HomeItalia postEmilia Romagna postRAVENNA cosa vedere in un giorno in camper

RAVENNA cosa vedere in un giorno in camper

RAVENNA COSA VEDERE IN UN GIORNO IN CAMPER

Ravenna è una città dell’Emilia Romagna, che vanta ben otto siti Patrimonio Unesco, incentrati soprattutto sui suoi splendidi mosaici, che ricoprono le principali chiese e abbazie paleocristiane. Il seguente itinerario, fattibile in una giornata, è quello che ho seguito, per scoprire al meglio i suoi tesori artistici e gli angoli più interessanti di questa città emiliana.

Emilia Romagna gallery!!

SANT’APOLLINARE A RAVENNA COSA VEDERE

Acquistando il biglietto cumulativo, si ha modo di visitare i principali monumenti di Ravenna in maniera conveniente e senza dover passare alle biglietterie ogni volta. La prima tappa raggiunta è stata la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, che Teodorico, re degli Ostrogoti, eresse nel VI secolo, come basilica palatina.

Sant'Apollinare Nuovo Ravenna cosa vedere
Sant’Apollinare Nuovo il campanile

Il nome si deve al primo vescovo ravennate Sant’Apollinare, le cui reliquie sono qui conservate. La basilica si presenta in mattoni, ed è affiancata da un’alta torre campanaria cilindrica. L’interno invece è completamente rivestito di splendidi mosaici, marmi e decorazioni in stile bizantino.

A breve distanza, è posto quello che è identificato come il “Palazzo di Teodorico”, sebbene si tratti probabilmente di resti di una chiesa o di altri edifici, comunque di epoche più recenti.

Palazzo di Teodorico a Ravenna cosa vedere
Palazzo di Teodorico a Ravenna

Proseguendo sulla stessa strada, il Santuario della Madonna in Porto custodisce invece l’immagine della Madonna Greca, giunta da Costantinopoli miracolosamente, e oggi anch’essa patrona della città. Attorno si dispiegano i giardini pubblici con il planetario e il Museo d’Arte della città di Ravenna, ospitato proprio nel grande complesso monasteriale.

Santa Maria in Porto Ravenna cosa vedere
Santa Maria in Porto a Ravenna

DANTE A RAVENNA COSA VEDERE

Nel centro storico, si arriva poi alla Basilica di san Pietro Maggiore in San Francesco, nella quale celebrarono le esequie di Dante Alighieri, morto in esilio a Ravenna il 14 settembre 1321. Molto particolare è la cripta, posta sotto al livello del mare, e per questo risulta essere allagata e abitata anche dai pesci.

Basilica di San Francesco a Ravenna cosa vedere
Basilica di San Francesco a Ravenna

Nei pressi della chiesa, si trova invece la tomba del Sommo Poeta, con le forme di un tempietto neoclassico, realizzato però in un’epoca successiva.

Tomba di Dante Alighieri a Ravenna cosa vedere
Tomba di Dante Alighieri

Inizialmente, Dante venne seppellito nell’adiacente cimitero dei Frati Minori, tuttavia il suo sarcofago rimase a lungo in stato di abbandono, fino a quando un podestà non lo recuperò.

Tomba di Dante a Ravenna cosa vedere in un giorno
Tomba di Dante a Ravenna

Attorno ai chiostri francescani, è ubicato il Museo Dante, che illustra il periodo dell’esilio di Dante a Ravenna.

Ravenna cosa vedere in camper
Antichi Chiostri Francescani a Ravenna

PIAZZA DEL POPOLO A RAVENNA COSA VEDERE

Nel XV secolo i veneziani realizzarono l’attuale Piazza del Popolo, che in origine costituiva uno slargo affacciato su un fiume ora scomparso. La circondano storici palazzi attualemente occupati da istituzioni cittadine.

Piazza del Popolo Ravenna cosa vedere
Piazza del Popolo Ravenna cosa vedere

In mezzo al piazzale campeggiano due colonne in granito, poggianti su basi circolari marmoree, che supportano le statue di San Vitale e Sant’Apollinare. Sulla prima è visibile, inoltre, una meridiana, che serviva a scandire il tempo della città.

Ravenna cosa vedere in un giorno
Centro storico di Ravenna

A poca distanza, interessante è la Cripta gentiliza della famiglia Rasponi, con pavimento a mosaico, e i relativi giardini pensili del palazzo, che ospita oggi gli Uffici della Provincia.

DUOMO DI RAVENNA COSA VEDERE IN UN GIORNO

Il duomo di Ravenna, o Basilica Ursiana, si contraddistingue per la sua grande cupola neoclassica, sebbene si tratti di una chiesa molto antica. La costruirono in occasione dello spostamento della capitale imperiale da Milano a Ravenna nel V secolo. L’unica parte pressocchè originale è il suo campanile cilindrico in mattoni traforato da finestrelle, edificato nel X secolo.

Duomo di Ravenna cosa vedere in un giorno
Duomo o Basilica Ursiana di Ravenna

Il battistero Neoniano o degli Ortodossi ha una forma ottagonale, e custodisce una vasca in porfido e meravigliosi mosaici, che rivestono tutta la volta. Nelle vicinanze si trova anche il Giardino delle erbe dimenticate e un altro tesoro Unesco, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea.

Battistero Neoniano a Ravenna cosa vedere
Battistero Neoniano a Ravenna

Passando per piazza John Fitzgerald Kennedy, con l’imponente Palazzo Rasponi dalle Teste, si giunge a un altro complesso religioso molto importante.

Basilica di San Vitale a Ravenna cosa vedere
Chiostro della Basilica di San Vitale avenna cosa vedere

La basilica di San Vitale, che fu un soldato romano martirizzato, risale al VI secolo e ha anch’essa una pianta ottagonale, dai richiami orientaleggianti. Mosaici e marmi rivestono i pavimenti, pareti e le volte di mille colori e sfumature, con una successione di archi e cupole.

Basilica di San Vitale a Ravenna cosa vedere in camper
Basilica di San Vitale a Ravenna

MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA

Un altro scrigno costellato di mosaici è il Mausoleo di Galla Placidia, che fu una regina dei Visigoti. Le volte sono anche qui rivestite da splendidi mosaici, che riproducono un cielo stellato e altri simboli religiosi.

Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna cosa vedere
Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna

Molto interessante è il Museo Nazionale di Ravenna, nell’antico monastero di San Vitale, con una ricca collezione archeologica di bronzi, ceramiche, monete, armi e quadri.

Il Museo TAMO, invece, nell’antica chiesa di San Niccolò, permette di scoprire le tecniche musive, con esposizioni di mosaici dagli stili variegati, che vanno da quelli più antichi ai moderni dei giorni nostri.

A breve distanza vale la pena raggiungere la monumentale Porta Adriana e soprattutto la Domus dei Tappetti di Pietra, un complesso romano-bizantino con pavimenti decorati con mosaici ben conservati.

MAUSOLEO DI TEODORICO A RAVENNA

Nel grande parco cittadino, si trova la Rocca Brancaleone, una fortezza voluta dalla Serenissima. Nei secoli successivi, il suo spazio interno divenne un orto cittadino, mentre oggi vi organizzano spettacoli nel teatro all’aperto. Passeggiando nella vasta area verde circostante e oltrepassata la ferrovia, si arriva all’ultima attrazione di Ravenna.

Rocca di Brancaleone a Ravenna cosa vedere in un giorno
Rocca di Brancaleone a Ravenna

Il particolare e massiccio Mausoleo di Teodorico, re ostrogoto, è praticamente una tomba su due livelli con una pianta di dieci lati. Impressionante è la sua copertura, costituita da un unico blocco in pietra, mentre all’interno si trova solo una vasca in porfido rosso.

Emilia Romagna gallery!!

Si conclude così la scoperta di questa capitale del mosaico, che ha avuto una posizione di rilievo nella storia italiana e non solo….

 

Emilia Romagna on the road!!

 

Bologna cosa vedere!!

 

Cesena antica capitale malatestiana!!

 

Ferrara la città delle biciclette!!

 

Piacenza cosa vedere!!

 

Reggio Emilia cosa vedere!!

 

Liguria on the road!!

 

Piemonte dove andare!!

 

Lombardia cosa vedere!!

 

Orvieto e il pozzo di San Patrizio!!

 

Arezzo e il centro storico!!

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!