HomeCittà ItalianeVenezia postPEGGY GUGGENHEIM VENEZIA cosa vedere

PEGGY GUGGENHEIM VENEZIA cosa vedere

PEGGY GUGGENHEIM Venezia COSA VEDERE

Il Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei musei di arte moderna più importanti della città, fondato dalla ricca ereditiera di industriali americani, i Guggenheim.

Il museo si trova nel sestiere Dorsoduro, a sud di Venezia, poco lontano dalle Gallerie dell’Accademia, e si affaccia direttamente sul Canal Grande.

PALAZZO VENIER DEI LEONI

Il Palazzo Venier dei Leoni, nel quale è situato il Peggy Guggenheim, appare incompiuto, per cui si sviluppa solo su due piani. Questo fatto è dipeso, probabilmente, da problemi finanziari che hanno colpito i committenti dei lavori.

Un’altra ipotesi, sostiene invece, che i lavori furono bloccati dalla potente famiglia Corner, che abitava nella Ca’ Granda, il palazzo di fronte al Canal Grande.

Pare, che si fossero opposti al progetto, al fine di non rovinare la bellezza del luogo, e forse anche per non veder offuscata la loro residenza.

Il nome del Palazzo Venier dei Leoni si riconduce alle teste di leoni, che decorano la parte inferiore dell’edificio, a filo sull’acqua della laguna.

Uno spettacolare ingresso al palazzo è posto proprio verso il Canal Grande, sul quale si affaccia un’ampia terrazza panoranica. Una bella cancellata con varie sculture di importanti artisti decorano questo lato del museo.

Renè Magritte Peggy Guggenheim
Renè Magritte Peggy Guggenheim

PEGGY GUGGENHEIM

Nel 1948, il palazzo Venier dei Leoni fu acquistato da Peggy Guggenheim, che lo fece tornare al centro delle cronache, grazie ai suoi ambienti eleganti e le mostre artistiche che vi teneva. Ospitò artisti di un certo calibro, che con il tempo divennero anche suoi amici.

L’arrivo di Peggy a Venezia avvenne in occasione della Biennale del 1948, e fin da subito ne rimase incantata, tanto da decidere di rimanere a viverci stabilmente.

FONDAZIONE GUGGENHEIM

Peggy Guggenheim faceva parte della ricca famiglia di magnati americani, ma mentre suo padre scomparve nel naufragio del Titanic, suo zio Solomon R. Guggenheim divenne anche un filantropo e collezionista di opere d’arte.

A lui si deve la fondazione Guggenheim, che oggi comprende vari musei, sparsi in giro per il mondo, Il più famoso è il Guggenheim di New York, noto anche per la sua moderna sede, progettata da Frank Lloyd Wright. Un altro museo è invece quello di Bilbao, il cui edificio è stato progettato da Frank O. Gehry, mentre in fase di ultimazione è il Guggenheim di Abu Dhabi.

ARTISTI E DEL PEGGY GUGGENHEIM

Fra i numerosi artisti che Peggy contribuì a far conoscere, ci furono anche Max Ernst e Laucence Vail, che diventarono anche i suoi due mariti.

Vasily Kandinsky Peggy Guggenheim Venezia
Vasily Kandinsky Peggy Guggenheim Venezia

Nel corso della sua vita, fu molto legata anche ai suoi numerosi cagnolini, che volle seppellire nel giardino del museo. Una targa commemorativa riporta i loro nomi, mentre accanto sono state sistemate anche le ceneri di Peggy, quando morì nel 1979.

Peggy Guggenheim amava collezionare opere avanguardiste, delle correnti futuristiche, dadaiste, surrealiste, espressioniste. Il museo si è arricchito anche di altre collezioni private, lasciate da ricchi collezionisti come i Schulhof e dell’italiano Gianni Mattioli.

Durante la visita si ha quindi modo di ammirare oltre 300 opere che spaziano da Dalì, Pollock, Magritte, Chagall, Calder, Picasso, Duchamp, Kandinsky, fino ad arrivare a Kapoor, De Kooning, Boccioni e Modigliani.

Il museo Peggy Guggenheim si compone di una collezione permanente e nel corso dell’anno, da mostre temporanee. Non solo il palazzo Venier, ma anche il suoi giardini sono diventati spazi espositivi, con installazioni artistiche sistemate in maniera scenografica.

OPERE E ARTISTI EMBLEMATICI DEL PEGGY GUGGENHEIM

Molti sono i capolavori del Peggy Guggenheim di Venezia, e non è possibile citarli tutti. Ecco quindi i più emblematici.

MONDRIAN – COMPOSIZIONE N.1

Le composizioni geometriche di Mondrian rappresentano il suo modo di porre ordine al mondo caotico che ci circonda.

MAX ERNST – LA VESTIZIONE DELLA SPOSA

L’artista surrealista, marito di Peggy Guggenheim, ha rappresentato una sposa con il volto di gufo, per simboleggiare la nuova fase della vita amorosa, più profonda e carnale.

JACKSON POLLOCK – ALCHIMIA

Questa opera è stata la prima ad essere realizzata con la tecnica del dripping, che ha dato il via a un nuovo modo di dipingere.

RENE’ MAGRITTE – L’IMPERO DELLA LUCE

Il contrasto fra una scena notturna sovrastata da un cielo luminoso con nuvole bianche crea un turbamento nell’osservatore, come tutte le opere di questo artista surrealista.

Sala del Peggy Guggenheim di Venezia
Sala del Peggy Guggenheim di Venezia

PABLO PICASSO – IL POETA

L’artista rappresenta il soggetto con visioni multiple, da differenti angolazioni, nel puro stile cubista.

VASILY KANDINSKY – PAESAGGIO CON MACCHIE ROSSE N.2

Il paesaggio montano è rappresentato sfumato, in modo da imprimere una maggiore emotività all’opera, dai colori primari.

MARC CHAGALL – LA PIOGGIA

L’artista dipinge questo quadro ispirandosi all’arte popolare russa delle icone, dove riflette la sua nostagia per il paese natale, seguendo i principi dell’espressionismo, che esalta il lato emotivo.

PAUL KLEE – RITRATTO DI FRAU.P. NEL SUD

Un acquerello dalle tinte calde che rappresenta una caricatura di una signora nordica in vacanza in Sicilia, che cerca di proteggersi dal sole cocente con un cappellino inadeguato.

ALEXANDER CALDER

L’artista, padre della scultura astratta, ha realizzato opere distinte fra “mobili“, ossia che si spostano con l’aria, e “stabili“, che trasmettono, invece, un senso di pesantezza e fermezza.

Alexander Calder Peggy Guggenheim Venezia
Alexander Calder Peggy Guggenheim Venezia

Ecco quindi che si possono ammirare all’interno del Peggy Guggenheim “Arco di petali“, leggera e delicata, o la testiera del letto in argento, mentre all’esterno “La vache“, fissa e poderosa, in acciaio di colore rosso.

 

Tre giorni a Venezia cosa vedere e fare!!

 

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari Venezia!!

 

Ca’ d’Oro galleria d’arte veneziana!!

 

Basilica di san Marco!!

 

Palazzo Ducale di Venezia!!

 

Gallerie dell’Accademia a Venezia!!

 

Piazza san Marco!!

 

Teatro la Fenice di Venezia!!

 

Milano in tre giorni!!

 

Roma cosa vedere nella città eterna!!

 

Napoli a piedi in tre giorni!!

 

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!