TOKYO METROPOLITAN GOVERNMENT building
Il Tokyo Metropolitan Government Building è senza dubbio il grattacielo più rappresentativo di Shinjuko, e uno dei più scenografici di questa parte della città. Il quartiere, fra l’altro, comprende l’animata zona dei divertimenti notturni, Kabukicho, il bellissimo giardino Shinjuku Gyoen e l’Hanazono Jinja.
La forma di questo grattacielo ricorda una cattedrale gotica ed è molto gettonato fra i turisti, grazie ai due osservatori gratuiti, dai quali ammirare tutta l’area metropolitana. Ecco quindi la sua storia e cosa riserva una visita in questo imponente edificio.
STORIA DEL PALAZZO DEL GOVERNO DI TOKYO
Il palazzo del governo metropolitano di Tokyo, chiamato anche Tocho, è in realtà composto da tre edifici, fra i quali spicca quello centrale con le due torri. La sua costruzione risale al 1991, prima si trovava infatto vicino alla stazione centrale di Tokyo a Marunouchi. Il grattacielo vanta la firma del famoso architetto Kenzo Tange, che fin da subito lo ha trasformato in un’icona di Tokyo. Non a caso è apparso spesso in anime, i cartoni animati giapponesi, e film internazionali come Godzilla contro King Ghidorah. In questo caso il palazzo viene addiritturo distrutto!
Il grattacielo, alto 243 metri, si dispone su 48 piani e fino al 2007 è stato il più alto della città, sorpassato poi dalla Midtown tower. Il punto più elevato sono proprio le due torri, sulle quali al 45° piano si trovano i due osservatori panoramici. Pare, che Kenzo Tange, per questo progetto, si sia ispirato niente meno che alla cattredrale di Notre Dame di Parigi.
Il complesso, come detto, è composto da altri due edifici, dove il Tokyo Metropolitan Assembly building è utilizzato per riunioni e conferenze. Il terzo edificio ha la forma di tre torri accostate di varie altezze, che ricordano la Shinjuku Park Tower, poco distante, realizzata sempre da Kenzo Tange, qualche anno dopo.
OSSERVATORI DEL PALAZZO DEL GOVERNO
A 200 metri di altezza, in entrambe le torri del Tokyo metropolitan government building si trovano gli osservatori, con bar e negozi di souvenir. Chiudono la sera alle 23, ma si alternano, con le aperture prolungate.
Poichè si tratta di un edificio governativo, è occupato da uffici, per cui per salire si passa attraverso i controlli dei bagagli. Al secondo piano, inoltre, è possibile recarsi all’ufficio informazioni turistiche che tratta tutto il Giappone.

La vista spazia a 360° gradi, e se il tempo è sereno, si vede in lontananza anche il Monte Fuji! La sera, l’edificio è tutto illuminato a seconda delle ricorrenze. In attesa delle Olimpiadi, ad esempio, è rischiarato da luci di tutti i colori. Accedere agli osservatori la sera permette di scoprire Tokyo anche sotto questo punto di vista, putroppo però, le fonti luminose interne creano troppi riflessi sui vetri e le fotografie non vengono molto bene.
Un consiglio è quello di mangiare nei ristoranti self service, chiedendo prima un pass speciale alla reception. Si ha modo così di godersi un pasto stando seduti davanti alle vetrate panoramiche, senza spendere molto!
CITIZENS PLAZA
Una bella vista sul Tokyo metropolitan government Building, stavolta dal basso, si ha dalla piazza semicircolare ai suoi piedi. Questo spazio, chiamato anche Tomin Hiroba, è abbellito da ben 38 opere di artisti giapponesi e internazionali, come ad esempio le die simpatiche coccinelle, rosse e argentate.
SHINJUKU CENTRAL PARK
Il Shinjuku Central Park è un’ampia oasi verde dietro al palazzo del governo di Tokyo, e si allunga fino al Shinjuku Central Tower. E’ un luogo adatto dove praticare sport, rilassarsi sui prati, ammirare il profilo dei grattacieli che si stagliano tutto attorno.
Sentieri, collinette, ponticelli, una grande cascata artificiale rendono il luogo piacevole e rilassante, lontano dal traffico della città. La citizens’ forest ricrea un ambiente naturale mentre il Kumano shrine, che è circondato da alberi, è un luogo molto silenzioso.
Viaggio on the road in Giappone!!
Tappe del viaggio in Giappone!!
Parchi e giardini di Tokyo!!
Templi e santuari di Tokyo!!