HomeGiappone postTokyo postShibuya incrocio e divertimenti cosa fare

Shibuya incrocio e divertimenti cosa fare

SHIBUYA incrocio e divertimenti cosa fare

Shibuya è per antonomasia il quartiere dei divertimenti, assieme a Shinjuku e Akihabara. Ma è anche una meta preferita dai modaioli, complice l’alta concentrazione di centri commerciali e boutiques, che possono soddisfare ogni esigenza. Scopriamo cosa fare a Shibuya in prossimità del suo famoso incrocio!!

L’INCROCIO DI SHIBUYA COSA FARE

Shibuya station è la stazione metropolitana più centrale di questo quartiere di Tokyo. Seguendo l’Hachiko exit ci si ritrova esattamento nel fulcro di Shibuya, il suo enorme incrocio, considerato il crocevia più attraversato del mondo.

Oltrepassata la piazzetta alberata con la statua di Hachiko, il famoso cane akita, che ha aspettato il ritorno del suo padrone per dieci anni, ecco che appare subito questa incredibile intersezione di strade.

Il panorama appare avveniristico, con immensi palazzi e grattacieli scintillanti, tappezzati di megaschermi digitali, cartelloni pubblicitari e luci intermittenti. Ricorda allo stesso tempo Times Square a New York e una scena di un film fantascientifico come “Blade Runner”….

L’incontro degli ampi viali creano lunghi attraversamenti pedonali. In particolare, questo incrocio di  Shibuya, comprende oltre ai classici passaggi pedonali, anche uno diagonale in mezzo.

Assistere come spettatori al continuo “stop ‘n go” alternato fra pedoni e veicoli, magari da postazioni privilegiate, è davvero divertente. E’ piacevole anche attraversare l’incrocio di persona, lasciandosi trasportare dalla marea di gente, oppure osservare il graduale affollamento in attesa che scatti il verde…

Nonostante le migliaia di persone impegnate a compiere lo stesso percorso contemporaneamente, è difficile che si creino degli ingorghi…sempre che non ci siano visitatori impacciati, intenti a riprendersi con telefonini…Occorre ricordare, inoltre, che i giapponesi sono abituati a vivere negli spazi ristretti, e sono molto rispettosi nei confronti delle altre persone. Ecco dunque svelato il mistero di questo caos ordinato di gente….

Per avere una visione complessiva di questo via vai di gente, è possibile recarsi in qualche terrazza panoramica dei centri commerciali adiacenti. Molti di loro, offrono l’occasione di godersi questo spettacolo, grazie a bar e caffè posti nei vari piani degli edifici.

Hikarie, ad esempio, è un nuovo grattacielo proprio accanto alla stazione di Shibuya, che comprende shopping mall, teatri, e ristoranti. Salendo al 16°piano si ha modo di osservare l’incrocio e la zona limitrofa, da una nuova prospettiva e in completa tranquillità.

SHIBUYA VIE DELLO SHOPPING

Shibuya è proprio la mecca dei fashion victims, e di giovani che vogliono personalizzare i loro look esuberanti. Come altri luoghi di Shibuya, ad esempio Harajuku, o di Akihabara e Shinjuku, le grandi catene commerciali attirano cosplayer, gothic lolite, decora-kei.

Oltrepassato l’incrocio, si imbocca una stretta stradina pedonale, Center-gai, costellata di shopping center, bar, ristoranti, izakaya, karaoke, love hotel e locali notturni. Il nome di questa via, lunga 300 metri, significa strada centrale, poichè si trova in una zona commerciale e vicina alla stazione.

La Spain zaka, è invece una strada leggermente in salita di 100 metri, con una breve scalinata. Il nome le è stato dato dal proprietario di una caffetteria nel 1975. Affascinato dai paesaggi urbani spagnoli, decorò il suo locale con temi ispanici. In seguito, anche i residenti cooperarono, così ora si possono vedere una trentina di bar, negozietti e ristorantini che ricalcano questo stile.

Un’altra strada commerciale di questa parte di Shibuya, è la Koen dori, lunga circa 450 metri, affiancata da grandi centri commerciali, come Parco, e boutique griffate. Su questa strada si esibiscono frequentemente in live concerts molti artisti di strada.

DIVERTIMENTI A SHIBUYA

Shibuya è anche un centro di svago per ogni età. Game centers, Arcades, sale pachinko, karaoke, punteggiano ogni angolo di Shibuya.

Locali alternativi, ristoranti, caffetterie, non si limitano ad essere solo al piano terra. Alzando lo sguardo si resta sbalorditi dalla quantità di attività presenti anche ai piani superiori, segnalate da variopinte insegne luminose.

NEKO CAFE’

Molto stravaganti sono i numerosi Neko cafè, nei quali sè possibile accarrezzare gattini e stare in loro compagnia. Questo genere di locale ha preso piede all’inizio del 2000, e fin da subito hanno riscosso un grande successo.

I motivi per cui ai giapponesi piace frequentali sono dovuti al loro stile di vita frenetico. La maggior parte di loro, inoltre, abitano in case piccole, nelle quali spesso è vietato introdurre animali.

Oltre ai neko cafè ci sono quelli dedicati ai cagnolini, ricci, gufetti, rettili, coniglietti…

DOGENZAKA

Dogenzaka è l’area situata a ovest della stazione di Shibuya, frequentata soprattutto di notte, complice la proliferazione di Love hotel. Non a caso la zona è conosciuta anche come “love hotel hill”.

I love hotel sono praticamente gli alberghi a ore, che contemplano tutta una serie di servizi e camere a “tema”, oltre a offrire il più completo anonimato. Le piccole strade di Dogenzaka conservano conservano un’atmosfera molto meno chiassosa a quelle commerciali di Shibuya. Qui sono presenti molti locali notturni per adulti e ristorantini più appartati.

NONBEI YOKOCHO

In prossimità della stazione di Shibuya, si trova una stradina chiamata Nonbei yokocho, considerata il vicolo dei “bevitori”. A Tokyo, esistono altre zone come questa, ad esempio, il Golden Gai a Shinjuku.

Il Nombei yokocho, sono costellate da piccoli baretti, nei quali possono entrare al massimo una decina di persone, e anche meno. Si tratta solitamente di izakaya, i pub giapponesi, dove fra una bevanda alcolica e l’altra si ordinano piatti semplici e casalinghi.

Questi vicoli un po’ retrò, frequentati soprattutto da coloro che vogliono scambiare quattro chiacchiere con il barista e con altri clienti sconosciuti, un passatempo alternativo agli svaghi della moderna Tokyo.

BUNKARUMA

Per terminare la visita in questa parte del quartiere di Shibuya, ci si può recare al Bunkaruma, un moderno complesso artistico.

All’interno è possibile assistere a opere teatrali, balletti, ascoltare musica classica, visitare mostre d’arte moderna, oltre a contenere molti cinema, negozi, ristoranti e bar.

Il Bunkaruma attira ogni anno moltissimi visitatori da tutto il mondo, per la qualità e la varietà dei suoi eventi e spettacoli in programmazione.

 

Tre giorni a Tokyo!!

 

Due giorni a Tokyo!!

 

Viaggio on the road in Giappone!!

 

Tappe viaggio in Giappone!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!