TOKYO MIDTOWN COSA VEDERE A TOKYO
Tokyo Midtown è un moderno quartiere, del distretto di Minato, con ristoranti e shopping mall eleganti, grattacieli, musei e parchi. Scopriamo cosa vedere quindi in questa zona di Tokyo!
TOKYO MIDTOWN COSA VEDERE
Tokyo Midtown è costituito principalmente dall’omonimo complesso di edifici attorno al quale gravitano aree verdi, musei e gallerie d’arte.
Assieme alla vicina Roppongi, costituisce una delle moderne aree di Tokyo con alti grattacieli in mezzo ai quali passeggiare e svagarsi, sia di giorno che di notte grazie agli scintillanti centri commerciali e locali notturni.
STORIA DI TOKYO MIDTOWN
Nel periodo precedente alla seconda guerra mondiale, Tokyo Midtown e Roppongi erano zone occupate dall’esercito giapponese. Con la vittoria degli Alleati, i presidi militari americani soppiantarono le postazioni giapponesi.
Proprio per la presenza degli Americani, cominciarono a sorgere locali e ristoranti, che attirarono molti stranieri, dando il via allo sviluppo del quartiere.
Il moderno complesso architettonico di Tokyo Midtown, oggi adibito ad uffici, abitazioni, centri commerciali, ristoranti, e hotel, fino al 2007 era occupato dal primo quartiere generale della difesa giapponese.
TOKYO MIDTOWN SHOPPING MALL
La torre centrale, con i suoi 248 metri è la più alta del complesso, e comprende una grande area commerciale. Dal design ricercato, gli spazi interni presentano un rivestimento luminioso, grazie all’impiego di legno chiaro.
Nella parte superiore della galleria principale corrono invece emozionanti passerelle. Anche la bella garden terrace, che si affaccia sull’atrio principale, è famosa per eventi stagionali e gli schermi luminosi.
Al piano interrato trovano spazio grandi negozi di generi alimentari, che vendono prodotti ricercati e spesso molto costosi. In aree apposite è possibile gustare subito ciò che si è acquistato, magari solamente dei bento, i vassoietti con i menu’ completi, molto amati dai giapponesi.
SUNTORY MUSEUM OF ART
Rimanendo nel complesso di Tokyo Midtown, ci si può recare al bellissimo Suntory Museum of Art. Questo è il luogo ideale per conoscere un po’ meglio l’arte tradizionale giapponese. Si possono infatti vedere oggetti artistici, pitture, ceramiche e tessuti. Inoltre vi si svolgono workshop per conoscere le tecniche artistiche e l’arte della preparazione del the.
2121 DESIGN SIGHT
iL 21 21 Design Sight è una galleria d’arte dedicata al design e all’architettura. L’edificio vanta firme di importanti architetti giapponesi, fra cui Tadao Ando. Particolare è il tetto che presenta delle forme triangolari geometriche, mentre i muri sono in cemento e vetro. Le sale ospitanto solamente mostre temporanee.
Lo scopo di questa spazio espositivo è quello di condividere le vedute e le idee tra i designer, gli artigiani e i consumatori.
MIDTOWN GARDEN
Il Midtown Garden è il luogo ideale dove rilassarsi su vasti prati con giardini, alberi della canfora e ciliegi. In ogni stagione è possibile ammirare fiori e osservare oltre 25 specie di uccelli.
In inverno viene anche allestita una grande pista di pattinaggio su ghiaccio, tutta illuminata di mille colori.
Il Midtown garden è anche molto apprezzato durante la fioritura dei ciliegi in primavera o il foliage in autunno.
HINOKICHO PARK
Il parco di Hinokicho, accanto alla Tokyo Midtown, regala un’atmosfera rilassante, lontano dalla confusione ma vanta anche belle vedute sui grattacieli circostanti.
Vi si trova un grazioso corso d’acqua con un laghetto, aree gioco per bambini e molta vegetazione. In origine era parte dei possedimenti di un signore feudale e dove c’erano molti cipressi, che diedero poi il nome alla zona.
INSTALLAZIONI ARTISTICHE A MIDTOWN
Come a Rappongi, anche a Tokyo Midtown sono collocate sia sui marciapiedi che all’interno degli edifici, ben 19 opere artistiche. La “Key to a dream” di Kan Yasuda si trova ad esempio davanti all’entrata della Tokyo Midtown Tower.

Nel Midtown Garden invece, in mezzo al prato fa bella mostra di se’ la grande scultura “Fragment no.5” di Florian Claar, artista tedesco. Le opere sono quindi sia di artisti giapponesi che di quelli stranieri, come la bella “The fanatics”di Tony Cragg.
NOGI JINJA
Il santuario shintoista Nogi jinja risale al 1923, sebbene poi sia stato ricostruito nel 1962, a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
E’ dedicato al generale Nogi Maresuke, che ha combattuto durante la guerra russo-giapponese. Viene ricordato soprattutto per esserci suicidato, in seguito alla morte dell’imperatore Meiji, con la tecnica del seppuku, ossia l’auto sventramento.
Il santuario è posizionato su una collinetta vicino all’abitazione del generale, che è possibile visitare solo in alcuni giorni dell’anno. Nel santuario molto carino è anche il tunnel con i caratteristici torii rossi.
Viaggio on the road in Giappone!!
Tappe del viaggio in Giappone!!