Stazione di Tokyo

STAZIONE DI TOKYO COSA VEDERE a marunouchi

La stazione di Tokyo non è solo un luogo di transito, ma anche un’interessante meta, dove dedicarsi allo shopping o in cui mangiare prelibate specialità giapponesi.

La struttura è talmente grande, che il rischio di perdersi è molto elevato. Ciò dipende dal fatto che è realizzata su vari livelli e possiede molti accessi. Nel quartiere di Marunouchi, non c’è solo la stazione, ma anche svariate  curiosità e punti di interesse. Andiamo allora a scoprire questa zona Tokyo per e vedere cosa ci riserva…

STAZIONE DI TOKYO COSA VEDERE

Marunouchi situato nel distretto di Chiyoda, uno dei 23 che compongono la metropoli, ed è soprattutto noto per la stazione centrale di Tokyo, una delle più trafficate e affollate del Giappone. Si tratta di un edificio davvero lungo, con molti accessi, e ben 28 banchine, di cui 8 sotterranee. Qui arrivano e partono metropolitane, treni, e i famosi Shinkansen, i treni ad alta velocità…

SHINKANSEN

I treni proiettili giapponesi, come sono soprannominati gli Shinkansen, sono entrati in funzione la prima volta nel 1964, in occasione delle Olimpiadi, collegando Tokyo a Osaka.  Nonostante varie difficoltà e i costi esorbitanti, il progetto si rivelò vincente e questo sistema di trasporto si espanse in tutto il paese.

Passaggi sotterranei stazione di Tokyo
Passaggi sotterranei stazione di Tokyo

Mediamente questi treni corrono a 300 km orari, come la TAV in Italia, ma hanno raggiunto in un test anche i 600 km di velocità usando il sistema a lievitazione magnetica, il record mondiale. Per gli Shinkansen sono utilizzate apposite banchine allo stesso livello dell’accesso al treno, e viaggiano su rotaie a scartamento standard, non ridotto, come si potrebbe invece pensare.

Grazie alle loro caratteristiche di praticità, sicurezza, velocità e comfort vengono spesso preferiti agli aerei, Basta infatti recarsi alle stazioni, e non negli aeroporti dove i tempi si allungano, sia per il tempo necessario a raggiungerli che per le operazioni di imbarco. Un discorso che vale naturalmente su tratte raggiungibili in di 2/3 ore.

Le piattaforme agli Shinkansen si raggiungono da appositi cancelli, solo con il biglietto in mano, e in certi casi acquistandolo sul posto.

MARUNOUCHI BUILDING

Le due principali entrate alla stazione di Tokyo sono la Marunouchi Exit, sul lato ovest, dove si trova la parte più antica, e l’uscita di Yaesu Exit a est.

L’edificio storico, del 1914, conosciuto come Marunouchi Building, si presenta con una bella facciata in mattoni rossi, che richiama quella di Amsterdam, e un interno elegante.  Venne disegnato da un architetto dell’epoca Meiji, che si occupò anche della Banca del Giappone, a Nihonbashi.

Stazione di Tokyo carrozza imperiale
Stazione di Tokyo carrozza imperiale

Durante la seconda guerra mondiale la stazione venne distrutta dalle bombe e ricostruita in fretta nel 1947. Poichè non ricordava le forme originali, venne nuovamente ristrutturata nel 2014 assumento l’aspetto attuale.

I muri in mattoni originali si possono ancora vedere presso le biglietterie al cancello 4, sotto la grande cupola a sud, con i suoi meravigliosi decori, perfettamente ripristinati. Qui si trova anche la Tokyo Station Gallery che tratta opere moderne riguardanti i treni.

Oltre ad essere collegata alla stazione principale, la parte storica offre numerosi servizi, come alberghi e gallerie d’arte.

SHOPPING E RISTORANTI DELLA STAZIONE

La parte moderna della stazione si distingue per la grande copertura luminosa posizionata sopra l’atrio centrale. All’esterno si trova anche la stazione delle corriere, mentre nei vari livelli, anche sotterranei, si può girovagare per ore nelle gallerie commerciali.

Stazione di Tokyo entrata
Stazione di Tokyo entrata

La Kitchen Street è costituita da infiniti ristoranti in cui trovare sia pasti leggeri, come nei bar o izakaye, che piatti prelibati nei ristoranti gourmet. Basta mettersi in fila davanti ai locali e aspettare il proprio turno, magari guardando le tipiche riproduzioni dei piatti o i menù.

La Character Street è invece un lungo passaggio sotterraneo con negozi specializzati in merchandising relativi a anime e manga, fra cui Hello Kitty e i Pokemon, o quelli relativi alle stazioni televisive giapponesi.

ATTRAZIONI DEI DINTORNI

Dalla stazione di Tokyo si possono raggiungere varie attrazioni, come il Palazzo Imperiale e i suoi giardini, grandi Convention Center, musei, e altre shopping mall.

NAKADORI AVENUE

La Nakadori avenue, è alberata e si estende lungo tutto il quartiere di Marunouchi, fiancheggiata da centri commerciali e uffici. In determinati momenti della giornata e in alcuni giorni è chiusa al traffico e diventa pedonale. Sul marciapiede sono sistemate varie installazioni artistiche.

KITTE

Il Kitte è un altro grande centro commerciale che si aggiunge alle decine già presenti nel quartiere. In origine era l’edificio della Posta Centrale di Tokyo e ancora oggi all’interno si trova un ufficio. Il suo nome “Kitte” signiffica infatti francobollo.

Sul tetto, al sesto piano, si trova la terrazza panoramica con un bel giardino verde, da dove osservare tutta la zona circostante.

MITSUBISHI ICHIGOKAN MUSEUM

Questo museo fa parte della Mitsubishi, la grande compagnia internazionale, e si focalizza sull’arte occidentale. L’edificio si contrappone alle moderne costruzioni che lo circondano, per la sua architettura con mattoni a vista che richiamano la vecchia Inghilterra.

Nella corte centrale è collocato un gradevole giardinetto dove rilassarsi, e guardare i giochi d’acqua e le sculture, fra cui una di Henry Moore.

TOKYO INTERNATIONAL FORUM

Il Tokyo International Forum è un grandioso centro polifunzionale all’avanguardia, riconoscibile dalla lunga facciata vetrata dell’atro. Le sue forme, disegnate da una noto architetto uruguaiano, Rafael Viñoly, si ispirano a quelle delle navi.

La grande hall è disposta su 11 piani, ed è attraversata da passaggi sopraelevati, molto suggestivi, che collegano le varie parti del complesso.

Aperto nel 1996, sul luogo del Tokyo Metropolitan Governement, che è stato trasferito a Shinjuku, il complesso è formato da sette padiglioni, occupati da teatri e sale da concerto.

Nella grande corte centrale abbellita con alberi, sono posizionate sculture di artisti del calibro di Andy Warhol, e si svolgono anche un prestigioso mercato dell’antiquariato, cerimonie di consegna di diplomi, e altri eventi.

 

Viaggio on the road in Giappone!!

 

Tappe viaggio in Giappone!!

 

Tre giorni a Tokyo!!

 

Due giorni a Tokyo!!

 

Quartieri di Tokyo!!

 

Templi e santuari di Tokyo!!

 

Parchi e giardini di Tokyo!!

 

Guidare in Giappone!!

 

Dove mangiare in Giappone!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!