HomeGiappone postTokyo postUENO COSA VEDERE A TOKYO

UENO COSA VEDERE A TOKYO

UENO COSA VEDERE A TOKYO


Il quartiere di Ueno è conosciuto dai visitatori soprattutto per l’omonimo parco, ma presenta anche altre attrattive, come il mercato di Ameyoko, centri commerciali e particolari santuari e templi.

UENO PARK

Il parco di Ueno è il luogo più famoso di questo quartiere di Tokyo, caratterizzato dallo scenografico laghetto di Shinobazu. Questa vasta area verde si trova sopra una piatta collinetta e passeggiarci è molto piacevole, per la grande varietà di piante e alberi, i monumenti che sono sparsi in giro o semplicemente per rilassarsi.

Si possono visitare inoltre molti musei come il National Museum of Western Arts, il museo delle scienze, il museo nazionale di Tokyo e la grande sala da concerti Tokyo Bunka Kaikan. Il parco di Ueno è famoso è anche per il suo grande zoo, nel quale ammirare i bellissimi panda giganti e molte altre specie di animali esotici.

Diversi sono anche i templi e santuari, alcuni di questi un tempo facevano parte del complesso del Kaneiji, come ad esempio la pagoda su cinque piani, ora nello zoo, e il particolare Kiyomizu Kannon-do.

Il santuario shintoista di Toshogu mostra invece le sue splendide decorazioni in foglia d’oro e intarsi in legno, caratteristici del periodo Edo. Sempre nello Ueno Park ci sono templi più piccoli, comminciando dal Bentendo, sull’isolotto in mezzo al lago Shinobazu e quello di Hanazono Inari e Gojoten jinja.

AMEYOKO MARKET A UENO COSA VEDERE

L’affollato mercato di Ameyoko, con la sua storia travagliata si estende in prossimità delle due stazioni ferroviarie di Ueno. E’ il posto ideale dove trovare street food grazie dalle decine di bancarelle con cibi variegati e nei negozi specializzati.

L’Ameyoko market è gremito di yakitori e okonomiyaki, i tipici pub e trattorie giapponesi,ma anche ristoranti internazionali. C’è l’imbarazzo della scelta anche nei centri commerciali che trattano abbigliamento, elettronica e cosmetica.

KANEIJI TEMPIO BUDDISTA

Il tempio buddista Kaneiji si trova in un’area residenziale, a nord del parco di Ueno, e occupa un edificio che in origine era solamente un tempio minore dell’interno complesso.

Al momento del suo massimo splendore, il Kaneiji era composto da oltre 30 edifici, sparsi nell’odierno parco di Ueno.

Il tempio fu distrutto da incendi che si svilupparono durante la guerra combattuta fra lo shogunato, con il quale aveva stretti rapporti, e l’imperatore che voleva riconquistare il suo potere.
Il Kaneiji, che risale al 1625, fu edificato seguendo il modello di un tempio situato vicino a Kyoto, e fu costruito a nord est del castello di Edo, per proteggere lo shogun dalla sfortuna.

La sala maggiore del tempio Kaneiji è dedicata al Buddha della Medicina, mentre poco lontano si trova il monumento al monaco zen, che fece realizzare una farmacia e la prima biblioteca pubblica all’interno del complesso.

JOMYOIN TEMPIO BUDDISTA

Il tempio Jomyoin, poco lontano dal Kaneiji, risale al 1666 ed è famoso per le 20.000 statue in pietra dei Jizo, il dio dei viaggiatori e dei bambini. Una grande statua di Jizo in bronzo ricorda inoltre i caduti della guerra russo-giapponese del 1904.

YUSHIMA TENMANGU A UENO COSA VEDERE

Lo Yushima Tenmangu è un santuario shintoista, poco a sud del parco di Ueno, ed è dedicato al dio dell’apprendimento. Questo è uno dei motivi per cui è preso d’assalto dagli studenti, che lo pregano per ottenere successi nei loro studi.

Sul terreno di questo santuario si trovano molti alberi di prugne e una grande statua di una mucca che ha poteri di guarigione. Sembra che basti accarezzare la scultura bronzea, nel punto dove si sente male per guarire.

In questo santuario si celebrano vari matsuri, le feste religiose, come ad esempio in primavera, in occasione della fioritura degli alberi, o a maggio quando si tengono spettacoli di tamburi, balli e mostre di ikebana e bonsai.

 

MARISHITEN TOKUDAIJI A UENO COSA VEDERE

Marishiten Tokudaiji è un tempio buddista che si trova in posizione rialzata rispetto al mercato di Ameyoko street. Una scalinata conduce quindi in cima, lontano dalla folla del quartiere di Ueno. Non si tratta di un tempio molto grande ma è molto colorato, ed è dedicato al dio Marishiten, un guardiano che protegge dalla sfortuna e promette lunga vita e felicità.

La statua del dio non è visibile, ma un’immagine di Marishiten lo mostra sul dorso di un cinghiale in corsa, con una mano alzata e nell’altra tiene la spada, simboleggiando il coraggio, la forza e la velocità. Marishiten era una divinità molto popolare anche fra i samurai del periodo Edo, che speravano di ottenere forza e protezione durante le battaglie.

La divinità è adorata anche dai venditori, intrattenitori e artisti. Sebbene il tempio venne distrutto durante il terremoto e le bombe della seconda guerra, la statua è sopravvissuta, per questo motivo viene invocato anche per la protezione contro i disastri.

L’attuale tempio di Marishiten Tokudaiji è comunque recente, è stato rifatto nel 1964. Nel tempio è visibile invece la statua del cinghiale, sembra che accarrezzandola si ottenga forza fisica, spirituale e finanziaria.

La statua di Jogyo Bosatsu è invece dedicata a un santo buddista compassionevole, che protegge dalle malattie e dagli incidenti. Un’ultima statua è quella di Jizo, il protettore dei viaggiatori e dei bambini.

 

Viaggio on the road in Giappone!!

 

Tappe viaggio in Giappone!!

 

Quartieri di Tokyo!!

 

Parchi e giardini di Tokyo!!

 

Tre giorni a Tokyo!!

 

Due giorni a Tokyo!!

 

Templi e santuari di Tokyo!!

 

Gallery templi e santuari a Tokyo!!

 

Parchi e giardini in Giappone gallery!!

 

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!