SHINJUKU COSA VEDERE A TOKYO
Shinjuku è uno dei quartieri più animati di Tokyo, in ogni momento della giornata. Data la sua vastità, è suddiviso a sua volta in sotto quartieri. Nishi Shinjuko è infatti il regno dei grattacieli, occupati soprattutto da uffici e hotel, per cui è preso d’assalto durante la giornata.
Oltrepassata la stazione ferroviaria di Shinjuko, una delle più grandi di Tokyo, ci si ritrova invece a Higashi Shinjuku, nel regno della notte, con l’animata area di Kabukicho. Andiamo quindi a scoprire Shinjuko e vedere cosa ci riserva!!
NISHI SHINJUKO
Questa parte di Shinjuko è composta da un agglomerato di grattacieli, i più numerosi di Tokyo, che costituiscono un vasto centro amministrativo e finanziario. Nelle piazze, che si aprono in mezzo agli edifici, trovano spazio invece interessanti e divertenti installazioni artistiche.
TOKYO METROPOLITAN GOVERNMENT BUILDING
Icona di Nishi Shinjuko è senza dubbio lo spettacolare grattacielo del Municipio di Tokyo, che ricorda una cattedrale moderna con due altissime torri. Sebbene all’interno si trovino gli uffici della pubblica amministrazione della città, è comunque molto apprezzato anche dai turisti, che hanno l’opportunità di salire ai suoi due osservatori panoramici gratuitamente…
Molti sono i grattacieli che si estendono nell’area come il Gakuen Cocoon Tower, dalla sua forma bizzarra a bozzolo o il lineare Sompo Japan Insurance.
A completare il panorama sono gli slarghi ai piedi degli edifici, che creano gradevoli angoli dove ammirare particolari opere artistiche di un certo spessore.
Due sono infatti le sculture di Roy Lichtenstein, posizionate a poca distanza l’una dall’altra, all’uscita della metropolitana di Oedo Line. Si tratta del Tokyo Brushstroke I e II, che riproducono le iconiche pennellate in alluminio, decorate in parte con i famosi puntini Ben-Dai.
Nella stessa area è possibile ammirare LOVE di Robert Indiana, solo una delle decine di copie sparse in tutto il mondo. Diversi sono anche gli artisti italiani che hanno contribuito ad arricchire questo museo a cielo aperto, posizionando ad esempio le loro creazioni dentro vasche con acqua e in prossimità degli edifici.
HIGASHI SHINJUKU
Lasciato alle spalle il quartiere dei grattacieli, ci si ritrova, oltrepassata la stazione metropolitana di Shinjuku, a Higashi Shinjuku. L’animata area di Kabukicho è il fulcro dei divertimenti notturni, con locali a luci rosse e bizzarre attrazioni turistiche come Godzilla che sbuca da un grattacielo, i Robot Restaurant e infinite sale pachinko.
STAZIONE DI SHINJUKU
La stazione omonima del quartiere di Shinjuko è una fra le più grandi al mondo con oltre 200 uscite! Questo è il paradiso dello shopping con enormi centri commerciali, che si estendono su vari piani e sottoterra. Ci si può trovare davvero di tutto, dai generi alimentari, all’abbigliamento griffato, e tecnologia di ultima generazione. Nello Shinjuku Southern Terrace trova spazio ad esempio lo shopping mall Takashimaya Times Square.
KABUKICHO
Sinonimo di sfrenata vita notturna, Kabukicho è iluminato a giorno dalle innumerevoli insegne al neon di centinaia di locali che tappezzano il quartiere. Ma attenzione, perchè potrebbe apparire in mezzo ai palazzi, da un momento all’altro, nientemeno che Godzilla!!

Dal 2015, infatti, la testa di Godzilla svetta sul Toho Building, per ricordare che questa creatura è un’icona del cinema di fantascienza giapponese da oltre 60 anni! La scultura, alta 12 metri, è posizionata all’esterno di una terrazza dell’edificio che ospita un grande cinema multisala.
Per avere un incontro ravvicinato con Godzilla, invece, la soluzione è quella di pernottare all’Hotel Gracery, che ha anche stanze a tema, per la gioia dei fan più accaniti, oppure recarsi al Cafe’ Terrasse Bonjour.
Kabukicho è il divertimento sotto ogni punto di vista, esistono infatti i Robot Restaurant, locali alternativi, che offrono spettacoli, dove giovani ragazze, in abiti succinti e appariscenti, interagiscono con robot e automi. Assordanti sale pachinko richiamano invece giocatori incalliti, come solo i giapponesi possono esserlo in questo tipo di divertimento.
Ma anche le sale a luci rosse, e gli Host Club nei quali le donne sono al centro dell’attenzione di bei ragazzi prestanti. E’ anche vero, che questo è il centro della mafia giapponese, la yakuza, sebbene sia comunque un quartiere abbastanza sicuro da girare anche da soli.
GOLDEN GAY
L’area del Golden Gay è invece piena di piccoli localini, nei quali ci possono entrare pochissime persone, 8/10 al massimo, con l’obiettivo di intrattenersi fra loro, anche se non si conoscono, oppure con il loquace barman. Sono quindi una specie di pub giapponesi, cosìddette izakaya e se ne contano oltre duecento…
OMOIDE YOKOCHO
Anche in questo caso si tratta di due strette stradine, che si trovano però in prossimità della stazione di Shinjuku. In questo luogo si susseguono yakitori, nei quali gustare cibi e street food tradizionali. La sera è molto affollato ed è difficile trovare posto, ma ne vale la pena per ritrovarsi in un’atmosfera un po’ retrò, se si considera di essere all’ombra di moderni grattacieli.
KOREATOWN O SHIN OKUBO
Non molto distante dal cuore di Kabukicho, si trova il piccolo quartiere coreano, strapieno di locali e negozi di generi alimentari e articoli provenienti dalla Korea. Ma il punto forte sono i ristoranti con cibi dal marcato gusto speziato.
Koreantown è sorto negli anni ’80, quando arrivarono molti studenti koreani, con programmi di scambio di studio culturali con ragazzi giapponesi. In breve cominciarono a proliferare anche i relativi ristoranti e negozi koreani.
In questi ultimi anni, inoltre, la musica koreana di giovani boy band ha preso piede in tutto il mondo, e di conseguenza il quartiere è imperniato di questa K-pop music. Si possono trovare infatti molti negozi e catene commerciali che vengono merchandising a tema, soprattutto dei BTS, la band più famosa.
SHINJUKU GYOEN
In un quartiere grande come Shinjuku, non può mancare un grande parco! Shinjuku Gyoen senza dubbio soddisfa ogni aspettativa, con le sue immense vedute e le fantastiche atmosfere che regala.

Si possono ammirare meravigliosi alberi e piante accuratamente potati, laghetti con simpatici ponticelli, architetture giapponesi. Ci sono inoltre sentieri in mezzo a boschetti, è possibile assistere a una cerimonia del the nelle tea house, e osservare il panorama con i grattacieli che si stagliano tutto attorno.
Insomma una vera boccata di ossigeno dopo tanti grattacieli e strade superaffollate.
MUSEI A SHINJUKU COSA VEDERE
A shinjuku sono presenti molti musei, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Alcune sono gallerie d’arte, altri piccoli musei dedicati a personaggi giapponesi, insomma ce n’è per tutti i gusti ed età…
MUSEO DEI SAMURAI DI SHINJUKU
Senza dubbio questo è uno dei più famosi musei del quartiere di Shinjuku. Racconta la storia dei samurai, al servizio degli shogun, i potenti capi militari, che si sono spesso contrapposti agli imperatori giapponesi. In mostra sono esposti i loro abbigliamenti, le armature e soprattutto le famose katane, le tipiche spade giapponesi.
FIRE MUSEUM A SHINJUKU
Un museo dedicato soprattutto ai più piccoli, che narra la storia dei pompieri giapponesi. L’esposizione spazia fra oggetti, strumenti e veicoli, di ieri e di oggi, dove è possibile addirittura salire sopra, come ad esempio sull’elicottero e il camion dei pompieri.
SOMPO MUSEUM OF ART
Questo è un altro museo molto gettonato dell’area di Shinjuku. La galleria si incentra soprattutto su opere artistiche del pittore Seiji Togo, ma è famoso per la serie dei “Girasoli” di Van Gogh e capolavori di Cezanne, Renoir e Gauguin.
In origine si trovava al 42° piano del vicino grattacielo Sompo Japan Building, della seconda compagnia assicurativa del Giappone, ma dal 2020 la galleria d’arte si è trasferita in questo particolare edificio dalla forma insolita.
MEIJI MEMORIAL PICTURE GALLERY
Collezione d’arte che racconta la vita dell’imperatore Meiji, in 80 quadri, metà dei quali realizzati secondo lo stile giapponese e i restanti con quello occidentale. Ammirandoli si ha l’occasione di vedere scorci del Giappone in piena fase di modernizzazione, avvenuta nel XIX secolo. L’edificio storico risale al 1926 ed è circondato dai giardini di Meiji Jingu Outer Garden e vari complessi sportivi.
HANAZONO JINJA
L‘Hanazono jinja è il santuario shintoista più importante di Shinjuku. Leggermente coperto dagli edifici circostanti, si raggiunge percorrendo una stradina alberata. Costituisce una vera e propria oasi di pace, lontano dal caos delle vie commerciali.
Il santuario è dedicato a Inari Okami, la divinità del commercio e del successo e protegge quindi gli artisti e i commercianti del luogo. Durante l’anno si svolgono diversi festeggiamente ed è quindi molto affollato, grazie anche alle innumerevoli bancarelle che vendono tipiche specialità.
Viaggio in Giappone on the road!!
Tappe del viaggio in Giappone!!