HomeGiappone postTokyo postTOKYO - come fare volo, aeroporto e treni

TOKYO – come fare volo, aeroporto e treni

TOKYO COME FARE VOLO, AEROPORTO E TRENI

Comincia il nostro viaggio in Sol Levante! Consigli sui voli, aeroporti e treni in Giappone.

VOLO AEROPORTO E TRENI

 

Partiti da Venezia a mezzogiorno con mezz’ora di ritardo, e con i tempi stretti per la coincidenza a Amsterdam, già vedevo decollare l’aereo per Tokyo sotto il naso…

Niente paura, con noi c’erano altre decine di passeggeri nipponici che avevano la stessa destinazione… non rischiavamo solo noi di perdere il volo per Tokyo

Ad Amsterdam lo scalo si è ridotto quindi a mezz’ora, più che sufficiente, visto che lo Shiphol Airport non è grandissimo…

Durante il tragitto verso Amsterdam, mi sono trovata a sedere accanto a un ragazzo giapponese con il quale ho attaccato bottone. Sarebbe stato tuttavia più contento di farsi una dormitina con tanto di mascherina che  indossava già dalla partenza…

Ho approfittato per chiedergli delle informazioni sulle mete che avevo in programma di vedere.  Qui ho avuto subito un assaggio di quanto poco i giapponesi sappiano l’inglese…cosa che durante il viaggio verrà completamente confermata…

Anche in questo caso, come altre volte , è successo che  quando illustro il mio itinerario agli abitanti del posto, mi rendo conto che molti rimangono strabiliati dalla quantità di località che intendo raggiungere. Luoghi che neppure loro hanno mai visitato….

VOLO PER TOKYO

Senza ulteriori disguidi, anche l’aereo per Tokyo siamo riusciti a prenderlo nonostante i ritardi…L’argomento voli, in questo in questo viaggio, avrà un certo peso….ma ne riparlerò a tempo debito….

Sistemati i tre trolley in cabina, ci siamo ritrovati come sempre, nei voli di lunga durata, seduti nella fila centrale.

Poco male, fuori a quell’altezza non c’è molto da vedere…anche se stavolta non abbiamo sorvolato l’Oceano  Atlantico ma tutta la Russia!

La decisione di portare i trolley anzichè le valigie è dipesa dalla comodità di trasporto ma anche per la certezza di ritrovarli a destinazione, cosa che non sempre è successa…vedi Thailandia….

Le undici ore di volo sono praticamente “volate” grazie ai monitor interattivi che proponevano film per tutti i gusti, giochi, documentari e quant’altro.

A un certo punto ho dovuto insistere affinchè i bambini si facessero una bella dormita, visto quello che ci attendeva a destinazione. Cosa facilitata grazie anche alle luci spente e i finestrini oscurati.

Il cibo non è mancato anzi a momenti era pure nauseante, ma buono se si aveva appetito.

AEROPORTO NARITA DI TOKYO

Frastornati siamo atterrati all’aeroporto Narita di Tokyo alle otto e trenta del mattino.

Seguendo le indicazioni scritte ovunque in inglese e giapponese siamo arrivati alla zona del controllo passaporto e consegnato la carta di sbarco, compilata in volo, necessaria per entrare  in Giappone.

Senza passare dalla zona del ritiro bagagli, ci siamo ritrovati nell’area dell’aeroporto con tutti i vari uffici e servizi.

WIFI ROUTER E CAMBIO SOLDI

Per prima cosa siamo andati a ritirare il router wifi per collegarci a internet durante tutto il soggiorno.

Questo sistema è valido solo per i turisti stranieri ed è molto conveniente e pratico da usare e attivare.

Ci sono diverse compagnie che lo propongono, noi ci siamo avalsi di Ninja Wifi, molto onesti specialmente alla fine del viaggio quando non ci hanno addebitato delle spese extra per la consegna ritardata…per cause di forza maggiore…

Mostrata la prenotazione, già pagata in Italia on line, ci hanno consegnato il kit e spiegato velocemente il funzionamento.

Siamo poi passati in un agenzia di cambio dove abbiamo provveduto a cambiare euro in yen, visto che non ovunque accettano carte di credito straniere….più forse fuori Tokyo in realtà…ma era meglio non rischiare.

TRENO VELOCE PER TOKYO

Siamo scesi poi al piano inferiore dove erano indicati i vari mezzi di trasposto che conducevano a Tokyo.

Nel nostro caso siamo andati a prendere il Keisei Skyliner un treno veloce che in quaranta minuti porta  in centro alla capitale, non economico in realtà. Se si vuole risparmiare ci sono anche altre possibilità come dei bus o altri treni più lentie meno diretti.

Con la Keisei Skyliner viene attivato anche  un abbonamento varie linee della metropolitana di Tokyo per 36 ore…dico varie…perchè non sono proprio tutte…e lo avremo scoperto in seguito…

Per prendere questi treni si prenotano i posti con la data e l’ora esatta, per cui è bene essere sicuri prima di confermare.

Nel nostro caso era compreso anche il ritorno in aeroporto. In questo caso si decide direttamente in Giappone. Noi infatti siamo scesi a Ueno la seconda e ultima fermata del treno a Tokyo, l’altra è Nippori.

PRIMI PAESAGGI GIAPPONESI

Inutile dire che il treno silenziosissimo, ed è partito in orario dal terminal 1 dell’aeroporto. Dopo vari tunnel e passaggi sotterranei finalmente abbiamo visto da vicino, per la prima volta, il paesaggio rurale del Giappone, sebbene fossimo solo  a 70 km da Tokyo.

Man mano che ci avvicinavamo alla metropoli abbiamo cominciato ad immergerci nella cultura locale. Abitazioni, strade con la circolazione al contrario, le mitiche macchine giappones,i completamente diverse da quelle che arrivano in Europa. Sembrava veramente di essere nei cartoni animati giapponesi, case vicine le une alle altre, veicoli dalle forme fantasiose e colorate…

Man mano che ci avvicinavamo a Tokyo i palazzi cominciavano ad essere sempre più alti, abbiamo avvistato anche anche la mitica Sky Tree in lontananza…questo serviva a me per avere un riferimento e riuscire a orientarmi su dove ci trovavamo esattamente.

Eravamo elettrizzati di trovarci veramente lì, dopo averlo tanto sognato e immaginato!

RICONFERMA TRENO KAISEI SKYLINER

Come ho detto, siamo scesi a Ueno una stazione della metropolitana di Tokyo dove si trova proprio l’ufficio della Keisei Skyliner. Abbiamo confermato subito il ritorno in aeroporto stabilendo l’orario esatto…

La prenotazione è necessaria, non perchè il treno sia affollato, anzi nel nostro caso le carrozze erano quasi vuote…ma forse in determinati orari o giornate le cose potrebbero essere diverse.

Fatto ciò ci siamo catapultati nella frenetica metropolitana di Tokyo, una delle più vaste del mondo, con decine di linee e società che la gestiscono!!!!

continua il viaggio!!

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!