HomeEuropa postfrancia postNIZZA COSA VEDERE COSTA AZZURRA

NIZZA COSA VEDERE COSTA AZZURRA

NIZZA COSA VEDERE COSTA AZZURRA

Nizza è la città principale della Costa Azzurra, che evoca un certo fascino d’altri tempi, grazie ai suoi palazzi eleganti, affacciati sulla Promenade des Anglais. Tuttavia non è solo questo.

Costa Azzura gallery!!

Molte altre sono infatti le attrazioni turistiche interessanti da scoprire, e per questo l’ho raggiunta durante il viaggio on the road in Costa Azzurra, che comprendeva anche la Provenza e la Liguria. Ecco, quindi, l‘itinerario che ci ha portati nei luoghi più emblematici della città.

Nizza cosa vedere in Costa Azzurra on the road
Spiaggia di ciottoli a Nizza

COLLINA DEL CASTELLO DI NIZZA

Il nostro “campo-base” in questo viaggio era a Saint-Tropez, per cui ci siamo spostati con un’auto compatta presa a noleggio. Una volta arrivati a Nizza, abbiamo sistemato il veicolo nell’ampio parcheggio del Porto, situato in una profonda insenatura dietro la collina del castello.

TOUR BELLANDA A NIZZA

Oltrepassato il vistoso Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, abbiamo costeggiato la rupe, per poi imboccare il tunnel all’interno della montagna.

Nizza cosa vedere on the road Costa Azzurra
Memoriale caduti Prima Guerra Mondiale

Siamo saliti poi sulla collina del castello con l’ascensore ricavato all’interno della Tour Bellanda, una costruzione sorta su un antico pozzo. Sulla sua sommità si trovano una magnifica terrazza panoramica con al centro una garrita con tanto di cupoletta maiolicata.

Torre Bellanda a Nizza cosa vedere
Tour Bellanda salita in ascensore sulla collina

Del castello-fortezza dell’XI secolo rimangono ormai solo le mura difensive, i bastioni e pochi altri resti, ma il parco con le spettacolari vedute dall’alto è davvero imperdibile.

Nizza cosa vedere Costa Azzurra on the road
Nizza vista dalla collina del castello

Spettacolari sono i vari punti di osservazione che si affacciano su ogni lato della città e sul litorale, suddiviso in lidi. Nel parco della collina si incontrano anche memoriali, sculture, caffè, aree gioco, decorazioni artistiche in mosaico, alberi secolari, e prati dove rilassarsi. Molto particolare è anche l’antico cimitero con tombe di importanti personalità di Nizza.

Nizza collina del castello cosa vedere
Nizza vista panoramica dalla collina del castello

Nel nostro caso, abbiamo proseguito seguendo il sentiero che si addentra nella parte più antica di Nizza. Lungo il percorso si costeggiano anche cascate scroscianti molto rinfrescanti, incastonate nella montagna.

CITTA’ VECCHIA DI NIZZA

Nel dedalo di stradine pittoresche, circondate da edifici color pastello, scuretti in legno, abbiamo raggiunto Cours Saleya, dove si svolge il mercato dei fiori, ma anche quello quotidiano e delle pulci.

Fra gli innumerevoli ristorantini e negozietti di alimentari, bar e pasticcerie, non ci siamo fatti scappare l’occasione per gustare anche la Pissaladiere una focaccia con acciughe e cipolle. Non contenti, abbiamo approfittato delle numerose pasticcerie dove scegliere deliziose crostatine di fragole e millefoglie alle creme. Un’altra specialità di Nizza è la Socca, che è praticamente la farinata di ceci simile a quella ligure.

Costa Azzurra on the road cosa vedere
Crostatina alle fragole a Nizza

Molte sono anche le botteghe e laboratori artigianali dove realizzano profumatissimi saponi, vendono spezie, prodotti alimentari e gallerie d’arte. Siamo passati, inoltre, per Place du Palais de Justice, con relativo palazzo e in  Place Rossetti sulla quale si trova la barocca Cattedrale di Santa Reparata, che custodisce i resti della patrona di Nizza. Molto vistosa e colorata è la sua cupola rivestita di piastrelle.

Nizza cosa vedere Costa Azzurra
Saponi profumati a Nizza

Uno dei musei più belli della città vecchia si trova all’interno del Palazzo Lascaris, appartenuto a una ricca famiglia aristocratica della città. Oltre a splendidi saloni affrescati, scale, stucchi, conserva antichi strumenti musicali, mobili, arazzi e oggetti d’arte.

Nizza cosa vedere on the road
Trenino turistico di Nizza

PIAZZA GARIBALDI A NIZZA

Giuseppe Garibaldi nacque a Nizza nel 1807, e a lui è dedicata la piazza cittadina più antica, circondata da storici palazzi dipinti di giallo. La statua dell’eroe del Risorgimento italiano, è rivolta verso l’Italia, come omaggio alle sue gesta.

PLACE MASSENA A NIZZA

Girovagando, siamo arrivati nell’eclettica Place Massena, che collega la città vecchia a quella di epoca più recente. Questa è la piazza più grande di Nizza, è qui infatti, che si svolgono, nel corso di tutto l’anno, eventi e manifestazioni, come il famoso carnevale.

Place Massena cosa vedere a Nizza on the road
Piazza Massena

In precedenza, sul luogo si trovava un ponte, che scavalcava il fiume Paillon, ora interrato e occupato dalla Promenade du Paillon.

Place Massena è intitolata ad Andrea Massena, un generale francese dell’epoca napoleonica, e spicca per il suo aspetto neoclassico.

La circondano, infatti, palazzi ottocenteschi color ocra, con porticati, caffè e lampioni ed è caratterizzata da una pavimentazione a scacchi bianchi e neri.

STATUE E INSTALLAZIONI PLACE MASSENA NIZZA

La fontana del Sole, posta su un lato della piazza, mostra al centro la statua di Apollo, alta ben 7 metri. Nella parte centrale della piazza è posta, invece, la curiosa installazione “La Conversation” di Jaume Plensa.

Si tratta di un gruppo di sette sculture in resina bianca, che riproducono persone sedute, poste in cima a dei pali. Simboleggiano i sette continenti e sono molto scenografiche soprattutto di notte, quando si illuminano di vari colori.

Place Massena separa, inoltre, le Jardin Albert 1er, posizionato verso il mare, e la Promenade du Paillon verso l’entroterra.

CHIESE DI NIZZA

La Rue de Medecin comincia dalla Place Massena, e costituisce il luogo prediletto per lo shopping. Si possono trovare tutte le più note catene commerciali internazionali, e anche le famose Gallerie Lafayette e il centro commerciale Nicetoile.

Lungo il percorso si incontra la neogotica Basilica di Nostra Signora di Nizza. Nonostante le due torri  campanarie incomplete, questa chiesa ricorda molto bene la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, alla quale è ispirata.

BASILICA DI SAN BASILIA A NIZZA

Continuando su questa via, si giunge alla stazione ferroviaria Nice Vieile, ma vale la pena superarla e addentrarsi nel quartiere multiculturale alle sue spalle, per visitare la Basilica di San Basilio, di culto ortodosso. E’ facilmente riconoscibile dalla sua architettura fantasiosa con le cupole a cipolla, che ricordano chiaramente l’omonima chiesa situata nella Piazza Rossa di Mosca.

Alla costruzione di questa imponente chiesa contribuì anche lo zar Nicola II di Russia, vista la numerosa presenza di aristocratici suoi compaesani, che erano soliti svernare a Nizza. La basilica di San Basilio è inoltre la più grande chiesa di questo genere in Europa occidentale.

JARDIN ALBERT 1ER NIZZA

Le Jardin Albert 1er è uno dei parchi più antichi di Nizza con belle fontane, come la Fontana delle Tre Grazie, la Fontana dei Tritoni, e sculture, fra cui l‘Arc 115.15° realizzato in metallo, e alto 19 metri.

La Vittoria Alata, situata verso la Promenade del Anglais, commemora il centenario dell’annessione di Nizza alla Francia, avvenuto nel 1860. Ci sono inoltre il Carosello dei cavalli, il Chiosco della musica, e il Teatro all’aperto di Verdure de Nice, nel quale si tengono concerti di un certo rilievo. Nel parco si svolgono svariati eventi culturali e festival, come quello dei libri e del Jazz.

Vittoria alata di Nzza cosa vedere on the road
Vittoria alata del Jardin Albert 1er

PROMENADE DU PAILLON

La Promenade du Paillon, o Paviglione, è un parco urbano di Nizza che si sviluppa per oltre un km sul vecchio corso del fiume Paillon. Si tratta praticamente di un “corridoio verde” costituito da prati, aree gioco, e particolari fontane, giochi d’acqua e vapore.

Promenade du Paillon a Nizza cosa vedere
Promenade du Paillon scultura generale Massena

Il Miroir d’Eau, per esempio, è uno specchio d’acqua con spruzzi d’acqua, in mezzo ai quali passeggiare e rinfrescarsi. Di notte è un luogo molto suggestivo con  illuminazioni colorate.

Promenade du Paillon cosa vedere a Nizza
Promenade du Paillon giochi d’acqua

Sculture e memoriali, costellano la zona, come quello del Generale Massena o la copia bronzea del Davide di Michelangelo. Si trovano qui il Museo di arte moderna e contemporanea, MAMAC in una struttura dalle linee neoclassiche, con quattro torri squadrate rivestite di marmo bianco e passerelle.

Nizza cosa vedere Costa Azzurra
Scultura di Niki di Saint Phalle al MAMAC

Le collezioni si concentrano nel periodo compreso dagli anni ’50 fino ad arrivare ai giorni nostri, con opere di artisti del calibro di Roy Lichtenstein, Robert Indiana, Gerard Deschampes, Calder, Andy Warhol e Niki de Saint Phalle. In questo caso alcune sono visibili anche all’esterno. Dalla terrazza è possibile ammirare una bella vista sui quartieri circostanti di Nizza.

Testa quadrata di Nizza cosa vedere Costa Azzurra
Testa quadrata di Nizza

Oltrepassato le Jardin Sasha SOSNO con aiuole fiorite e altre sculture, si arriva nella parte finale della Promenade. Qui si trovano il Palazzo dei Congressi delle Esposizioni, ma anche alla Tete Carrèe.

La Testa Quadrata è il curioso edificio dalle fattezze di una testa infilata per metà in un enorme cubo. Ospita all’interno la sala di lettura della biblioteca pubblica di Nizza.

Promenade du Paillon a Nizza cosa vedere
Promenade du Paillon copia del Davide

 

PROMENADE DES ANGLAIS A NIZZA

Il luogo più iconico di Nizza è, probabilmente, la nota Promenade des Anglais, un lungomare di 7 km affacciato sulla Baia degli Angeli. Nella parte finale termina con l’aeroporto, uno dei principali della Costa Azzurra.

Promenade des Anglais cosa vedere a Nizza
Promenade des Anglais i pergolati

Il nome della promenade si deve al gran numero di aristocratici Inglesi, che si riversarono sulla riviera nell’Ottocento. Furono loro a sovvenzionare la realizzazione di una passeggiata su quello che allora era solo un piccolo sentiero in terra battuta.

Costeggiano la passeggiata bellissimi palazzi e hotel di vari stili, e soprattutto Belle Epoque, fra cui il famoso Hotel Negresco, dal nome del suo fondatore di origini romene. La struttura risale al primo decennio del Novecento, e si distingue per una grandiosa cupola rosata, balconi in ferro battuto e dorati che non passa di certo inosservata. All’esterno si possono vedere anche strane installazioni artistiche.

Hotel Negresco a Nizza cosa vedere in Costa Azzurra
Hotel Negresco sulla Promenade des Anglais

Il vicino Museo Massena con un bel parco è incentrato sul periodo della Belle Epoque. Molto bello anche l’Hyatt Regenzy Hotel in stile Art-decò con un certo numero di statue poste sulla facciata. Inutile dire che i Casino’, come nel Principato di Monaco, non mancano neanche a Nizza.

Davanti al Teatro dell’Opera di Nizza è visibile una copia bronzea in miniatura della Statua della Libertà, alta 1.35 cm del peso di 80 kg. Inizialmente doveva trovarsi nella parte finale della Promenade des Anglais, ma preferirono collocarla più in centro…e al sicuro….

Promenade des Anglais Nizza cosa vedere on the road
Promenade des Anglais le sedie blu di Nizza

Passeggiando sulla Promenade, si incontrano aree ombreggiate con eleganti pensiline, panchine e aiuole curate oltre alle mitiche sedie blu, chaises bleues, quasi 400...Una scultura moderna di Sabine Geraudie ne riproduce addirittura una alta 3 metri.

Unica nota dolente è la spiaggia che è praticamente composta solo di ciotoli di tutte le misure, per cui è un po’ scomoda da utilizzare, non a caso tutti i lidi sono perfettamente attrezzati per accogliere i bagnanti.

Nella nostra passeggiata verso la collina del castello, ci siamo imbattuti nella grande scritta I LOVE NICE, punto scenografico per scatti memorabili con la Promenade sullo sfondo.

Nizza cosa vedere in Costa Azzurra on the road
Hashtag I LoveNice

PARCO PHOENIX DI NIZZA

Nelle vicinanze dell’aeroporto si trova il Parco Phoenix, con il Museo delle arti asiatiche, realizzato da Kenzo Tange. Durante la visita si ha l’occasione di assistere anche alla cerimonia del the e partecipare a corsi di arti marziali e di ikebana, l’arte della disposizione dei fiori.

Sorto su una zona paludosa, il parco Phoenix è famoso per la grande serra in vetro, che raggiunge i 25 metri di altezza. Attraverso i vari habitat naturali ricreati all’interno, si possono osservare molte specie botaniche e una gran varietà di animali, come lemuri, scimmiette, piccoli canguri, coccodrilli e animali da fattoria. Molto suggestivo è anche il labirinto di bambù.

CIMIEZ E I MUSEI DI NIZZA

Nizza offre interessanti attrazioni culturali anche nelle zone più periferiche. Il quartiere residenziale di Cimiez, situato su una collina, si caratterizza per i suoi edifici color pastello, le persiane di legno e balconi in ferro, e in pieno stile Belle Epoque.

MUSEO MATISSE DI NIZZA

Molto interessante è il Monastero benedettino dell’VIII secolo, con il relativo giardino e il cimitero nel quale riposano le spoglie di importanti personalità, fra cui Henri Matisse.

Proprio a lui è dedicato il vicino Museo Matisse, situato all’interno di una bella dimora genovese del XVII secolo, circondata dal Jardin des Arenes con ulivi secolari.

Questo era il luogo dove sorgeva la città romana Cemenelum, di cui sono ben visibili le rovine dellarena e delle terme romane. Il Museo archeologico racconta, attraverso i reperti rinvenuti, la sua storia, che fu abitata dal I secolo a.C. fino al VII secolo d.C.

Le collezioni del Museo Matisse comprendono, invece, sia opere che oggetti personali dell’artista come disegni, incisioni, sculture e dipinti.

Henri Matisse fu il principale esponente del movimento dei Fauves, che si distinguevano per l’uso di colori accesi, con i quali esprimevano le loro emozioni. Matisse visse a Nizza dal 1917 fino alla sua morte avvenuta nel 1954.

MUSEO CHAGALL A NIZZA

Il Museo Nazionale di Chagall è un’altra importante istituzione culturale di Nizza, che si concentra in particolar modo sulle 17 opere bibliche di questo pittore bielorusso, naturalizzato francese.

Le tele rappresentano scene dell’Antico Testamento, ma il museo ospita anche la più grande produzione artistica di Marc Chagall, che fu un importante esponente della corrente del Modernismo.

Si possono ammirare, quindi, disegni, pitture a tempera e a pastello. All’esterno, addossato al muro, è collocato il grande mosaico circolare, mentre nell’auditorium si trovano le bellissime vetrate colorate, tutte opere realizzate da questo artista.

Nizza vista sul Porto cosa vedere Costa Azzurra
Vista sul Porto di Nizza

Altri punti interessanti che si possono raggiungere a Nizza sono il Parc Castel des Deux Rois, posizionato in una zona collinare dietro al porto, percorso da viali, prati e svettanti palme.

Costa Azzurra gallery!!

Il Parc du Mont Moron è invece un’ottima meta per escursioni sul promontorio, che chiude la baia di Nizza da un lato e quella di Villefranche sur Mer dall’altra. Vi si trovano due fortezze di diverse epoche, grotte, molte specie di alberi come carrubi e pini d’Aleppo, ma soprattutto splendidi panorami costieri.

 

Principato di Monaco e Montecarlo!!

 

Costa Azzurra on the road!!

 

Marsiglia cosa vedere!!

 

Gole del Verdun!!

 

Aix en Provence cosa vedere!!

 

Liguria on the road!!

 

Malta cosa vedere una settimana!!

 

Gibilterra la rocca!!

 

Andalusia on the road!!

 

Sardegna cosa vedere!!

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!