HomeItalia postCampania postISCHIA CASTELLO ARAGONESE cosa vedere

ISCHIA CASTELLO ARAGONESE cosa vedere

ISCHIA CASTELLO ARAGONESE COSA VEDERE

Una delle principali attrazioni di Ischia è il suo bellissimo castello aragonese posto su una collina rocciosa, collegata alla terra ferma con un antico ponte. Scopriamo la sua storia e cosa vedere nel castello aragonese di Ischia.

LA STORIA DEL CASTELLO

La località più importante di Ischia è l’omonima cittadina, che si divide in Ischia Porto, dove attraccano le imbarcazioni, e Ischia Ponte, antico villaggio di pescatori con il vicino isolotto sul quale si trova il castello.

ORIGINE DELL’ISOLA DEL CASTELLO ARAGONESE

Come tutta l’isola, anche il castello aragonese si trova su un isolotto di origine vulcanica, che raggiunge i 110 metri di altezza. Posto un bellissimo contesto panoramico, il castello è raggiungibile a piedi, tramite il ponte del XV secolo, lungo 200 metri.

Ponte di pietra del castello aragonese di Ischia
Ponte di pietra del castello aragonese di Ischia

Fin dall’antichità, varie popolazioni si sono insediate sull’isola di Ischia, prediligendo questa rocca come postazione per controllare i traffici delle navi. I coloni greci, provenienti da Siracusa, furono i primi a insediarsi, verso il 400 a.C., realizzando una primordiale fortezza.

In seguito, ci fu una continua successione di dominatori, fra cui i Romani, Visigoti, Normanni, Arabi e gli Angioini, che modificarono la costruzione originaria.

ARAGONESI E BORBONI A ISCHIA

Con Alfonso d’Aragona, nel 1440, tutta la struttura divenne un castello, con possenti mura difensive, nel quale si rifugiarono anche gli abitanti di Ischia, in caso di pericolo.

A quel tempo, si deve anche ponte in pietra, che permette l’accesso pedonale al castello. Prima di allora, infatti, era utilizzata una scalinata scavata nella roccia, in parte ancora visibile, sul retro dell’isolotto.

Con il passare del tempo, si formò una cittadella, che comprendeva diversi edifici, fra cui varie chiese, il convento delle Clarisse e un’abbazia. Con la fine delle scorrerie piratesche, verso la metà del 1700, la popolazione lasciò l’isolotto, per stabilirsi definitivamente a Ischia.

Successivamente, gli inglesi, con l’intento di spodestare i francesi che si erano trincerati all’interno, con i loro bombardamenti, distrussero gran parte del castello. Infine, nel 1830, il re di Napoli, Ferdinando di Borbone, trasformò la rocca rimasta in una prigione, nella quale rinchiuse i rivoltosi e i suoi oppositori politici.

COME VISITARE IL CASTELLO ARAGONESE

Due sono le possibili vie per raggiungere la cima castello aragonese. La più comoda, è salire in ascensore, che è stato completamente scavato all’interno della collina rocciosa, e che sale fino a 60 metri di altezza.

Un altro metodo è innerpicarsi lungo un sentiero sul fianco della collina, facilmente percorribile anche con i passeggini. In ogni caso, questa parte è possibile vederla anche al ritorno, poichè solitamente si sale in ascensore e si scende a piede.

Vista dai giardini del castello aragonese di Ischia
Vista dai giardini del castello aragonese di Ischia

Vari sentieri scenografici conducono a ruderi di antichi edifici, ma soprattutto fanno scoprire i meravigliosi giardini e viste panoramiche a 360°. Poco è rimasto dell’antico castello, fra cui il Maschio, nella parte più in alta e poi la cupola della chiesa, in una posizione intermedia.

ISCHIA CASTELLO ARAGONESE COSA VEDERE

Attraversato il ponte, il percorso a piedi, conduce alla galleria aragonese, costruita ai tempi di Alfonso I di Aragona. Scavata a vivo nella roccia, raggiunge una lunghezza di 450 metri. Sul soffitto, si possono vedere delle aperture, che erano utilizzate per colpire i nemici con pietre e olio bollente. Si trova inoltre un altarino dedicato a San Giovan Giuseppe della Croce.

Galleria aragonese del castello di Ischia
Galleria aragonese del castello di Ischia

CHIESA DELL’IMMACOLATA

Fra i vari edifici, che si attraversano durante la visita, si trova la Chiesa dell’Immacolata, del 18° secolo, che con la sua cupola caratterizza la sagoma del castello aragonese.

La volle realizzare la madre badessa, del vicino convento, ma è rimasta incompiuta a causa dell’esaurimento dei fondi. Con una pianta a croce greca e pareti bianche, oggi fa da quinta a mostre temporanee ed eventi culturali.

Chiesa dell'Immacolata del castello aragonese di Ischia
Chiesa dell’Immacolata del castello aragonese di Ischia

CONVENTO DELLE CLARISSE

Il convento delle Clarisse ospitava fino a 40 suore di clausura alla volta, che provenivano da nobili famiglie benestanti. Quando morivano, i loro corpi erano posizionati seduti su degli scolatoi, al fine di facilitarne la mummificazione. Vedere queste sale, quindi, potrebbe essere alquanto macabro…

CATTEDRALE DELL’ASSUNTA

Un’altra chiesa, sempre all’interno della cittadella del castello aragonese, era la cattedrale dell’Assunta costruita nel 1300, in sostituzione di quella andata distrutta a causa di un’eruzione vulcanica a Ischia.

Inizialmente in forme romaniche, la chiesa venne rimaneggiata con elementi barocchi. Gli inglesi la bombardarono, per costringere i francesi alla resa. Questo è il motivo per cui non ha più il soffitto, ma è  attualmente utilizzata per concerti di musica classica.

La cripta della cattedrale dell’Assunta con una volta a crociera, è circondata da piccole cappelle appartenute a ricche famiglie nobiliari. In parte sono ancora visibili alcuni affreschi di santi.

Altre strutture del castello aragonese sono la Chiesa di San Pietro e Pantaniello, le carceri politiche del risorgimento e il maschio.

GIARDINI DEL CASTELLO ARAGONESE COSA VEDERE

La visita non può terminare che con i bellissimi giardini, adagiati su tutta la collina, a vari livelli, ricchi di piante autoctone, fichi d’india, carrubi, melograni e olivi. Su tutti i lati si aprono meravigliosi paesaggi scenografici verso il mare aperto e la costa di Ischia.

Scendendo nuovamente verso il ponte, si è immersi nel tranquillo e riposante contesto naturale,  accompagnati dal suono delle cicale e dagli odori tipici di questa vegetazione.

 

Viaggio on the road in Campania!!

 

Tre giorni a Napoli!!!

 

Ischia cosa vedere e fare in un giorno!!

 

Capri in una giornata!!

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!