THAILANDIA COSA VEDERE ON THE ROAD
Thailandia cosa vedere on the road, cosa fare e dove andare in 3160 km….
THAILANDIA COSA VEDERE ON THE ROAD?
Thailandia…perché…forse per smentire i luoghi comuni, che da sempre ho sentito…possibile che oltre alle spiagge e ai resort non ci sia altro? No, è impossibile…e con questo resoconto racconterò le meraviglie della Thailandia….sotto ogni punto di vista…
PARTENZA PER LA THAILANDIA ON THE ROAD
Il nostro viaggio in Thailandia si è svolto in febbraio, per cui abbiamo lasciato alle spalle i paesaggi ghiacciati per raggiungere quelli caldi e afosi dell’oriente. Effettuato il check in, nelle biglietterie elettroniche, inserendo semplicemente i dati dei passaporti, siamo riusciti ad assegnarci da soli anche i posti. Ci siamo limitati poi a consegnare le valigie, che stavolta erano più leggere, dato che ci aspettavano oltre 30 gradi di caldo…
VOLI
Alle sette ci siamo imbarcati, ma a causa del ghiaccio sulle ali, siamo partiti con un po’ di ritardo, che poi, durante il volo, abbiamo recuperato, arrivando a Parigi al Charles de Gaulle in perfetto orario.

Per trovare dei prezzi più vantaggiosi, abbiamo volato con la Southern China, per cui la destinazione del primo tratto è stato Guanzhou. Le 11 ore e mezza di volo sono passate in fretta, grazie ai monitor personali posizionati sui sedili di fronte, che offrivano una vasta scelta di film, documentari, musica e giochi.
ARRIVO IN CINA
Nonostante i vari passatempi, siamo arrivati un po’ stravolti all’aeroporto cinese, dove le formalità doganali sono state veloci. Purtroppo gli ambienti interni erano talmente “condizionati” che abbiamo patito un freddo pazzesco, senza contare che avevamo già un abbigliamento leggero.
Per riscaldarmi e riattivare la circolazione, mi sono messa a fare un po’ di esercizi di ginnastica…tanto la temperatura era bassa…
AEROPORTO DI BANGKOK
Dopo 6 ore e mezza di patimenti, ci siamo imbarcati nuovamente, con destinazione Bangkok. Appena salita in aereo, mi sono fatta dare delle coperte, per riprendermi, e in due ore, siamo arrivati in Thailandia. Sbrigate anche qui le formalità doganali, abbiamo constatato subito che il popolo thailandese è molto gentile e sorridente…come si racconta.
Al momento del ritiro dei bagagli però abbiamo avuto un’amara sorpresa….era arrivata solo una valigia così ci siamo recati nell’area dei bagagli smarriti e abbiamo compilato un modulo in modo da farcela recapitare in hotel….o almeno speravamo…
Inutile dire che eravamo nel pallone, pensando a tutto ciò che conteneva e che ci serviva..
Era la prima volta che ci accadeva una disavventura simile, nonostante i numerosi viaggi per il mondo, e ancora non riuscivamo a capacitarci della situazione…
Abbiamo preso lo skytrain per recarci in hotel, che si trovava proprio vicino alla linea della metropolitana.

SKYTRAIN BANKGOK
Lo skytrain è una metropolitana sopraelevata, che congiunge l’aeroporto al centro di Bangkok, e si incrocia con un’altra linea nella stazione centrale di Siam, che effettua moltissime fermate nei punti principali.
Noi abbiamo pernottato per le prime tre notti al Nasa Vegas Hotel, prenotato on line, con molto anticipo, per avere prezzi più convenienti. Ci siamo trovati molto bene, soprattutto per la comodità della metropolitana che era vicina.
Arrivati in camera, ci siamo dati una sistemata, ma abbiamo dovuto tenere i vestiti del viaggio, che con le temperature elevate di Bangkok, dove c’erano 30 gradi di afa asfissiante, non erano molto adatti…
Verso le sei del pomeriggio ora locale, nonostante la stanchezza accumulata durante il viaggio, e il jet leg, abbiamo ripreso lo skytrain, per raggiungere il centro…sebbene di un vero e proprio centro non si possa parlare….
THAILANDIA MONETA, FUSO ORARIO E POPOLAZIONE
In Thailandia ci sono sei ore di fuso orario in avanti rispetto all’Italia.
La moneta thailandese è il Baht, con il cambio che corrisponte a 38 baht per un euro circa.
Bangkok ha oltre 8 milioni di abitanti, ma se si considerano anche tutti gli altri quartieri urbani, che la circondano arriva a 13 milioni.

Ci siamo ritrovati, quindi, a Siam Square, cuore dello shopping moderno della metropoli. Grandissimi centri commerciali si susseguono, che offrono tutto ciò di cui si può necessitare, con articoli e oggetti di da tutte le parti del mondo.

MALL SIAM PARAGON
Il Siam Paragon è il centro commerciale più famoso e sfarzoso, e comprende enormi food court, con specialità internazionali, cinema, sale di karaoke, e un enorme acquario al piano inferiore.
C’era un imbarazzo della scelta di posti dove mangiare, e avevamo proprio voglia di sperimentare cose esotiche.
THAILANDIA ON THE ROAD HOTEL A BANGKOK
Stanchissimi siamo tornati in hotel, ma dovevamo risolvere il problema della valigia dispersa…
Sono scesa nella lobby, dove ho fatto un abbonamento alla loro connessione internet, in modo da tenermi aggiornata, e vedere se combinavo qualcosa con la valigia on line. Alla fine mi sono decisa a rivolgermi all’impiegata della reception, spiegandole i fatti. Sono riuscita a convincerla a chiamare l’aeroporto al posto mio, per avere informazioni presso l’ufficio bagagli smarriti.
Non sapevano ancora che fine avesse fatto, e hanno consigliato di attendere il giorno successivo, per avere novità con i voli che dovevano arrivare. Con il morale per terra, sono tornata in camera, a pensare a eventuali altre soluzioni….