HomeGiappone postTokyo postTOSHOGU A UENO COSA VEDERE

TOSHOGU A UENO COSA VEDERE

 TOSHOGU A UENO COSA VEDERE

Cosa vedere nel Toshogu a Ueno? Con le sue meravigliose decorazioni in oro, questo santuario affascina anche per la sua lunga storia… Andiamo a scoprire quindi i suoi segreti e le sue curiosità.

STORIA DEL TOSHOGU A UENO

Il santuario shintoista di Toshogu a Ueno risale al 1627 è venne dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa. Egli fu uno dei più famosi guerrieri giapponesi che unificò tutti i territori feudali del Giappone, ponendo le basi legislative per i successivi 265 anni, conosciuti come periodo Edo. Ricordato ancora oggi per la sua pazienza e reputazione, questo shogun è per questo motivo tuttora molto rispettato.

ARCHITETTURA DEL TOSHOGU A UENO

Visitando il santuario di Toshogu di Ueno si ha modo di vedere edifici originali del periodo Edo. Il complesso è circondato da una bella recizione, il Sukibei Wall, con particolari decorazioni. La parte superiore infatti presenta intagli colorati che raffigurano animali di terra, mentre quella inferiore rappresenta animali di fiumi e mari.

Nel cortile del Toshogu sono visibili 48 lanterne bronzee, che furono donate dai signori feudali del Giappone di quel tempo. Vengono utilizzate solitamente per riti cerimoniali.

Il portale, Karamon, si caratterizza per essere completamente rivestito di foglia d’oro, come pure i decori laterali e i draghi sui pilastri, conosciuti come il drago che sale e quello che scende. Secondo una leggenda, di notte, queste creature si abbeverano nel vicino lago di Shinobazu.

Karamon del Toshogu a Ueno
Karamon del Toshogu a Ueno

Il tempio principale del Toshogu non è purtroppo accessibile dai visitatori, al fine di preservarlo. In ogni caso, l’interno della sala presenta un soffitto decorato con lacche e intagli in legno, mentre i pilastri e le porte sono rivestiti di foglia d’oro.

GIARDINO DELLE PEONIE

Nell’area del Toshogu di Ueno, si trova anche il bel giardino delle peonie, che fioriscono in due momenti diversi dell’anno. La prima volta da capodanno a metà febbraio e la seconda da metà aprile a metà maggio. Per cui il giardino è visitabile solo in quei periodi.

Il giardino delle peonie è stato realizzato nel1980, per ricordare l’amicizia fra Cina e Giappone. Le peonie furono importate dalla Cina fin dall’antichità, prima ancora del periodo Edo, e la pianta venne utilizzata nelle corti.

Questo fiore è da sempre considerato come “il re dei cento fiori”. ed è conosciuto per le sue proprietà curative e ornamentali. Questo è il motivo per cui è molto popolare e la gente la associa alla prosperità, fama e alla fortuna.

MONUMENTI ATTORNO AL TOSHOGU A UENO

In prossimità del Toshogu di Ueno si trovano vari monumenti fra cui quello del 1989, che commemora, con la fiamma eterna, le bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki del 6 agosto 1945.

All’esterno del recinto si trova invece una grande lanterna in pietra, che proprio per i suoi sei metri di altezza, è soprannominata Lanterna mostro. Fu donata anch’essa da un signore feudale.

Poco prima, salendo sulla collinetta, è possibile vedere il viso di Buddha incastonato su una parete. Questo è tutto ciò che rimane di una colossare statua che un tempo era posizionata in questo luogo. A casa di varie devastazioni, terremoti e bombardamenti, si decise di sciogliere la statua mantenendo però il volto.

 

Viaggio on the road in Giappone!!

 

Tappe viaggio in Giappone!!

 

Tre giorni a Tokyo!!

 

Due giorni a Tokyo!!

 

Quartieri di Tokyo!!

 

Guidare in Giappone!!

 

Bevande in Giappone!!

 

Parchi e giardini di Tokyo!!

 

Gallery templi e santuari a Tokyo!!

 

Templi e santuari in Giappone gallery!!

 

Templi e santuari a Tokyo!!

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!