HomePost ViaggiEuropa postPIAZZE ATENE COSA VEDERE DOVE ANDARE

PIAZZE ATENE COSA VEDERE DOVE ANDARE

PIAZZE DI ATENE COSA VEDERE DOVE ANDARE

Piazze di Atene, cosa vedere, dove andare, cosa fare, itinerario di viaggio nella capitale greca.

comincia il viaggio on the road in Grecia!!

gallery Grecia continentale!!

Atene come ogni altra capitale è caratterizzata da piazze di diversi tipi. Le principali sono spesso attraversate da viali e strade di una certa importanza, realizzate con il piano urbanistico del XIX secolo, che doveva rendere il traffico più scorrevole e creare nuove aree spaziose.

PIAZZA SYNTAGMA

Piazza Syntagma è una delle più importanti di Atene. Su di essa si affaccia l’imponente Palazzo del Parlamento, attorniato da giardini pubblici, la stazione metropolitana principale di Atene, le vie dello shopping più ricercato.

PARLAMENTO E GIARDINI PUBBLICI

Il Parlamento greco si trova nel palazzo reale dal 1934. Dieci anni prima, infatti, la monarchia fu abolita, e prima di avere questa funzione è stato utilizzato come ospedale, durante la seconda guerra mondiale, e adibito anche a museo.

Parlamento in piazza Syntagma
Parlamento in piazza Syntagma Atene

Per visitare questo palazzo, è possibile partecipare a visite guidate, che danno modo di conoscere meglio la storia moderna della Grecia e dell’edificio stesso.

Accanto al Parlamento si trovano il Giardino Nazionale e quello dello Zappeion, con una gran varietà di alberi e fiori di ogni tipo, ruscelli, ponti scenografici e un piccolo zoo.

In passato i giardini pubblici facevano parte del palazzo reale, mentre oggi costituiscono il luogo ideale dove prendersi una pausa lontani dalla folla e dalla calura estiva.

ZAPPEION

Nel parco dello Zappeion si trova l’omonimo edificio neoclassico, voluto da un ricco commerciante per ospitare manifestazioni sportive.

Zappion Atene
Zappion Atene

Fu utilizzato infatti in occasione dei primi giochi olimpici moderni, del 1896. ospitando le gare di combattimento.

L’edificio ha una curiosa forma a semicerchio, una lunga facciata, sulla quale spicca un pronao con 8 colonne.

All’interno molto bello è lo spettacolare atrio circolare scoperto, con due ordini di colonne, che riachiama proprio l’architettura dell’antica Grecia.

L’edificio è utilizzato in occasione di svariate manifestazioni e fiere, e qui si sono svolte le celebrazioni per l’entrata della Grecia nella Comunità Europea nel 1981.

MILITE IGNOTO E EUZONI

Davanti alla scalinata del Parlamento è collocato il Monumento al Milite Ignoto, sorvegliato da due soldati particolari, gli euzoni. Il loro nome deriva da una cittadina greca vicino al confine macedone.

Euzoni guardie Milite ignoto
Euzoni guardie Milite ignoto

Il cambio della guardia costituisce una vera e propria attrazione turistica per le sue particolari performance. Nei giorni feriali infatti il cambio della guardia avviene ogni ora, mentre nei giorni festivi si svolge alle 11 del mattino, con l’accompagnamento della banda.

Gli euzoni rappresentano un corpo di soldati che combatterono contro i turchi per la liberazione della Grecia. Il gonnellino infatti, presenta ben 400 pieghe che simboleggiano gli anni di oppressione sotto il nemico ottomano.

L’abbigliamento è quindi composto da un cappello tipo fez, una camicia bianca, un gilet decorato, il gonnellino, chiamato fustanella, e scarpe con vistosi pom poms.

I movimenti degli euzoni sono lenti e cadenzati, accompagnati dallo struscio delle suole rinforzate che creano suoni ipnotici. Rappresentano un must da vedere nella capitale greca.

Guardie simili si ritrovano anche davanti alla residenza del Presidente della Repubblica, che si affaccia sul vicino Giardino Nazionale e anche lì compiono le stesse evoluzioni.

STAZIONE METROPOLITANA

Syntagma, il nome della piazza, significa “costituzione” ed è da sempre luogo di manifestazioni politiche e proteste nazionali, ma anche festeggiamenti e di ritrovo per gli abitanti di Atene.

Metropolitana fermata Syntagma Atene
Metropolitana fermata Syntagma Atene

Circondata da grandi alberghi e negozi lussuosi, la piazza lastricata è su differenti livelli, con alberi, fontane, panchine.

Sui fianchi si ritrovano degli scavi archeologici, che proseguono anche nel sottosuolo, dove è stata ricavata la moderna stazione metropolitana di Syntagma.

Trasformata praticamente in un museo, con reperti in mostra, ritrovati in loco, vale la pena visitarla anche senza dover prendere la metro.

E un ambiente ideale anche per partecipare a eventi pubblici, concerti, e fiere, che spesso vi vengono organizzati.

Dalla piazza si diparte la Via Ermou, pedonale che arriva fino alla piazza di Monastiraki.

PIAZZA MONASTIRAKI

Da piazza Syntagma, seguendo via Ermou, dopo circa un km, si giunge alla piazza Monastiraki.

Questo era il fulcro del quartiere turco del quale sono rimaste tracce con il suo grande bazaar nel quale si trovano un’infinità di ristoranti e negozi caratteristici.

La piazza è un luogo di incontro e di eventi di ogni tipo, sempre molto animata e rumorosa ad ogni ora, anche perchè qui si trova l’omonima stazione metropolitana, molto trafficata.

Bazaar Monastiraki
Bazaar Monastiraki

La piazza di Monastiraki è caratterizzata da due chiese dagli stili completamente diversi.

L’ex moschea Tzisdaraki è riconoscibile dalla lunga scalinata con la quale si accede all’edificio e anche per la grande cupola. Il suo minareto invece fu distrutto durante la guerra di indipendenza contro gli ottomani.

In seguito la moschea divenne prima una caserma e poi carcere. Attualmente all’interno è ubicato il Museo delle ceramiche popolari greche.

L’altra chiesa sulla piazza Monastiraki è la piccola Chiesa della Pantanassa, un tempo parte di un monastero molto grande.  Con l’arrivo dei turchi venne chiamata Monastiraki.

Il mercato delle pulci, nei vicoli stretti è un’altra attrattiva del quartiere dove si può trovare di tutto, da oggetti di antiquariato a vestiti e molto altro.

PIAZZE OMONIA E KOTZIA

Piazza Omonia, che significa Concordia, è una piazza caotica durante il giorno poichè vi passano molte grandi arterie, ma alquanto deserta e pericolosa di notte per i numerosi senzatetto ed extracomunitari che vi scorrazzano.

E’ attorniata da palazzi moderni, ma è da sempre un cantiere aperto, per i numerosi rimaneggiamenti fatti nel corso degli anni.

La vicina Piazza Kotzia invece, è caratterizzata dal municipio in stile neoclassico e dalla presenza di importanti istituti bancari.

Piazza Kotzia Atene
Piazza Kotzia Atene

Nella Banca Nazionale della Grecia in stile moderno, si ha modo, attraverso la pavimentazione in vetro all’ingresso, di vedere i resti delle antiche mura di Atene.

Poco più avanti invece è la zona dei commerci con il grande mercato municipale, con un’architettura in ferro e vetro. All’interno si trovano un’infinità di banchi di carne e di pesce mentre quelli della frutta e verdura sono sistemati all’esterno.

Mercato centrale di Atene
Mercato centrale di Atene

KOLONAKI

Il quartiere di Kolonaki, ai piedi della collina del Licabetto, è una zona residenziale con negozi di grandi firme e di lusso di ogni genere, soprattutto gioiellerie. Qui hanno sede molte ambasciate e gallerie d’arte.

Questo è il quartiere alternativo alla Plaka e Monastiraki per la vita notturna dove si possono trovare bar, taverne e ouzerie.

In mezzo si trova la piazzetta di Kolonaki, così chiamata per la presenza di un’antica colonna di due metri posta in mezzo al verde.

Vale la pena scoprire il quartiere anche solo per la varietà di musei che vi sono disseminati, come quello di Arte Cicladica, sulla Storia del costume greco, il museo bizantino e quello della guerra.

LA PLAKA E LE SUE PIAZZETTE

Il quartiere della Plaka è forse quello più turistico di Atene. Non esiste una vera e propria piazza principale, ma varie piazzette pittoresche.

Il quartiere si trova alle pendici dell’acropoli, ed è forse il più antico di Atene, non a caso il suo nome significa Vecchia Atene.

Le stradine pedonali della Plaka sono circondate da palazzi antichi, locali con tavolini all’aperto e negozietti per la gioia dei turisti.

Reperti archeologici e monumenti antichi completano l’atmosfera che permea queste piazzette.

Il monumento a Lisicrate, di forma circolare, commemora un coregio, ossia un organizzatore di uno spettacolo che vinse le Grandi Dionisie,nel 334 a.C.

Nella Plaka si trova anche Anafioka, un gruppo di case aggrappate alla roccia, tutte bianche con infissi e porte blu, che ricordano le abitazioni delle isole cicladi, non a caso i suoi abitanti provenivano da quei luoghi.

QUARTIERE DI EXARCHIA

Exarchia è un quartiere alternativo, frequentanto da artisti e legato ai movimenti culturali di sinistra e anarchici. Murales e street art, caratterizzano le strade con molti palazzi fatiscenti.

Murales Atene
Murales Atene

Nelle stradine vi si trovano negozi di oggetti di seconda mano, vecchie librerie ma anche edifici universitari e il grande Museo Archeologico Nazionale.

PIAZZA AGIA IRINI

La piazza di Agia Irini era il luogo dove si svolgeva il mercato dei fiori, oggi invece è costellata di bar e caffè con tavolini all’aperto, dove sedersi all’ombra degli alberi.

La chiesa di Agia Irini, che da’ il nome alla piazza, fu per lungo tempo la cattedrale di Atene, fino alla costruzione della Grande Mitropoli.

PIAZZA MITROPOLI

La piazza Mitropoli nel quartiere di la Plaka è occupata da due cattedrali di differenti periodi.

Sul piazzale si trovano le statue dell’ultimo imperatore bizantino, Costantino XI e quella dell’arcivescovo di Atene Damaskinos, primo ministro della Grecia nel 1946.

MIKRI MITROPOLI

La Mikri Mitropoli, dedicata alla Vergine Maria, risale al XII secolo. Il suo impianto è a croce greca con una cupola con aperture che servono a illuminarne l’interno.

Cattedrale metropolitana di Atene
Cattedrale metropolitana di Atene

La chiesa fu costruita sopra un antico tempio greco dedicato a Iside e alla dea della fertilità.

Le sue facciate sono rivestite di lastre di marmo recuperate da antichi edifici di epoche diverse, che presentano scene zoomorfe, l’albero della vita, croci, e fregi.

Nel periodo dell’occupazione turca venne chiamata Katholikon. Quando si decise di costruire una cattedrale più grande, divenne la sede della Biblioteca Nazionale.

MEGALI MITROPOLI

La Megali Mitropoli, voluta dal re Ottone I, venne terminata nel 1862. Qui si sono svolti matrimoni e funerali della famiglia reale e di importanti personaggi.

All’interso si trova anche la tomba del patriarca Gregorio V, ucciso dai turchi e considerato santo e di Santa Filotea, le cui spoglie sono visibili da un’apertura in vetro del reliquario.

Interno Cattedrale metropolitana di Atene
Interno Cattedrale metropolitana di Atene

La chiesa a tre navate, con matronei al piano superiore, presenta un’architettura neobizantina e neoclassica, e venne costruita perlopiù con materiali di recupero di altre chiese distrutte.

Diversi furono gli architetti che la progettarono e all’esterno è caratterizzata da una cupola e due campanili.

continua il viaggio!!

Acropoli di Atene!!

Teatri sull’acropoli!

Colli di Atene!!

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!