CHIYODA COSA VEDERE a tokyo
Chiyoda è uno dei tredici distretti di Tokyo, ed è forse il più storico e diversificato. Nel punto più centrale è posizionato il palazzo reale con i suoi favolosi giardini pubblici e privati.
A est, il quartiere di Marunouchi ospita la grandiosa stazione centrale di Tokyo, con i suoi infiniti negozi nei sotterranei, e grandi centri commerciali in superficie, senza dimenticare il futuristico Tokyo International Forum.
Procedendo in senso orario, si arriva nel quartiere dei palazzi governativi, dove si trova la Dieta, il parlamento giapponese, ma anche giardini fra cui Hibiya Park.
A nord del castello, in maestoso tempio di Yasukuni, conserva le anime dei caduti delle guerre, un vero e proprio mausoleo, dalla storia travagliata.
Jinbocho è considerato invece il quartiere delle librerie, grazie alla presenza nei dintorni di varie università. Kanda conserva il grande tempio della scuola confuciana e la cattedrale ortodossa. Molto amata dai musicisti, grazie alla presenza di decine e decine di negozi specializzati in strumenti musicali.
Infine, Akihabara il quartiere della fantasia, il più esagerato di Tokyo, il regno dei manga e anime, degli otaku e maid cafè…stravaganze e curiosità di un altro mondo….
HIBIYA PARK
Addentrarsi nell’Hibiya Park equivale a immergersi in un grande oasi verde circondata dai palazzi governativi e dagli uffici di grandi società. E’ una meta molto interessante da raggiungere in ogni momento dell’anno, quando esplodono le magnifiche fioriture di rose, azalee, tulipani, crisantemi, senza dimenticare i maestosi alberi con il loro foliage autunnale…
Durante il periodo Edo, il terreno sul quale si trova questo parco, era occupato da residenze feudali, mentre gli imperatori della dinastia Meiji lo utilizzarono per le parate militari.
Dal 1903, tuttavia, Hibiya Park è diventato un giardino pubblico. Nel corso dei suoi oltre cento anni, tuttavia, ha rischiato di essere distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma anche per il legno dei suoi alberi. Nel dopoguerra, inoltre, è stato teatro di forti rivolte civili.
COSA VEDERE A HIBIYA PARK
Il parco di Hibiya è il primo giardino giapponese dallo stile occidentale, con fontane, laghetti, pergolati, statue e monumenti. Vi si trovano inoltre ristoranti, una biblioteca, campi da tennis, l’Hibiya Public Hall e anfiteatri.
In mezzo al parco, spicca la grande fontana circolare, mentre poco lontano si trova quella dei pellicani. Due laghetti molto scenografici sono quelli di Shinji Pond e Shinkei Pond. Il primo ha una ricca avifauna, fra cui le gru, molto amate dai giapponesi e simbolo di fortuna.
Un sentiero, in posizione rialzata, disseminato di panchine, è il luogo giusto dal quale ammirare il panorama e godersi la pace e l’armonia. Lo Shinkei Pond, invece, è abbellito, con la statua di un uccello in bronzo, ritratto nell’atto di alzarsi in volo.
Interessanti sono anche varie statue e monumenti, come la Lupa Romana, con i due fratellini della leggenda, accovacciati sotto. Questa scultura fu donata dall’Italia nel 1938, mentre la Campana della Libertà, è stato un regalo degli Stati Uniti.
Il parco è fantastico anche per la ricca vegetazione. Alcuni alberi di corniolo discendono addirittura dalle piante ricevute dagli Stati Uniti, in cambio dei ciliegi dati dal Giappone, e impiantati a Washington lungo il Potomac River.
Magnifici sono anche i gingko soprattutto in autunno quando si mostrano con foglie dorate. Uno di questi esemplari, il cosiddetto “Risky Gingko”, ha oltre 400 anni e una circonferenza di 7 metri.
Nel 1901, questo gingko ha rischiato seriamente di scomparire, se non si fosse messo in mezzo un architetto. Quando si dovette ampliare la strada sulla quale si trovava, alla fine si decise di spostarlo, sebbene non fu una cosa semplice.
IL PALAZZO DELLA DIETA
Il palazzo nazionale della Dieta, che corrisponde al nostro Parlamento, è in una zona costellata da vari edifici governativi. L’edificio risale al 1936, e ha una forma simmetrica dove spicca la torre centrale, mentre ai lati si trovano la House of Representatives e la House of Councillors. Quest’ultima è chiamata anche Upper House, e ha meno poteri rispetto alla prima, detta Lower House.
Per approfondire la storia e il funzionamento della Dieta, è possibile partecipare a dei tour guidati, gratuiti. In questo modo si possono scoprire varie curiosità e ammirare la sua particolare architettura.
La vistosa torre richiama le linee del mitico Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico, al quale si sono ispirati altri palazzi in giro per il mondo, come l’House of the Temple a Washington.
COSA VEDERE NEL PALAZZO
Durante il percorso si possono osservare un modellino dell’edificio della Dieta, una copia di uno scranno dove si siedono i membri, e lo storico trono utilizzato dall’imperatore Meiji. L’intero palazzo è stato realizzato con materiali provenienti solo dal Giappone, e unicamente le grandi vetrate decorate, poste sopra le due grandi hall dei membri del parlamento, sono di importazione americana.
Particolari sono i muri della grande entrata, che racchiudono antichi fossili, non visibili ad occhio nudo, se non con la luce della torcia che la guida utilizza per evidenziarli.
La grande hall è posta esattamente sotto alla cupola della torre, alta 65 metri. Al culmine una piattaforma panoramica abbraccia questa parte della città, ma non è accessibile dal pubblico.
Fra le varie sale e ambienti che si possono visitare, ci sono la Public Gallery, la stanza dell’imperatore, la stanza della famiglia imperiale, il cortile anteriore, il museo del Parlamento, oltre a oggetti artistici e statue in bronzo.
La Gokyusho è la sala utilizzata dall’imperatore quando attende l’inizio delle cerimonie o l’arrivo degli ospiti. La scrivania ha l’insolita forma a elle, poichè durante il periodo della guerra, l’imperatore vestiva l’uniforme con un copricapo che appoggiava in quel punto.
Questa è la sala più costosa del palazzo della Dieta, ed è riccamente adornata con legno di cipresso laccato e decori raffinati.
Nei cortili interni sono posizionate delle grandi fontane, in mezzo alle quali si trovano le griglie di aerazione, che servono per l’edificio, decorate con 18 facce di leoni. In passato le vasche erano utilizzate per abbeverare i cavalli.
UFFICI GOVERNATIVI
A poca distanza del Palazzo della Dieta, si trova la residenza del Primo Ministro, detta Kantei, molto bella e lineare, costruita nel 2000. Il nuovo edificio ha sostituito il precedente in stile art-deco’ del 1929, che richiamava lo stile di Frank Lloyd Wright, con mattoni a vista.
Il Kantei si fa notare, (per modo di dire, dato che non è visibile), per i suoi cinque piani, con grandi vetrate e il tetto piatto, ricoperto di pannelli solari e con una pista di atterraggio per gli elicotteri.
In questa zona si trovano inoltre la Corte Suprema, il Ministero della Giustizia e il New National Theatre Tokyo, nel quale si tengono spettacoli di balletto, opere, musica.
HOTEL NEW OTANI TOKYO
Il parco dell’Hotel New Otani custodisce il bellissimo giardino giapponese, che è accessibile anche al pubblico. Questa area verde ha una storia di 400 anni, in quando apparteneva ai signori feudatari del periodo Edo.
Dopo la seconda guerra mondiale, la proprietà venne acquistata e trasformata nel parco del lussuoso hotel, e in occasione dei giochi olimpici del 1964, venne ulteriormente modificato.
Si tratta di un bel giardino, che regala ottimi panorami in ogni stagione dell’anno, oltre ad essere un luogo di pace e serenità.
COSA VEDERE NEL GIARDINO GIAPPONESE
Le Akadama Stones sono particolari pietre rare dal colore rossastro, importate dall’isola giapponese di Sado. Assieme ad altri massi colorati, come giade e fossili, formano il giardino delle pietre.
In base alla loro disposizione, queste pietre simboleggiano le montagne, mentre i ciotoli bianchi l’acqua. Il tutto circondato dalla sabbia ben rastrellata, che forma le classiche linee curve, molto piacevoli da guardare.
Il Seisen Pond è invece il laghetto con oltre 300 carpe koi, mentre lungo le sponde nidificano molti uccelli e anatre.
Lo spettacolare ponte rosso, Taikobashi, davanti alla discesa della cascata, assieme ad antiche lanterne in pietra, di cui una proveniente da Ueno Park, alberi secolari e sentieri serpeggianti armonizzano perfettamente il paesaggio.
Si incontrano poi vari edifici ricostruiti, come quello dove si realizzano ceramiche e la casa da the. Ma l’attrazione principale di questo giardino giapponese è tuttavia la magnifica cascata artificiale.
Ha un’altezza di sei metri, ed è stata realizzata nel 1974, mentre una più piccola è posta più in basso. E’ raccomandabile visitare il parco anche la sera, quando viene illuminato, per avere nuove suggestioni ed emozioni.
HIE SHRINE
Il santuario shintoista di Hie Shrine è incastonato in mezzo ai grattacieli, e un tempo proteggeva il castello di Edo, sebbene fu costruito a nord-est di Kyoto.
Venne trasferito nella posizione attuale nel 1659, ma bruciò durante la seconda guerra mondiale, e quello che si vede ora risale al 1967. Questo è luogo molto animato durante il matsuri, la festa sacra, che si tiene a giugno. In questa occasione oltre 300 persone si vestono con abiti antichi e portano in processione la portantina sacra.
Nello Hie Shrine si trova anche un bellissimo tunnel di torii rossi, che conduce in cima alla collinetta, e costituisce il passaggio dal luogo profano a quello sacro.
Particolare è la scultura di una scimmia che tiene il suo piccolo, che simboleggia la protezione contro gli aborti spontanei.
Viaggio on the road in Giappone!!
Tappe del viaggio in Giappone!!