HomeLive Blog newsMondo Live BlogTOKYO cosa vedere tre giorni on the road

TOKYO cosa vedere tre giorni on the road

TOKYO COSA VEDERE tre giorni viaggio on the road

Dopo essere arrivati in Giappone il giorno precedente e aver preso dimestichezza con i luoghi, qui di seguito sono raccontati i primi tre giorni trascorsi a Tokyo!! ma altri ce ne saranno in seguito…per vari disguidi!!

TOKYO COSA VEDERE A TSUKIJI

Abbiamo cominciato la visita di Tokyo dal quartiere di Tsukiji, a Chuo, nella zona del mercato del pesce!

Prima di raggiungerlo però abbiamo visto il Teatro Kabukiza dall’esterno, ossia il teatro tradizionale giapponese. Qui possono recitare solo gli uomini e ogni spettacolo dura dalle quattro alle cinque ore…insomma deve proprio piacere per andarci…

 

RELIGIONE IN GIAPPONE

Siamo entrati anche nel tempio buddhista di Tsukiji Hongwan-ji in stile indiano classico…

 

Nonostante gli innumerevoli templi, in Giappone solo il 34% della popolazione è buddhista, mentre il 2% è shintoista….e il restante 50% non pratica nessuna religione…

interno tempio Tsukiji Hongwanji
interno tempio

Mentre lo Shintoismo si occupa della vita e i suoi aspetti come la nascita, il matrimonio e altro, il Buddhismo è orientato verso ciò che avviene dopo la morte quindi il funerale e i riti commemorativi….

MERCATO DEL PESCE DI TOKYO COSA VEDERE

Il mercato del pesce di Tokyo, è famoso soprattutto per l’asta dei tonni, alla quale è possibile accedere liberamente. Occorre però alzarsi alle due o tre di notte per garantirsi il posto.

Solo un piccolo numero di visitatori possono entrare. Non è stato certamente il nostro caso, visto che siamo arrivati in zona verso le undici e mezza, quando tutto era già finito.

Il mercato del pesce, al momento della nostra visita è ancora nel quartiere di Tsukuji, ma a fine 2018 verrà spostato sull’isola artificiale di Toyosu, nella baia di Tokyo.

Poichè il mercato all’ingrosso non lo abbiamo visto, a parte i capannoni ormai vuoti o in fase di pulizia, ci siamo dedicati al quartiere del mercato del pesce, molto animato e turistico.

Qui si trovano bancarelle di pesce che offrono take-away e cibi da mangiare sul posto, grazie alla presenza di molti ristorantini, molto affollati. Inutile dire che si moriva dal caldo complice l’alto tasso di umidità…

C’era di tutto, veramente da leccarsi i baffi e i prezzi non erano altissimi….

 

GIARDINI DI HAMA-RIKYU

L’Hama-Rikyu Onshi Teien è uno dei giardini più raffinati di tokyo ed è ciò che rimane del palazzo dello shogun, che un tempo si trovava nell’adiacente mercato del pesce.

Si trova vicino alla baia di Tokyo e al fiume Sumida. Da qui si possono fare anche delle escursioni con barche turistiche.

All’interno dei giardini fioriti si trova un pino di trecento anni, che si staglia contro i grattacieli affacciati sulla baia.

 

Nella Casa del The è possibile partecipare a una lezione su come imparare a preparare il the giapponese e a sorseggiarlo correttamente.  Questa bevanda giapponese è realizzata con il the matcha, le cui foglie sono spolverizzate nell’acqua e montate con un frustino in bambou, fino a farle schiumare.

Inutile dire che, se si rispetta il rituale, e non si addolcisce, è molto amaro, ma solitamente si accompagna con un dolcetto tradizionale…che è molto zuccherato….

Terminato di visitare i bellissimi giardini ci siamo addentrati in mezzo ai grattacieli seguendo la mappa per raggiungere varie attrazioni.

I GIAPPONESI E IL LORO INGLESE

No, proprio non ci siamo….

Ci è capitato spesso di perdere l’orientamento in mezzo alla selva di grattacieli, anche perchè le vie non è che abbiamo i nomi….

Così abbiamo chiesto aiuto a qualche passante….ma nota dolente, ci siamo resi conto che i giapponesi, anche molto giovani, l’inglese proprio non lo sanno…o non lo capiscono….

Le persone giapponesi, appena comprendono che ci si vuole avvicinare per chiedere informazioni, cercano di schivarti facendo una risatina….poche sono state le volte nelle quali abbiamo interagito con qualcuno e ci siamo fatti capire, nonostante mostrassimo la mappa….

Ci è capitato di parlare molto spesso con giapponesi, che si sono trasferiti all’estero, e con loro non ci sono stati problemi a farci capire, proprio perchè più abituati a confrontarsi con altre lingue…

I giapponesi di Tokyo, quindi, vivono nel loro mondo…manga…magari….

E non è che avessimo interpellato persone anziane o chissà di quale ceto culturale, abbiamo fermato giovani con la 24 ore, fiduciosi di avere a che fare con qualcuno un po’ più “internazionale”….

ATAGO JINJA E LO SHINTOISMO

Nel nostro peregrinare per la metropoli, nel quartiere di Minato, abbiamo visitato svariati templi, uno più bello e scenografico dell’altro. Entrare nei loro giardini, significa abbandonare il caos della città e ritrovarsi in un eden di pace e tranquillità…

L’Atago Jinja è un santuario shintoista molto rustico situato in cima a una collina, e un tempo era il punto più alto della città.

La via degli dei o shinto è la credenza dei fenomeni naturali come espressione delle forze divine. I kami possono risiedere ovunque, come nelle cascate e negli alberi. I kami si evocano con musiche e danze rituali. Il pantheon shintoista ha migliaia di divinità e si basa sul principio della purezza.

RITUALI NEI TEMPLI

Per accedere al tempio si compie un rituale. Quando si entra in un tempio shintoista, si oltrepassa un Torii o portale, ci si inchina, si raggiunge la fonte delle abluzioni e con il mestolo ci si riempie la mano sinistra, si sciacqua la bocca, si sciacqua la mano destra poi si batte le mani due volte, ci si inchina e si retrocede inchinandosi….

Successivamente siamo andati a visitare lo Zojo-ji, un altro complesso di templi, nel quartiere di Minato. Molto vasto è particolare soprattutto per il giardino dei bambini. In questo luogo si trovano statuette di pietra dedicate ognuna a un bambino mai nato o che è nato morto. Le statuine vengono quindi addottate e vestite con abiti, colorati e accanto ad alcune vengono lasciati anche dei giochi.

TORRE EIFFEL DI TOKYO

Nei pressi si trova una delle icone più famose di Tokyo, la “copia” della tour Eiffel.Questa è addirittura alta13 metri in più. La Tokyo Tower è sorta nel 1958 come simbolo della rinascita post-bellica.

E’ colorata di bianco e rosso per essere visibile dagli aerei ed elicotteri che sorvolano il cielo di Tokyo a tutte le ore. Naturalmente non ce la siamo persa e siamo saliti fino al primo punto di osservazione da dove abbiamo visto il panorama tutto attorno. Fuori intanto si era messo a piovigginare…

ROPPONGI HILL E TOKYO MIDTOWN

Ci siamo spostati a Roppongi Hill con la metropolitana, visto che si stava facendo buio. Questo è un quartiere con molti grattacieli fra cui la Mori Tower, la più alta della zona. Ai suoi piedi si trova la scultura del ragno Maman in bronzo alta ben 9 metri…

 

Molto animato anche di notte per i numerosi locali, ma noi ci siamo limitati a girovagare nelle varie piazze sotto ai grattacieli e nei centri commerciali che si diramano nel sottosuolo anche nella vicina Tokyo Midtown.

Ci siamo divertiti ad andare a vedere soprattutto i negozi di alimentari con tutte le specialità giapponesi come la mitica carne di Kobe. Si tratta di carne di bovino molto pregiata, con una giusta marezzatura e che ha un certo costo.

GINZA TOKYO COSA VEDERE

Vista l’ora abbiamo deciso di terminare la giornata a Ginza, un altro lussuoso quartiere commerciale pieno di marchi internazionali della moda. Purtroppo i negozi stavano chiudendo così ci siamo limitati a guardare le vetrine e le meravigliose insegne luminose ad ogni angolo.

Prima di riprendere la strada di “casa”, ossia di tornare ad Ikebukuro al nostro hotel, ci siamo fermati a mangiare in un ristorante nei pressi dell’entrata della metropolitana…

 

KOISHIKAWA KORAKUEN GIARDINO BOTANICO

Prima di prendere la metropolitana e raggiungere la prima destinazione della giornata abbiamo fatto colazione in una caffetteria a base di cappuccino e brioches. A Tokyo c’è veramente l’imbarazzo della scelta per i pasti in ogni momento della giornata, non c’è proprio il rischio di morire di fame, fra ristoranti, bar e negozi….

Comunque, come ho detto, abbiamo preso la metro e ci siamo diretti al meraviglioso giardino botanico di Koishikawa Korakuen, molto scenografico, specialmente durante la fioritura dei ciliegi…non in questo periodo certamente….

Oggi il cielo è un  po’ nuvoloso, per fortuna, visto il caldo afoso di ieri…ma Tokyo è bella lo stesso e soprattutto i suoi giardini….

Koishikawa Korakuen Tokyo
Parco di Koishikawa Korakuen Tokyo

Molto rilassante con laghetti di ninfee e fiori di loto, ponti giapponesi di ogni forma e colore…

Ponte Luna del parco a Tokyo
Ponte Luna del parco a Tokyo
ponte rosso al parco di Tokyo
Ponte rosso al parco Koishikawa di Tokyo

Dopo avere esplorato il giardino in ogni angolo, sempre a piedi siamo andati al tempio di Yasukuni, il santuario della pace nazionale, dedicato ai soldati morti nelle varie guerre. All’interno si trova il Libro delle Anime che tiene il conteggio di queste vittime…

Yasukuni shrine di Tokyo
Yasukuni shrine di Tokyo

GIARDINI DEL PALAZZO IMPERIALE DI TOKYO

Solo a piedi è possibile capire e conoscere una città, questa è la mia filosofia di viaggio…anche se le distanze tra una cosa e l’altra, in una metropoli, sono notevoli. Ma visitare un luogo significa anche vedere i posti meno famosi e, come in questo caso, i quartieri dove vive la gente comune.

Per cui, passando in mezzo a edifici residenziali e commerciali, strade tranquille e trafficate, siamo giunti nei giardini del palazzo imperiale di Tokyo.

Mura del castello di Tokyo
Mura del castello di Tokyo

Il palazzo in realtà non esiste più perchè è stato distrutto da incendi e guerre…ma sono rimasti i bellissimi giardini curati.

giardini del palazzo imperiale di Tokyo
Giardini del palazzo imperiale

Alberi potati perfettamente, aiuole fiorite, prati infiniti, boschetti di bambù…

Bambu' al giardino imperiale di Tokyo
Bambu’ al giardino imperiale di Tokyo
Giardini imperiali di Tokyo
Giardini imperiali di Tokyo
Fiori di Tokyo
Fiori a Tokyo

DOWNTOWN DI TOKYO

Dopo aver trascorso svariate ore, sotto il sole, perchè nel frattempo ha fatto capolino, ci siamo ritrovati nella downtown di Tokyo…sebbene non si possa parlare di un vero centro in questa megalopoli….

Ma vista la prossimità del castello, il nucleo originario di Tokyo, così è indicato sulle mappe. Ogni quartiere in effetti ha le sue peculiarità con grattacieli, parchi e shopping mall…

Downtown Tokyo
Downtown Tokyo

Abbiamo gironzolato nelle piazze attorno a grattacieli  e percorso lunghi viali fino ad arrivare al Tokyo International Forum un grande centro congressi…avveniristico…

 

Tokyo international forum
Tokyo international forum

Poi siamo andati nella stazione centrale di Tokyo immensa, inutile dire, dove partono anche i treni ad alta velocità, gli shinkansen. Abbiamo esplorato i vari piani sotterranei della sua metropolitana, con migliaia di negozi di tutte le marche, ristoranti, affollati a tutte le ore….

TOKYO METROPOLITAN GOVERNMENT

Ripresa quindi la metropolitana siamo andati al quartiere di Shinjuku e saliti all’osservatorio della Tokyo Metropolitan Government. Si tratta del palazzo del municipio della città, dal quale la vista sulla metropoli di notte è spettacolare…ed anche gratis

Hall di un grattacielo a Tokyo
Hall di un grattacielo a Tokyo
Skyline notturna di Tokyo
Skyline notturna di Tokyo

CENA A IKEBUKURO

Esausti siamo tornati a Ikebukuro, il quartiere del nostro hotel, con la metro, ma prima di uscire dalla stazione siamo andati a cena…al quinto piano di un palazzo sopra la stazione.

Ebbene sì…i ristoranti e le attività commerciali non si limitano ad essere solo al piano terra, ma si trovano anche nei diversi piani dei palazzi.

A fianco dell’ascensore degli edici c’è sempre la mappa con l’elenco dei ristoranti e dei locali ospitati all’interno.

Nel nostro caso, arrivati al piano scelto, abbiamo trovato i vari locali disposti, come se fossero degli appartamenti, con il “pianerottolo” in mezzo. La scelta era difficile, tutti invogliavano a entrare, anche perchè le finte  riproduzioni dei piatti all’esterno erano proprio invitanti. Questi ristoranti sono molto intimi, tranquilli e silenziosi.

E’ stata una scelta azzeccata per concludere questa seconda giornata a Tokyo, e riprenderci dai km percorsi sotto il sole cocente e l’afa.

I cibi si sono rivelati come sempre gustosi e appetitosi e ci siamo proprio sbizzarriti nelle ordinazioni di yakitori, i deliziosi spiedini di carne e verdure, polpettine, e pesce….

SHINJUKU GYOEN GIARDINI

Ultimo giorno a Tokyo di questa prima parte del viaggio in Giappone!!!

Tokyo è proprio un susseguirsi di quartieri caotici e giardini tranquilli e silenziosi. Anche oggi, quindi, abbiamo cominciato la giornata con i meravigliosi giardini di Shinjuku Gyoen!!

Come sempre la cartolina dei giardini  tipici giapponesi si è presentata davanti ai nostri occhi. Laghetti abitati da carpe rosse, ponti, architetture tradizionali, alberi e piante potate perfettamente. Insomma calma e pace come un vero paradiso terrestre.

 

Parco di Shinjuku Gyoen
Parco di Shinjuku Gyoen
Shinjuku Gyoen Park
Shinjuku Gyoen Park
Shinjuku Gyoen Park
Shinjuku Gyoen Park

Il tempo però incalzava e molte erano le cose ancora da visitare, sempre il più possibile a piedi. Per cui siamo passati in mezzo a quartieri silenziosi e puliti….che rispecchiano proprio quelli dei cartoni animati giapponesi.

 

Stranezze a Tokyo
Stranezze a Tokyo

MEIJI JINGU SANTUARIO DI TOKYO

Con il fiatone siamo giunti al santuario di Meiji Jingu, dedicato alla memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie. Maestoso e immerso in una “foresta” in mezzo alla caotica Tokyo!

Torii santuario Meiji a Tokyo
Torri santuario Meiji a Tokyo

Barili di sake donati dai produttori di sake al tempio!

Santuario Meiji a Tokyo
Santuario Meiji Tokyo
Meiji sanctuary Tokyo
Meiji Sanctuary Tokyo
Meijii sanctuary Tokyo
Meiji sanctuary Tokyo

UENO TOKYO COSA VEDERE

Soddisfatti, ripresa la metropolitana, siamo arrivati a Ueno, un pittoresco quartiere famoso soprattutto per il suo grande parco, il laghetto di Shinobazu, nel quale si trovano molti santuari, come Toshogu, lo zoo e svariati musei.

Ueno park
Ueno Park

 

Fuori dal parco, nella zona di Ameyoko, un’infinità di grandi centri commerciali specializzati in manga e personaggi dei cartoni animati, anche perchè vicino si trova l’ancora più famoso quartiere di Akihabara, che tratta principalmente questo tipo di articolo.

Bentendo tempio a Tokyo
Bentendo tempio a Tokyo

SENSO-JI

Il tempo volava, così con la metropolitana siamo arrivati nel quartiere di Asakusa, per visitare il tempio buddista di Senso-ji, il più visitato di Tokyo!!

Viale verso il tempio di Senso-ji
Viale verso il tempio di Senso-ji

Fin dalla stazione della metropolitana ci si ritrova in mezzo a centinaia di bancarelle di souvenir di ogni tipo, questo è infatti uno dei luoghi migliori dove acquistare gadgets da portare a casa!!!

"<yoastmark

Il tempio è molto popolare anche fra i giapponesi che amano venire in pellegrinaggio vestiti con i kimono tipici, specialmente a coppie. Sono molto fotografati anche se sarebbe meglio essere discreti e non rendere queste persone delle attrazioni turistiche!!!

"<yoastmark

Una volta percorso il lungo viale che porta al tempio ci si ritrova davanti alla Porta del tuono con la maestosa lanterna.

 

"<yoastmark

 

 

All’interno del tempio abbiamo scosso i bastoncini della fortuna, omikuji, anche noi e letto il bigliettino con la profezia divina. "<yoastmark

SUMIDA IL QUARTIERE OLTRE IL FIUME

Ripercorso il viale dei negozietti tipici, dove abbiamo fatto scorta di souvenir, ci siamo diretti verso il fiume Sumida….il fiume di Tokyo che sfocia nella baia. Attraversato il ponte siamo passati davanti ai grattacieli occupati dal birrificio Super Dry Hall o Asahi Beer.

Asahi Beer Building
Asahi Beer Building

TOKYO SKY TREE COSA VEDERE

Altra camminata kilometrica per raggiungere il nuovo simbolo di Tokyo. La Tokyo Skytree è la torre con struttura dipendente più alta del mondo, ben 634 metri compresa l’antenna delle telecomunicazioni.

Tokyo Sky Tree
Tokyo Sky Tree

Due sono le piattaforme panoramiche a diverse altezze, ma noi ci siamo accontentati di vederla dal basso perchè dovevamo raggiungere un’altra destinazione…

Metropolitana di Tokyo
Metropolitana di Tokyo

ODAIBA TOKYO COSA VEDERE

Alle prime luci della sera, con la monorotaia Yurikamome, siamo arrivati nell’isola artificiale di Odaiba, nella baia di Tokyo, attraversando il Rainbow Bridge.

Rainbow Bridge Tokyo

Questo è il nuovo quartiere del divertimento di Tokyo con centinaia di negozi, ristoranti e attrazioni.

Davanti allo shopping center Diver City si trova la riproduzione di 20 metri del celebre robot dei cartoni animati degli anni ’80: Gundam

Gundam Robot a Odaiba Tokyo

 

Ma è famosa anche la sua statua della Libertà, copia di quella di New York e di Parigi…

 

Liberty Statue Tokyo
Liberty Statue Tokyo

Con questa ultima immagine, salutiamo momentaneamente Tokyo….che rivedremo alla fine del viaggio….per cause di forza maggiore….ma non voglio svelare altro…

Nel frattempo continuate a seguirmi, perchè il viaggio è ancora lungo e variegato….domani si parte per l’on the road in Giappone!!!

 

Guidare in Giappone!!

 

Gallery Giappone!!

 

Tokyo Gallery!!

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!