TOKYO TOWER COSA VEDERE
La Tokyo Tower è sicuramente una delle storiche icone di Tokyo. Facilmente riconoscibile per la sua forma, che richiama alla mente la Tour Eiffel, è anche un must per i visitatori. Scopriamo allora la sua storia e cosa vedere.
COSA VEDERE NELLA TORRE
La Tokyo Tower si fa senza dubbio notare nel distretto di Minato, in mezzo alla selva di grattacieli che affollano la skyline di Tokyo, fra cui quelli di Roppongi Hills e Tokyo Midtown.
La sua costruzione risale al 1958, e l’architetto Tachu Naito, si è sicuramente ispirato alla Torre Eiffel quando l’ha progettata. Questa tuttavia è alta 333 metri, 13 metri in più rispetto a quella originale.
Costruita principalmente per fare da supporto alle antenne radiotelevisive, specialmente private, che in quel periodo cominciavano a sorgere, simboleggia anche la rinascita economica del Giappone di allora.
La Tokyo Tower è stata la struttura più alta di tutto il Giappone, per oltre 50 anni. Questo fino al 2012, quando lè stata inaugurata la Tokyo Skytree, che l’ha soppiantata nella sua funzione di torre per le telecomunicazioni.
Oltre per la sua forma piramidale, la Tokyo Tower si distingue per i suoi vividi colori alternati arancione e bianco, proprio per essere maggiormente visibile, secondo le norme dell’aviazione internazionale.
OSSERVATORI DELLA TORRE DI TOKYO
La torre è molto popolare fra i turisti, grazie ai suoi due osservatori panoramici, ma anche per i ristoranti e le varie attrazioni che si trovano all’interno.

Il Main Deck è l’osservatorio posto a150 metri di altezza, che regala belle viste panoramiche soprattutto verso la Baia di Tokyo, i quartieri di Roppongi e Tokyo Midtown.
Una finestrella sul pavimento, lo Sky Walk Window regala sensazioni elettrizzanti quando ci si cammina sopra. Vedere automobili e persone che passano sotto alle proprie gambe da quell’altezza non lascia certo indifferenti.
Il Top Deck, è invece la piattaforma panoramica a 250 metri. Si raggiunge pagando un biglietto più costoso, previa prenotazione, poichè l’ingresso è a numero chiuso.
Specchi geometrici decorano tutta la superficie interna, e danno la sensazione di flutturare all’interno della piattaforma, che di notte è anche tutta illuminata da colori vivaci.
Dal Top Deck la vista spazia molto lontano, e nelle belle giornate si intravede anche il monte Fuji e l’oceano Pacifico.
Entrambi gli osservatori sono aperti con orari che variano a seconda del periodo. Di sera è il momento adatto per vedere i quartieri e grattacieli tutti illuminati, e distinguere varie attrazioni come il Rainbow Bridge nella baia verso Odaiba.
Nella base della Tokyo Tower, si trova la Foot Town su diversi piani, con ristoranti, bar e molti negozi di souvenir, che vendono soprattutto gadgets a tema anime e manga.
La Tower Gallery è uno spazio dedicato alle mostre, che variano spesso, in linea generale racconta la storia storia della costruzione della torre e commemora il momento della visita dell’imperatore.
ILLUMINAZIONI DELLA TORRE
La Tokyo Tower ha illuminazioni notturne con colori brillanti, che variano in base alle stagioni, alle occasioni e agli eventi speciali.

Uno degli appuntamenti estivi, è lo spettacolo Milky Way Illumination, che si tiene nel primo osservatorio panoramico. Si tratta di una rappresentazione del cielo notturno, con luci led blu, e la Bia Lattea, con luci bianche.
In questo periodo, anche le scale esterne, che conducono alla base della torre, sono decorate alla stessa maniera. Inoltre, ogni sera si tengono, al Club 333, esibizioni di cantanti e musicisti che accompagnano con la loro musica la contemplazione sulla città.
CURIOSITA’ DELLA TOKYO TOWER
La struttura della torre viene ridipinta ogni cinque anni, al fine di preservarla e mantenerla lucida e in buono stato. Il materiale con cui è stata realizzata è stato ricavato dai rottami dei carri armati, impiegati nella guerra di Korea.
Al secondo piano del primo osservatorio si trova anche un piccolo santuario il Tower Daijingu, il più alto di Tokyo, che è spesso visitato dagli studenti e dalle giovani coppie.
Le scale esterne, che collegano la Foot Town alla prima piattaforma panoramica, sono aperte solo nei fine settimana e durante le feste, e contano ben 600 scalini.
Questa torre si trova nel quartiere di Minato e dista 8 km in linea d’aria dalla Tokyo Skytree, che l’ha superata sia in altezza che per quanto riguarda il suo scopo. Nei pressi si trova il bellissimo e antico tempio buddista di Zojo-ji.
Per diversi anni, nella base della torre, si trovava un parco a tema anime e manga “Tokyo One Piece Tower” con personaggi riprodotti a misura d’uomo. Il parco è stato chiuso in concomitanza dell’arrivo del Covid, con l’intenzione di riaprirlo altrove.
Viaggio on the road in Giappone!!