HomeItalia postEmilia Romagna postCESENA IN CAMPER COSA VEDERE

CESENA IN CAMPER COSA VEDERE

CESENA IN CAMPER COSA VEDERE

Un tempo cinta da mure, in parte ancora visibili, Cesena è uno scrigno di tesori artistici, con splendidi edifici e un interessante sito Patrimonio Unesco. E’ stata inoltre la città della Signoria dei Malatesta ed è soprannominata “Città dei tre papi”, di cui due nativi e uno di adozione, poichè ne fu il vescovo.

Emilia Romagna gallery!!

Ecco quindi qualche spunto per un itinerario di visita a Cesena in camper, una bella cittadina dell’Emilia Romagna…

ROCCA MALATESTIANA DI CESENA

La nostra visita a Cesena è iniziata dalla Rocca Malatestiana, che domina la città dall’alto del colle Garampo. Nella corte interna si trovano le torri Maschio e Femmina, che ospitano il Museo dell’Agricoltura e delle Armature. Tutto attorno corrono gli spalti e sette torrioni con forme diverse, da dove è possibile ammirare un bel panorama.

Rocca Malatestiana a Cesena cosa vedere in camper
Rocca Malatestiana

Nell’antica piazza d’armi si tengono ora eventi e manifestazioni culturali, che richiamano molti visitatori. Molto particolare è l’area a ridosso di un antico muro dei bastioni, che in passato era utilizzata come “sferisterio”, partite e giochi con la palla.

Il rigoglioso Parco della Rimembranza si sviluppa sulla collina, ed è percorso da sentieri e scalinate che scendono nel centro storico. Seguendo uno molto ripido si raggiunge, passando sotto un’arcata, Piazza del Popolo.

PIAZZA DEL POPOLO A CESENA

Su questo spazio si affacciano importanti edifici, come il Palazzo Albornoz e la Rocchetta di Piazza ma anche bar e locali. In mezzo è posizionata lla bella fontana Masini, in pietra d’Istria bianca e decorata con stemmi araldici e tritoni.

Cesena fontana Masini in Piazza del Popolo cosa vedere
Cesena fontana Masini in Piazza del Popolo

L’imponente Rocchetta la costruirono per garantire maggiore protezione alla superiore rocca Malatestiana. Si presenta come una grande muraglia sormontata dalla Loggetta Veneziana, un camminamento collegato al Torrione del Nuti. Guardando attentamente il muro si nota la targa, che recita il verso del canto dell’Inferno scritto da Dante, dedicato alla città.

Superato il mercato coperto, siamo arrivati a Piazza Fabbri, in mezzo alla quale si erge il Palazzo del Ridotto, dapprima utilizzato come palazzo del Consiglio Municipale, e in seguito come ritrovo dei nobili. Mostra un’architettura variegata, con una torre dell’orologio e la facciata scandita da arcate, nella quale è inserita la statua di Pio VI. All’interno il palazzo si può visitare la Galleria comunale d’arte.

BIBLIOTECA MALATESTIANA

Alle sue spalle del Palazzo del Ridotto, è collocata la prestigiosa Biblioteca Malatestiana, iscritta nella lista del Patrimonio Unesco, una delle più antiche d’Europa. Realizzata dalla Signoria dei Malatesta, in quello che era il convento dei frati francescani, contiene migliaia di volumi, codici e manoscritti originali di inestimabile valore.

Biblioteca Malatestiana a Cesena cosa vedere in camper
Biblioteca Malatestiana

Il portale di accesso alla bellissima Aula del Nuti è sormontato dall’immagine dell’Elefante, simbolo dei Malatesta. Come lo sono i colori utilizzati in questo ambiente, il bianco delle colonne in pietra, il rosso del pavimento in cotto e il verde dei muri, ormai quasi scomparso. La sala è suddivisa in tre navate, sormontate da volte a botte e a crociera, e si possono vedere 58 plutei, ossia i banconi utilizzati sia per leggere che per custodire i preziosi libri.

CHIESE DI CESENA

La cattedrale romanico-gotica di San Giovanni Battista è il duomo di Cesena e si affaccia su una tranquilla piazzetta lastricata, mentre su retro, dove è posto il campanile, si trova Piazza Libertà.

Duomo di Cesena cosa vedere
Duomo di Cesena

Interessante è anche la Chiesa di Santa Cristina di forma circolare, che ricorda un pantheon, dalle linee classiche e sormontata da una grande cupola con cassettoni interni e rame verde all’esterno.

Il nostro percorso turistico è terminato in prossimità della Barriera Cavour, un ingresso della città, sorto sull’antica Porta Cervese, di cui si vedono ancora alcuni resti. Aveva lo scopo di dare un aspetto più borghese e per questo si presenta con due padiglioni porticati in mattone, decorati con fregi e triglifi.

ABBAZIA DI SANTA MARIA DEL MONTE CESENA

Con una bella camminata, seguendo Via delle scalette, si raggiunge l’Abbazia di Santa Maria del Monte, sul colle Spaziano, dal quale si gode di una bella vista panoramica.

Emilia Romagna gallery!!

Ampliata e ricostruita nel tempo, in stile rinascimentale, l’abbazia presenta una grande cupola affrescata, due chiostri e custodisce una collezione variegata di ex-voto di grande valore.

 

Emilia Romagna on the road!!

 

Bologna cosa vedere!!

 

Ferrara cosa fare!!

 

Piacenza cosa vedere!!

 

Ravenna capitale dei mosaici!!

 

Reggio Emilia dove andare!!

 

Liguria cosa vedere!!

 

Firenze cosa vedere!!

 

Ferrara cosa vedere!!

 

Piemonte on the road!!

 

Lombardia on the road!!

 

Milano cosa vedere!!

 

Orvieto cosa vedere!!

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!