Metropolitana di Tokyo

TOKYO METROPOLITANA COME USARE E COSA VEDERE

Tokyo Metropolitana come usare e cosa vedere guida all’uso e consigli di viaggio.

comincia il viaggio!!

Metropolitana di Tokyo come si usa? Come funziona…Questo è uno dei problemi che si pone un turista quando arriva a Tokyo…

Guardare una mappa della metro  di Tokyo può mettere agitazione e far pensare di non potercela fare. In realtà è come in ogni parte del mondo…solo che è molto più vasta….

BIGLIETTI E ABBONAMENTI DELLA METROPOLITANA

La metropolitana di Tokyo  comprende molte linee ma non tutte sono gestite dalla stessa compagnia.

Occorre quindi prestare molta attenzione, principalmente al  tipo di biglietto o abbonamento che si vuole fare.

Nel nostro caso, con l’abbonamento fatto dall’Italia che comprendeva l’andata e il ritorno dall’aeroporto Narita, era incluso anche quello relativo alla Subway di Tokyo, ma solo le linee Toei e Tokyo Metro…le principali…

Tokyo subway
Tokyo subway

Quando è scaduto l’abbonamento di 36 ore abbiamo fatto dei biglietti giornalieri …purtroppo in una stazione della linea Yamanote.

Abbiamo scoperto quindi, che tale linea non permette l’accesso alle altre (per puro caso, in 36 ore di abbonamento, non l’avevamo mai presa …).

Si possono fare i biglietti o gli abbonamenti  direttamente dalle macchinette automatiche, in tutte le  stazioni della metropolitana, dove si può impostare l‘inglese per capirci qualcosa.

I biglietti possono essere validi per una corsa singola,  giornalieri (day open ticket) o abbonamenti  per 24/48/72 ore dal momento della prima timbratura.

CARTE PREPAGATE

Un’altra possibilità è rappresentata dalle carte prepagate e ricaricabili che si possono utilizzare sia per la metropolitana che per fare acquisti.

Vengono accettate infatti nei vari negozi o ristoranti all’interno delle stazioni. Si possono usare per gli armadietti dove mettere borse e bagagli, ce ne sono di varie misure e con diverse durate.

Senza contare i numerosi distributori automatici con bibite dai colori fosforescenti, o cibi e snack per tutti i gusti. E’ divertente provare nuovi sapori anche in questa maniera!

Queste tessere si chiamano  Suica e Pasmo, a seconda di quale compagnia le vende…ma sono identiche come utilizzo.

VARIE COMPAGNIE DELLA METROPOLITANA

Come ho detto, ci sono varie compagnie che gesticono le linee della metropolitana per cui, occorre uscire dai tornelli e rientrare in caso di cambio linea  che non è gestita dalla stessa società….

Le stazioni principali sono molto vaste, spesso occorre percorrere centinaia di metri per raggiungere le coincidenze o le linee volute.

Sotto le strade di Tokyo ci sono corridoi chilometrici che si possono usare in caso di caldo afoso, maltempo o per accelerare i percorsi di marcia.

Spesso è un enorme shopping center sotterraneo anche se non riguarda l’interno delle linee vere e proprie ma solo i collegamenti.

Utilizzare la Subway di Tokyo è un’avventura e un’esperienza di vita….i giapponesi sono ligi alle regole del rispetto e dell’ordine. I turisti si riconoscono subito…ma sempre si adeguano …

CONSIGLI SULL’USO DELLA METRO DI TOKYO

Le regole di comportamento all’interno della Subway di Tokyo le abbiamo applicate subito anche noi.

Ci siamo abituati a stare  sulla stessa corsia di marcia quando ci si spostava all’interno della stazione o in  fila indiana prima di salire sui vagoni.

metro tokyo
metro tokyo

Il silenzio, specie all’interno dei treni, è impressionante….ma forse è dovuto dal fatto che tutti utilizzano smartphone o dormicchiano…

Per chi fa un abbonamento Jr Japan Rail Pass e muoversi per tutto il Giappone in treno,  l’uso  della Yamamote Line di Tokyo è incluso. Questa è l’unica linea circolare e raggiunge ogni punto turistico della città.

Oltre a mappe e cartine ci sono diverse applicazioni che si possono scaricare sul telefonino e avere così ogni informazione relativa alla metro e sui quartieri di Tokyo a portata di mano.

In ogni caso, spostarsi con questo mezzo alla fine è pratico e veloce rispetto all’utilizzo di bus o taxi, questi ultimi in particolar modo abbastanza cari.

Ovunque ci sono scritte in inglese e all’interno dei vagoni in ogni momento si sa a che punto del percorso ci si trova, quali sono le stazioni che si incrociano per i cambi di linea e  gli altoparlanti a bordo avvisano delle  fermate successive….in caso di sbagli…non resta altro che tornare indietro…

Con questo mezzo si ha la possibilità di entrare a contatto ancor di più con le abitudini dei giapponesi, i loro stili di vita, e osservarli nei  loro comportamenti.

ORARI CRITICI IN METROPOLITANA

Ultima cosa, evitare ovviamente gli orari di punta, come la mattina dalle 7 alle 9, se non ci si vuole accodare a una fila lunghissima o essere stritolati in mezzo alla gente al momento della salita…in questo caso la calma dei giapponesi è messa a dura prova…

Noi abbiamo sempre preferito aspettare il treno successivo…che in pochi minuti è arrivato e ci ha dato la possibilità di essere i primi ad entrare e trovare posto…

Sebbene la Metro di Tokyo sia efficiente, puntuale, pulita (nemmeno una cartina in giro..nel senso di immondizia) e veloce…è pur vero che si parla di una metropoli.

Le distanze a volte sono notevoli, per cui è meglio prendersela comoda e organizzare gli spostamenti, specie se riguardano il ritorno in aeroporto!!!!

 

continua il viaggio!!

 

Viaggio on the road in Giappone!!

 

Tre giorni a Tokyo!!

 

Due giorni a Tokyo!!

 

 

 

 

Please follow and like us:

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!