STRADA REALE DI VARSAVIA COSA VEDERE
Argomenti trattati
Strada Reale di Varsavia costituisce uno dei percorsi più famosi della città, e collega le tre residenze dei sovrani polacchi: il Castello Reale, il Łazienki Królewskie e il Palazzo Wilanów. Scopriamo, quindi, cosa vedere sulla strada reale di Varsavia,,,,
STRADA REALE DI VARSAVIA COSA VEDERE
Lunga 15 km, la strada reale comincia dal castello reale nella Città Vecchia, residenza principale, al palazzo d’estate di Wilanów, passando dalla palazzina di caccia di Ujazdów e il maestoso parco Łazienki. Il tratto “cittadino” della strada è lungo più o meno 4 km.

Il Krakowskie Przedmieście e Nowy Świat costituiscono i primi due tratti più animati della Strada Reale, che prosegue con l’elegante e alberata Aleje Ujazdowskie.
Questa storica strada, per lungo tempo, è stata trascurata, e solamente negli ultimi decenni ha riacquistato la sua eleganza, tornando al suo antico splendore. Costituisce quindi una delle passeggiate più suggestive di Varsavia.
La città si prodiga infatti di farla rivivere in ogni stagione. In inverno, infatti, gran parte di questo percorso è sapientemente illuminato con migliaia di luci e addobbi natalizi, mentre in estate, è la scena di molti eventi all’aperto.
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE
La ” Via di Cracovia” è sorta nel 15° secolo come strada commerciale, ed è una delle più antiche di Varsavia. Nel corso dei secoli, sono stati costruiti palazzi e residenze dai vari stili architettonici, chiese e monumenti. Lo sviluppo è proseguito con grandi negozi e hotel.
La via è costellata di fioriere, lampioni classici, e statue ed è il luogo ideale per passeggiare lontani dal traffico.
Partendo dalla piazza del castello, si vedono alcune moderne panchine in marmo nero che, premendo un pulsante, raccontano dei fatti della vita di Chopin, il grande compositore polacco, e si ascoltano inoltre parti delle sue composizioni.
CHIESA DI SANT’ANNA
La chiesa di Sant’Anna è una delle più decorate della città, con interni barocchi dorati, gli arazzi e il soffitto affrescato. Fu edificata nel 1454 dai duchi di Masovia, ma nel corso del tempo, è stata distrutta e ricostruita varie volte.
La grande facciata neoclassica mostra le quattro statue degli evangelisti e altri decori. Dal campanile, separato dal corpo principale della Chiesa, salendo i 150 scalini, si gode di una vista completa su Varsavia.
Da un lato la raccolta città vecchia, con il castello, mentre dalle altre angolazioni uno scorcio sulla Vistola, la sottostante Via Reale e in lontananza i grattacieli della downtown.
STATUA DELLA MADONNA CON BAMBINO
La “Madonna con il bambino”, risale al 1683, ed è stata fatta in occasione della vittoria, conseguita a Vienna dal re Giovanni III Sobieski sui Turchi. Dopo la statua del re Sigismondo, posta sulla colonna davanti al castello reale, questa è la seconda più antica della città.
MONUMENTO A ADAM MICKIEWICZ
La chiesa barocca di Santa Croce è stata edificata alla fine del 1600, e si presenta con una doppia scala, e una facciata con due torri. E’ famosa perchè in un pilastro della navata è custodito il cuore di Chopin, mentre il corpo è a Parigi…
MONUMENTO A COPERNICO

NOWY SWIAT
Il secondo tratto della Strada Reale prosegue con la via del “Mondo Nuovo“, molto animata grazie alla presenza di ristoranti, caffetterie e negozi, sempre comunque fiancheggiata da edifici neoclassici, ricostruiti dopo la guerra.
LA ROTONDA CON LA PALMA
Nowy Swiat a un certo punto giunge alla rotonda di Charles de Gaulle, in mezzo alla quale svetta un’altissima palma artificiale.
Si tratta di un’opera posizionata lì nel 2002, per ricordare la comunità ebraica, che prima della seconda guerra mondiale costituiva il 30% della popolazione, che fra l’altro abitava proprio nella zona circostante.
MUSEO NAZIONALE DI VARSAVIA
Il Museo Nazionale di Varsavia risale al 1862, ed è uno dei importanti di tutta la Polonia. L’edificio imponente dalle linee neoclassiche-moderne, custodisce tesori di ogni epoca. Le sale tematiche raccolgono reperti archeologici dell’antico Egitto, arte religiosa, sculture e pitture.
“La battaglia di Grunwald” di Jan Matejko è il quadro più famoso e uno dei più grandi. Durante la seconda guerra mondiale, nel museo nazionale sono state portate molte opere che si trovavano nel castello reale di Varsavia.
PIAZZA DELLE TRE CROCI
La via del Mondo Nuovo termina in piazza delle Tre Croci, dove si trova la chiesa neoclassica di San Alessandro, con la forma di un Pantheon. Possiede infatti una pianta circolare sormontata da una grande cupola. Due lati sono occupati, invece, da pronai con sei colonne corinzie.
ALEJE UJAZDOWSKIE
Viaggio on the road in Polonia!!
Nidi d’Aquila i castelli sulle rocce!!
Czestochowa il santuario della Madonna Nera!!
Swidnica la Chiesa della Pace in legno!!
Torun città natale di Copernico e dei cavalieri teutonici!!