamo nel favoloso New England….

New England cosa vedere
New England

CONNECTICUT

Il primo stato del New England che abbiamo attraversato è stato il Connecticut. A causa del poco tempo, non ci siamo fermati a lungo, così la nostra visita si è limitata ad ammirare i paesaggi che ci scorrevano attorno.

Abbiamo percorso perlopiù il tratto costiero, passando per Stamford con la sua particolare chiesa a forma di “pesce”, e per New Haven famosa per la Yale University.

Una delle località costiere più famose di questo stato è Mystic. Il Mystic Seaport Museum, è uno dei musei marittimi più grandi degli Stati Uniti, che comprende un villaggio marinaro d’epoca, realizzato con edifici originali e un piccolo faro.

Come ricorda il nome della cittadina, nel ristorante Mystic Pizza  è stato ambientato l’omonimo film con Julia Roberts degli anni Ottanta.

RHODE ISLAND

Il tempo volava e siamo incappatti anche in fitti banchi di nebbia, che ci hanno rallentato la marcia, così siamo arrivati nel Rhode Island a tarda ora.

Motel nel New England
Motel nel New England

Non ci è restato che andare in cerca di un motel e di un posticcino dove cenare. Abbiamo deciso di assaggiare la deliziosa clam chowder, la tipica zuppa di vongole, a base di patate, bacon e altri ingredienti, già sperimentata anche a New York.

 

SECONDO GIORNO NEW ENGLAND COSA VEDERE ON THE ROAD NEWPORT-PROVINCETOWN 200 KM

 

Il giorno seguente il tempo era un po’ coperto, così ci siamo diretti verso Newport, attraversando una serie di ponti fra cui il Clairborne Pell Newport Bridge. Questa cittadina è posizionata su una delle isole più grandi dell’arcipelago posto all’interno della profonda baia di Narragansett.

Baia di Newport
Baia di Newport

Vista l’ora, prima di cominciare la nostra esplorazione, ci siamo fatti una bella colazione in pieno stile american, con pancakes cosparsi di sciroppo d’acero e mirtilli, tanto per non farci mancare niente.

Colazione con pancakes
Colazione con pancakes

NEWPORT NEL RHODE ISLAND

Newport è una storica cittadina con le caratteristiche mansioni costruite da facoltose famiglie americane nel Novecento. E’ nota anche per gli importanti tornei internazionali di tennis che vi si svolgono, e per l’America’s Cup, la gara di barche a vela tenutasi fino al 1983.

Lampioni a Pelham Street di Newport
Lampioni a Pelham Street di Newport

Il nostro giro è cominciato dal centro storico, caratterizzato da edifici in legno color pastello, i lunghi moli costellati di negozietti e imbarcazioni di ogni genere, come yatch, velieri, barche a vela, da dove scorgere le isole della baia e in lontananza il grande ponte.

Cliff Walk Newport
Cliff Walk Newport

In seguito ci siamo diretti verso il Cliff Walk, un percorso costiero di oltre cinque km, con viste sulle magnifiche residenze costruite da ricchi industriali americani, fra cui i Vanderbilt. Molte delle quali visitabili con tour guidati. La Rosecliff Mansion è stata utilizzata per ambientare il film “Il grande Gatsby” tratto dal romanzo di Francis Scott Fitzgerald.

Mansione a Newport
Mansione a Newport

MASSACHUSETTS

La giornata è proseguita dirigendosi nel Massachusetts e precisamente a Cape Cod. Attraversando villaggi di pescatori e paesaggi infiniti siamo arrivati a Woods dove ci siamo gustati dei meravigliosi calamari fritti…

Calamari a Cape Cod
Calamari a Cape Cod

CAPE COD PENINSULA

Dal porto di Woods partono i traghetti per l’isola di Martha’s Vineyard, con belle cittadine caratteristiche, e anche location della famosa pellicola di Steven Spielberg “Lo squalo”.

Marconi beach a Cape Cod
Marconi beach a Cape Cod

Dopo aver visitato un piccolo acquario locale, abbiamo risalito la penisola di Cape Cod fermandoci nei vari punti panoramici, per ammirare dall’alto le lunghe spiagge selvagge, molto amate dai surfisti.

Cape Cod National Seashore
Cape Cod National Seashore accesso alla spiaggia

 

Il Cape Cod National Seashore è il parco nel quale si trovano svariati fari di differenti dimensioni, molti ormai in disuso. Con il tempo alcuni sono finiti in mezzo alla boscaglia, mentre altri sono stati ricostruiti in altre posizioni, a causa dell’erosione del terreno.

Three sisters lighthouses a Cape Cod
Three sisters lighthouses a Cape Cod

All’ora del tramonto siamo riusciti ad arrivare sulla punta della penisola per ammirare altre spiagge solitarie e fari circondati dalle dune.

Cape Cod Highlight
Cape Cod Highlight

Ci siamo messi alla ricerca di un motel lungo la costa interna di Cape Cod, e dopo vari tentativi andati a vuoto, ce l’abbiamo fatta. La serata è trascorsa nella cittadina principale della penisola, Provincetown, nota anche per la gioiosa comunità gay che la abita.

Motel a Cape Cod
Motel a Cape Cod

Questo era il luogo giusto per gustare la prelibata lobster del Massachusetts, e naturalmente i locali specializzati nella preparazione di questo crostaceo erano presi d’assalto. Fatta la prenotazione, abbiamo trascorso il tempo gironzolando fra le stradine del bellissimo centro storico, costellato di laboratori artistici, gallerie d’arte e negozietti di ogni genere.

Spiccava nel buio il Monumento dei Pellegrini tutto illuminato, che ricordava che proprio in questo luogo nel 1600 erano sbarcati per la prima volta i Padri Pellegrini della Mayflower. Si tratta di un’altissima torre in mattoni, ispirata alla torre di Siena…

ASTICE DEL NEW ENGLAND

Finalmente era arrivato il momento di assaporare una vera lobster del New England. Si tratta infatti di un astice, e non un’aragosta come si tende a credere….E’ stata davvero un’esperienza indimenticabile. Il locale era strapieno di gente, e i camerieri volavano da un tavolo all’altro con enormi vassoi sui quali erano adagiate quelle povere bestiole.

Aragosta saporita a Provincetown
Aragosta saporita a Provincetown

A pensarci la cosa poteva essere triste…ma la gola e la curiosità di assaggiarne almeno una, prima di tornare a casa, era davvero troppa!

il sapore era estasiante e intenso, e il tutto era accompagnato da salsine e contorni. Per non sporcarci, ci avevano consegnato un mega bavaglino plastificato e robuste cesoie, dato che gli astici erano da spolpare…soprattutto le chele.

Abbiamo ordinato sia un astice al naturale, che con la salsa al burro e aglio…Erano una prelibatezza spettacolare….veramente eccellenti….Tutto sommato, il conto finale  non è stato eccessivo…cosa che ha reso l’esperienza ancora più gradevole e digeribile

Prima di tornare al motel, un’ultima passeggiata per l’animato centro storico, godendoci questa atmosfera rilassata.

 

TERZO GIORNO NEW ENGLAND COSA VEDERE ON THE ROAD PROVINCETOWN-OGUNQUIT 370 KM

PLYMOUTH

La giornata successiva non è iniziata con i migliori auspici! Pioggia a catinelle proprio mentre stavamo caricando in macchina i bagagli…per fortuna che poi la situazione è migliorata.

Lasciata la penisola di Cape Cod siamo passati in prossimità di Plymouth, la culla degli Stati Uniti.

Dopo essere sbarcati a Cape Cod, i Padri Pellegrini, e quindi i primi coloni, si sono  insediati proprio in questo tratto di costa, dove hanno fondato il loro primo villaggio. Attualmente nei pressi della cittadina è stata fatta una ricostruzione del primo insediamento, con edifici originali e figuranti in abiti d’epoca.

A causa del poco tempo a disposizione, ci siamo diretti subito a Boston, dove abbiamo iniziato la nostra esplorazione della città dai due principali parchi: il Boston Common e Public Garden.

Ponte Public Garden di Boston
Ponte Public Garden di Boston

Disseminati di laghetti, sentierini ombreggiati, aiuole curate, statue e monumenti, i parchi sono accanto del Campidoglio del Massachusetts, riconoscibile dalla cupola dorata.

Boston Massachusetts
Freedom trail a Boston

Ci siamo inoltrati nelle strade di Boston, seguendo il Freedom Trail, un percorso contrassegnato da una linea sul marciapiede, lunga circa 4 km, che conduce davanti a tutti i luoghi storici della città.

Old state house Boston
Old state house Boston

Nel Faneuil Marketplace ci siamo fatti un giro in mezzo alle bancarelle del Quincy Market, il grande mercato coperto, pieno di localini con un’ampia scelta di cibi e bevande.

Molo di Boston
Molo di Boston

I lunghi moli di Boston comprendono anche altre aree commerciali, musei e il grande acquario. Nel suo porto sono ormeggiate persino storiche imbarcazioni, velieri e i traghetti che fanno crociere nella baia costellata di isolette.

Boston custom house tower
Boston custom house tower

Oltrepassato un ponte, ci siamo ritrovati nel North End, con altri storici edifici, e abitato anche da una grossa comunità di italiani. Prima di andarcene abbiamo raggiunto in macchina, anche il campus universitario della Harvard University di Boston.

GLOUCESTER

Il tempo è passato in fretta, così abbiamo lasciato Boston per proseguire verso Gloucester, passando per Salem, nota per essere la città delle streghe….siamo riusciti sono a fare un rapido giro, giusto per farci un’idea, dato che è spesso citata in film e nelle storie horror…

Costeggiando altre lunghe spiagge e piccole località di villeggiatura molto pittoresche, come Ogunquit, con belle casette in legno siamo arrivati a destinazione.

Salem e Gloucester
Salem e Gloucester

Abbiamo passeggiato sul molo fino al commovente monumento ai marinai dispersi in mare.

Gloucester monumento pescatori
Gloucester monumento pescatori

Proprio dall’episodio di una nave da pesca affondata in queste acque, è stato tratto il film “La tempesta tempesta” con George Clooney.

 

QUARTO GIORNO NEW ENGLAND COSA VEDERE ON THE ROAD OGUNQUIT- ELLSWORTH 400 KM

MAINE

La nostra avventura è proseguita inoltrandoci per un breve tratto costiero nel New Hampshire e poi nel famoso Maine. Questo è forse lo stato del New England più nominato e famoso, complice probabilmente la serie della “Signora in Giallo”. Ritrovarci finalmente nei dolci panorami e villaggi di pescatori viste in quelle storie era elettrizzante..La vera location del telefilm, tuttavia, si trova a nord di San Francisco, in California….

Varie soste ci hanno portati ad ammirare fantastici panorami sulla costa frastagliata, con baie, spiagge e fari. In particolar modo abbiamo raggiunto lo scenografico faro di Cape Elizabeth.

Faro del Maine Portland Head
Faro del Maine Portland Head

 

Poche miglia dopo, ed ecco Portland nel Maine, non quella dell’Oregon situata sull’altra costa americana. Per prima cosa, abbiamo cercato un bel posticcino per fare colazione, che è diventata anche il nostro pranzo a base di pancakes e mirtilli.

Soddisfatti, ci siamo fatti un giro per i suggestivi moli in legno e le stradine del centro storico con tipiche costruzioni in mattoni.

Maine New England
Portland centro storico

 

Prima di dirigerci all’Acadia National Park, ci siamo dati allo shopping “sfrenato” a Freeport, località famosa per la vasta scelta di outlet….

ACADIA NATIONAL PARK

Come ogni giorno, le ore sono volate e i km percorsi sono stati un’infinità. Quando siamo arrivati all’Acadia National Park era ormai tardi pomeriggio.

Maine New England
Acadia national park Sand Beach

Abbiamo percorso la Park Loop Road, ossia la strada ad anello, che ci ha condotti nei punti più panoramici e siamo saliti, prima del tramonto, sulla vetta più alta per ammirare la vista spettacolare a 360° sui territori circostanti, la baia e l’oceano Atlantico.

Maine New England
Acadia national park Thunder Hole

Questa visita emozionante ci ha fatto dimenticare tutte le miglia percorse per arrivare fin lì… peccato il poco tempo a nostra disposizione.

Acadia national park Cadillac mountain
Acadia national park Cadillac mountain tramonto

Ritornati sulla terra ferma, dato che l’Acadia National Park, si sviluppa su una serie di isolotti, collegati con un ponte, siamo andati alla ricerca di un motel per la notte…

Lo abbiamo trovato a Ellsworth, e nelle vicinanze, c’era anche uno dei nostri fast food preferiti, un Pizza Hut. Ci siamo gustasti quindi un’enorme, pizza croccante, super farcita, concludendo così un’altra giornata molto intensa nel New England.

Pizza Hut nel Maine
Pizza Hut nel Maine a Ellsworth

 

QUINTO GIORNO NEW ENGLAND COSA VEDERE ON THE ROAD ELLSWORTH-BURLINGTON 570 KM

NEW HAMPSHIRE

La nuova giornata è iniziata molto presto, ci attendevano infatti centinaia di km da percorrere, prima di raggiungere Burlington nel Vermont.

Motel a Ellsworth Maine
Motel a Ellsworth Maine

Partiti dal motel di Ellsworth, ci siamo lasciati alle spalle anche Bangor, la città di Stephen King, inoltrandoci nei paesaggi montuosi del Maine, coperti di foreste.

White mountains cascate
White mountains cascate

 

WHITE MOUNTAINS

Oltrepassato il confine, ci siamo ritrovati nel New Hampshire, dove abbiamo fatto varie soste nelle White Mountains per ammirare il Foliage, che stava cominciando in quel periodo. Ci siamo inoltrati nel bosco, seguendo sentieri panoramici, che conducevano a cascate e altre attrazioni naturalistiche.

White mountains New Hampshire foliage
White mountains New Hampshire foliage

 

Abbiamo attraversato paesini con le casette in legno colorate, giardini ben tenuti, laghetti, e natura incontaminata e i famosi ponti coperti...

Jackson Bridge White Mountains
Jackson Bridge White Mountains

La voglia di immergerci in questi meravigliosi quadri naturali, è stata uno dei motivi per cui abbiamo scelto il New England come destinazione di questo viaggio.

Abbiamo avvistato anche il Mount Washington, la montagna più alta delle White Mountains, di quasi 2000 metri.

La nostra prima visita è stata alle Glen Ellis Falls, delle cascate raggiungibili con una breve passeggiata nel bosco…peccato che abbiamo imboccato la direzione sbagliata per arrivarci…anche pechè avevamo seguito i consigli che ci erano stati dati…

White mountains New Hampshire
White mountains New Hampshire Glen Ellis falls

VERMONT

Lasciato alle spalle le White Mountains, abbiamo proseguito per Burlington, la meta finale della giornata, situata sul Lago Champlain, ma era ancora molto lontana, così ci siamo arrivati che era ormai buio…

Fortunatamente abbiamo trovato una sistemazione presso l’Ho Hum Motel, classico come si vedono nei film.

Il giorno seguente abbiamo percorso le ultime miglia fino a raggiungere il confine con lo stato di New York….

E’ terminato così il nostro viaggio nel New England…ma ci aspettavano ancora lo stato di New York con le cascate del Niagara e quelle in Canada, la Pennsylvania, Washington, Baltimora e Philadelphia…per poi tornare a New York….

 

Gallery New England!!

 

New York in cinque giorni cosa vedere!!

 

Gallery New York!!

Please follow and like us:

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!