TEMPLI E SANTUARI tokyo COSA VEDERE
Argomenti trattati
Templi e santuari caratterizzano ogni quartiere di Tokyo. Ve ne sono un’infinità , da piccoli ad enormi, da semplici a delle vere e proprie cittadelle…Oltre ai parchi e giardini, grattacieli, zone del divertimento e dello shopping, i templi e i santuari costituiscono un altro aspetto da non trascurare in una visita alla metropoli. Scopriamo, allora, dove andare e quali templi e santuari vedere…
TEMPIO BUDDISTA MEIJI JINGU A SHIBUYA
Il tempio buddista Meiji jingu si trova a Shibuya, il quartiere dello shopping, delle mode e dei divertimenti. L’area è famosa per l’incrocio più affollato del mondo e la statua di Hachiko, il cane akita che ha atteso il ritorno del suo padrone per dieci anni. Vie pedonali, ricche di boutique e grandi magazzino caratterizzano inoltre Harajuku, una parte di Shibuya.

In tutta questa confusione e movimento, si erge in mezzo a una fitta boscaglia, il tempio buddista Meiji Jingu. Questo grande complesso venne edificato in memoria dell’imperatore Meiji, che condusse il Giappone sulla strada della modernizzazione e l’apertura verso l’occidente.
Grandi torii, musei interessanti, il particolare giardino degli iris, sono solo alcuni aspetti che rendono la visita al tempio imperdibile.
TEMPIO SENSO-JI AD ASAKUSA
Senso-ji si trova nel quartiere di Asakusa, cosiderato il quartiere più antico di Edo, l’antica Tokyo. La zona è famosa per la torre Tokyo Skytree, sull’altra sponda del fiume Sumida.
Questo tempio buddista vanta una storia molto antica, che ebbe inizio con il ritrovamento nel fiume Sumida, della statua della dea Kannon, la divinità della misericordia.
In breve tempo, Senso-ji divenne noto, e arrivarono da tutto il Giappone pellegrini, che diedero il via a commerci. Ancora ora, intorno al complesso, si estendono vaste aree commerciali e la strada che conduce al tempio, Nakamise dori, è disseminata di bancarelle.
L’architettura del tempio vanta dimensioni impressionanti, con i grandi portali adornati da enormi lanterne, che lo caratterizzano. Ogni anno, a Senso-ji si tengono importanti “matsuri” feste religiose alle quali accorrono molti fedeli e visitatori.
TEMPIO ZOJO-JI DI MINATO
Il tempio di Zojo-ji è situato nel distretto di Minato, che è composto da diversi quartieri. A nord, ad esempio, Roppongi Hills e Tokyo Midtown sono delle aree abbastanza recenti, nel panorama della città . Identificate da alti grattacieli, come la Mori Tower, sono una piacevole destinazione da raggiungere grazie alla presenza di musei e gallerie prestigiose, parchi e installazioni artistiche sui marciapiedi.
Sul fronte opposto di Minato, invece, in mezzo alla baia, collegata con il Rainbow bridge, ecco Odaiba, l’isola dei divertimenti. Questo è il regno di giganteschi centri commerciali, divertimenti per tutte le età , musei scientifici, complessi sportivi. Odaiba è un’ottima meta anche per evadere dal caos cittadino e rifugiarsi in un’oasi di tranquillità costeggiando la lunga spiaggia e il parco ombreggiato nel quale si trova la celebre statua della Libertà …
Il tempio buddista di Zojo-ji si colloca in una zona centrale di Minato, ed è noto per essere stato scelto dagli shogun della dinastia Tokugawa come sede per le loro cerimonie.
Nel complesso sono visibili, appunto, alcuni loro mausolei e antiche tombe. Molto toccante e insolito, è anche il giardino delle statuine jizu, i protettori dei bambini mai nati.
Questo tempio è molto scenografico, grazie anche alla presenza, alle sue spalle, della famosa Tokyo Tower, la tour Eiffel bianca e rossa giapponese.
SANTUARIO YASUKUNI A CHIYODA
Il santuario shintoista Yasukuni è localizzato nel distretto di Chiyoda. Questa è l’areap iù centrale di Tokyo, non a caso si trovava qui il castello degli shogun Tokugawa. Oggi, purtroppo, si possono ammirare solamente le imponenti fondamenta nei giardini imperiali.
Si tratta di grandi estensioni di aree verdi pubbliche, e solo in parte occupate dall’attuale Palazzo Imperiale. Nella zona più meridionale, oltre il canale, sono localizzati uffici governativi, fra cui il parlamento giapponese, la Dieta. A est di Chiyoda, trova luogo la grande stazione centrale di Tokyo, che conserva anche quella storica.
Nel 1868, quando l’imperatore Meiji tornò al potere, dopo anni di shogunato Tokugawa, decise di erigere un santuario, per commemorare le anime di tutti i caduti delle guerre, sia civili che militari. Il santuario Yasukuni, purtroppo, ha una storia controversa, poichè ricorda anche personaggi, che si sono macchiati di crimini di guerra.
Nonostante le forti tensioni politiche che ciò comporta, questo santuario è intriso di forte spiritualità e pace, ed è sicuramente piacevole da visitare.
TEMPIO DI HONGAN-JI A CHUO
Hongan-ji è un grande tempio buddista nel distretto di Chuo, che comprende molti quartieri interessanti. Ginza, ad esempio, è soprannominata Quinta Strada di Tokyo, con boutique e grandi magazzini Si trovano qui inoltre il meraviglioso giardino Hama-Rikyu Garden e lo scenografico teatro tradizionale Kabuki-za.

Nella parte nord di Chuo, il quartiere di Nihonbashi, è il luogo di nascita del mercato del pesce, poi spostato a Tsukiji a sud, oggi zona di street food, per essere definitivamente sistemato sull’isola artificiale di Toyosu.
Uno dei maggiori templi del distretto è quindi Hongan-ji, che si distingue dagli altri complessi buddisti, per la sua architettura dai richiami indiani e da elementi decorativi interni occidentali.
TOSHOGU A UENO
Il bellissimo santuario shintoista di Toshogu si trova a Ueno, un quartiere del grande distretto di Taito. Oltre all’omonimo grande parco di Ueno, con molti musei, giardini, il laghetto di Shinobazu e lo zoo di Tokyo, nel quartiere si trovano ampie zone commerciali, fra cui Ameyoko.
Toshogu è in realtà solamente una parte del grandioso santuario che esisteva durante l’epoca degli shogun Tokugawa. Al momento del ritorno al potere dell’imperatore, infatti, il santuario venne dato alle fiamme e ciò che si vede è proprio uno dei padiglioni superstiti. Nonostante ciò, la ricchezza e il valore artistico è tale, che lo rende una meta imperdibile, complice anche il giardino delle peone.
ALTRI TEMPLI E SANTUARI A TOKYO
Come accennato, Tokyo è talmente grande che è impossibile non trovare templi e santuari in ogni quartiere. Ecco allora ulteriori luoghi da visitare, qualora si disponesse di abbastanza tempo da dedicare a questa metropoli.
Nel quartiere di Yanaka, a nord di Ueno, si trovano il tempio di Tennoji nell’omonimo cimitero, riconoscibile dalla grande statua bronzea di Buddha.
A Kanda sono posizionati il santuario Kanda e Yushima Seido, quest’ultimo dedicato a Confucio, del quale si trova una grande statua all’interno del complesso. Vicino a questo quartiere si trova fra l’altro il movimenato quartiere di Akihabara, regno degli otaku, gli appassionati di manga e anime.
Ikebukuro conserva invece il tempio Zoshigaya Kishimojin, famoso per la processione notturna con le lanterne.
Nel distretto di Shinjuku, diviso in due parti, quella con grattacieli pieni di uffici, fra cui l’impressionante Tokyo Metropolitan Government Building, e la zona dei divertimenti notturni di Kabukicho. Oltre al meraviglioso giardino di Shinjuku Gyoen, qui si trova il particolare santuario shintoista di Hanazono jinja, nascosto in mezzo agli edifici.
Viaggio on the road in Giappone!!
Gallery templi e santuari in Giappone!!
Templi e santuari Tokyo gallery!!
Giardini e parchi in Giappone gallery!!