QUARTIERI DI TOKYO COSA VEDERE
Argomenti trattati
Quali quartieri di Tokyo, dove andare e cosa vedere? Tokyo è una megalopoli di 14 milioni di abitanti, ma diventano 37, se si considerano anche le prefetture vicine, che tutte assieme costituiscono la Grande area metropolitana di Tokyo. Conoscere quindi i suoi quartieri principali, con i parchi e templi, è di vitale importanza per non perdere il tempo prezioso che si dedica a questa città …
STORIA DI TOKYO
La città è situata sull’isola principale del Giappone, Honshu, nella regione del Kanto, e il suo nome significa capitale orientale.
Le sue origini si devono a un piccolo villaggio di pescatori, chiamato Edo, che man mano è cresciuto fino a diventare, nel 1600, capitale dello shogunato, la massima carica militare di allora.
Tuttavia, solo nel 1868, anche l‘imperatore Meiji trasferì la sua corte a Tokyo, fino ad allora a Kyoto, capitale del suo regno. Ecco spiegato quindi il motivo per cui Tokyo significa capitale orientale.
POSIZIONE GEOGRAFICA DI TOKYO
Nella città vera e propria ci sono 23 quartieri speciali, ognuno con particolari caratteristiche, che a loro volta presentano aree ben distinte, una specie di sotto quartieri. Tokyo si sviluppa all’interno di una profonda baia, nella quale sfociano i tre fiumi che la attraversano, Tama, Edo e Sumida.
E’ una città in continua evoluzione, ed è considerata una delle capitali tecnologiche più avanzate a livello mondiale. Il suo aspetto moderno è il risultato di due eventi ben specifici che l’hanno rasa al suolo, cancellando molti monumenti e edifici storici.
Nel 1923, venne infatti devastata da un forte terremoto, e in seguito, durante la seconda guerra mondiale, fu bombardata e distrutta completamente.
Tokyo è talmente vasta che è difficile definire un vero e proprio centro storico o semplicemente un punto più importante di altri. I cosiddetti “quartieri di Tokyo” spesso sono aree molto grandi e per spostarsi l’ideale è utilizzare la metropolitana.
PRINCIPALI QUARTIERI DI TOKYO COSA VEDERE
I principali quartieri turistici di Tokyo sono molto variegati e interessanti, sebbene ogni luogo in Giappone è ammantanto da un’atmosfera speciale. Anche i semplici quartieri popolari, infatti, raccontano una storia e le tradizioni di questo popolo.
Ritengo quindi che un viaggio non debba concentrarsi solo sulle attrazioni turistiche, ma addentrarsi nella vita quotiana delle persone, per capire la vera essenza di ogni Paese.
ASAKUSA
Questo è uno dei quartieri storici e tradizionali di Tokyo, con il grande tempio buddista Senso-ji, i negozietti di souvenir, il fiume Sumida dove fare crociere e passeggiate sul lungofiume. Si trova qui la sede della Asahi Beer e la Tokyo Sky Tree.
UENO
Il quartiere di Ueno si caratterizza principalmente per il suo bel parco nel quale si trovano, laghetto di Shinobazu, templi e santuari, come il Toshogu, molti musei e lo zoo di Tokyo. Un’ampia area commerciale attorno alla stazione, con il mercato all’aperto di Ameyoko.
YANAKA
Un po’ fuori dai classici itinerari turistici, è un quartiere molto tranquillo con piccole attività tradizionali, dove assaggiare i dolci a forma di pesce, taiyaki, con ripieno di anko, la confettura di fagioli rossi, azuki.
Vi si trovano molti gatti sia veri che finti che decorano e scorrazzano per le strade e i negozietti. Il tempio Nezu è particolarmente bello durante la fioritura delle azalee!!!
IKEBUKURO
La mecca dei negozi di elettronica con una delle stazioni ferroviarie più grandi di Tokyo. Ikebukuro è caratterizzato da molti shopping mall fra cui Sunshine City, composto da cinque edifici nei quali si trovano il planetario, un acquario e parchi di divertimenti!!
SHINJUKU
Questo grande quartiere speciale di Tokyo possiede due poli di attrazione. Il quartiere dei grattacieli fra cui la Tokyo Metropolitan Government Tower, con piazze moderne sulle quali incontrare installazioni artistiche moderne.

Attraversata la stazione della metropolitana omonima, ci si ritrova a Kabukicho, quartiere dei divertimenti notturni, locali a luci rosse e attrazioni turistiche bizzarre come Godzilla, i Robot Restaurant, sale di pachinko. Senza dimenticare il meraviglioso parco Shinjuku Gyoen, e il santuario shintoista Hanazono jinja!!
BUNKYO
Si tratta di uno dei 23 quartieri speciali che è famoso soprattutto per il bellissimo orto botanico e il giardino giapponese Koishikawa Korakuen, accanto al quale si trova la Tokyo Dome, un enorme stadio, e un parco di divertimenti.
SHIBUYA QUARTIERI DI TOKYO COSA VEDERE
Shibuya anch’esso fa parte dei 23 quartieri speciali ed è molto vasto. Presenta diverse aree di interesse, fra cui Harajuku, la zona della moda giovanile. Strade dove nascono le nuove tendenze e dello shopping come la Takeshita dori, Omotesando, e Cat street.

Vi si trovano grandi firme o marchi. La Koen dori e la Spain Zaka sono particolari, e presentano delle scalinate che salgono sulla collinetta richiamando alla mente un’atmosfera europea.
La stazione di Shibuya è la terza per estensione di Tokyo. In una delle uscite si può vedere la statua del cane Hachiko e attraversare l‘incrocio più trafficato al mondo. L’area pedonale di Center Gai è affollata con shopping center, discoteche, locali notturni, karaoke e love hotel.
Qui si trova anche il grandioso Yoyogi-koen un bel parco e poco distante il santuario shintoista Meiji jingu immerso nelle bosco. I fine settimane l’area attira molti cosplay, ciber punk, dagli abiti stravaganti che si ritrovano e si mettono in mostra.
ROPPONGI
Roppongi fa parte del grande distretto di Minato, e si distingue per gli alti grattacieli, come il Roppongi Hill Mori Tower e il Tokyo Midtown, che comprendono musei, cinema, centri commerciali, ristoranti. L’area è molto affollata anche di notte per la gran varietà di locali notturni.
Sempre nel quartiere di Minato si trova la Tokyo Tower, la “tour” Eiffel del Giappone, e il santuario shintoista di Zojo-ji e l‘Atago Shrine con la lunga scalinata.
CHIYODA QUARTIERI DI TOKYO COSA VEDERE
Chiyoda è il quartiere più centrale di Tokyo e il più storico. Qui si trova infatti il palazzo reale con gli estesi giardini pubblici e privati, circondati dal fossato sul quale si affacciano ciliegi.
Su un lato è situata la zona dei palazzi istituzionali e governativi giapponesi, come la Dieta, e nel quartiere finanziario di Marunouchi la grandiosa stazione centrale, con il nucleo originale in mattoni rossi e il futuristico Tokyo International Forum.
A nord l’area di Akihabara è caratterizzata da negozi di elettronica, ed è il preferito dagli otaku, gli appassionati dei fumetti manga e di anime, i cartoni animati nipponici. Molti locali a tema come maid cafè e cameriere vestite in stile vittoriano o gotico e cosplay. Presenti diversi neko cafè dove accarrezzare gatti o altri animaletti.
L’area di Jimbocho è ricca di librerie di ogni genere e antiquari. Molti sono i santuari a Chiyoda come lo Yasukuni Jinja dedicato ai caduti di guerra e il santuario Kanda uno dei più antichi della città nel quale si celebra il Kanda Matsuri, la festività shintoista.
CHUO QUARTIERI DI TOKYO COSA VEDERE
Anche Chuo è parte dei 23 quartieri speciali, che compongono Tokyo. A sua volta comprende i sotto quartieri di Ginza, Nihobashi, Tsukishima e Tsukiji.
Ginza è il quartiere delle grandi firme, negozi di alta moda e del lusso. Ricorda una città occidentale con grattacieli scintillanti ed è uno dei luoghi più costosi al mondo, fra cui il Ginza Wako riconoscibile dall’orologio sulla facciata e alberghi esclusivi.
Il Teatro Kabuki-za istituzione nazionale con il suo particolare stile architettonico che richiama quello dei castelli giapponesi.
Nihonbashi è uno degli storici quartieri di Tokyo, dove si possono vedere moderni grattacieli che affiancano tradizionali magazzini e attività . Al ponte storico di Nihonbashi si possono prendere i traghetti per delle crociere in mezzo ai canali della città . Questo è inoltre il chilometro zero del Giappone dal quale si calcolano le distanze. Fra le varie sedi finanziarie si trova anche la Borsa di Tokyo.
Fino a qualche anno fa la zona di Tsukiji era conosciuta soprattutto per il grande mercato ittico, ora trasferito a Toyosu, un’isola artificiale. Nell’area è rimasta comunque molto affollata per i numerosi ristorantini e take-away dove gustare il pesce fresco. Si tratta di stradine molto affollate piene di negozietti dove trovare anche molti oggetti per la cucina. L’Hongwan-ji è il caratteristico tempio buddista dall’architettura eclettica, che mescola diversi stili.
Per concludere nella parte meridionale di Chuo si estende il meraviglioso giardino di Hama Rikyo, voluto dallo shogun nel 1600. Curati con angoli molto scenografici, si affacciano sul fiume Sumida.

Poco lontano è possibile vedere il Nagajin Capsule Tower, un “futuristico” palazzo degli anni settanta, costituito da moduli abitativi autosufficienti, posizionati in maniera bizzarra. Attualmente è in uno stato di abbandono.
SHIODOME
Shiodome è un quartiere di Minato con alti edifici sede di aziende internazionali, fra cui il Caretta Shiodome che comprende anche shopping center teatri e musei, fra cui quello della pubblicità . In cima si gode di una bella vista panoramica sulla baia.
Lo Shiodome Sio-site è un complesso di edifici collegati da passaggi sopraelevati ed è sorto su quello che un tempo era una stazione di treni merci. L’acqua drenata dal terreno paludoso è stata utilizzata per creare il fossato del castello di Tokyo.
La Nippon Television Tower è decorato all’esterno con un divertente orologio con figure che si muovono ideato dal regista fumettista e produttore cinematografico Hayao Miyazaki. Più avanti si trova Italia-gai un quartierino che richiama lo stile italiano con strade acciottolate ristoranti e bar italiani.
SHINBASHI
Shinbashi rispetto a Shiodome, sempre nel distretto di Minato, è un quartiere di uffici meno esclusivo, con ristoranti e attività più alla mano. La Steam Locomotive Plaza o LS Plaza è uno dei punti turistici dove vedere una locomotiva a vapore del 1945.
Il Karasumori Shrine invece ha un aspetto moderno nonostante la sua storia millennaria.
ODAIBA QUARTIERI DI TOKYO COSA VEDERE
Odaiba nel distretto di Minato, è considerato un po’ il quartiere dei divertimenti e del tempo libero e si trova su due isole artificiali. In passato alla fine del periodo edo, 1854, vennero infatti create delle isolette per proteggere la città dagli attacchi del commodoro Perry, un ammiraggio americano.
Questa area è raggiungibile con una linea sopraelevata sul Rainbow Bridge, il grande ponte sulla baia, illuminato di tutti i colori,o dalla ferrovia o con delle barche.
Shopping center, attrazioni particolari come il Toyota Megaweb dove sperimentare la guida con simulatori, parchi di divertimento con una grande ruota panoramica sono solo alcune delle attrazioni che si possono trovare.
Impossibile non vedere la Fuji TV la sede dell’emittente televisiva privata, con un osservatorio a forma di sfera.
Una lunga spiaggia la affiancata da grandi centri commerciali come il Decks Tokyo Beach e Aqua City, con ristoranti, cinema, multisala Sony Explora e il Science Technological Museum, parchi di divertimento come Legoland, Tokyo Joypolis e il museo delle cere di Madame Tussauds.
Ma ciò che attrae specialmente è il grande robot Gundam con il Diver City Tokyo Plaza dedicato ai manga e anime dove vedere modellini. Non manca neppure una copia della Statua della Libertà illuminata di sera.

Palette town con ruota panoramica e il Venus fort un centro commerciale che si rifà al rinascimento europeo e il Mori Building digital art museum che proieta immagini di fiori sui muri.
Un lunga camminata sulle passerelle di 2.5 km collega i vari punti dalla Telecom Center e il Museo di scienze marittime a forma di nave da crociera…
Una parte di Odaiba invece è incentrata su eventi culturali e sportivi come il Tokyo Big Sight e il Panasonic Center Showroom e il Tennis no Mori park con 48 campi da tennis.
TOYOSU
Il nuovo mercato ittico si trova ora sull’isola artificiale di Toyosu, in una nuova sede moderna che ospita anche il mercato della frutta e verdura. L’area è piena di ristoranti ed è ancora possibile assistere all‘asta dei tonni.
TSUKISHIMA
Tsukushima è un quartiere poco battuto dai turisti, ma presenta comunque delle attrative. Si trova anch’esso su un’isola artificiale e accanto a grattacieli si possono ancora vedere case tradizionali.
La Nishinaka Monja dori è famosa per la quantità di izakaya, i dipici pub giapponesi e ristorantini specializzati negli okonomiyaki, una specie di frittatina o pizza giapponese e negli tsukudani pietanze cotte nella salsa di soia e mirin, il sakè dolce.
Viaggio on the road in Giappone!!