HomePost ViaggiEuropa postPALAZZO DI WILANOW cosa vedere Varsavia

PALAZZO DI WILANOW cosa vedere Varsavia

Palazzo di Wilanow COSA VEDERE VARSAVIA

Palazzo di Wilanow è la bellissima residenza estiva dei sovrani polacchi, a pochi km dal centro di Varsavia. Scopriamo cosa vedere nel Palazzo di Wilanow, famoso anche per i suoi scenografici giardini barocchi.

STORIA DEL PALAZZO DI WILANOW

Wilanow Palace sorse nel 1681, quando il re Giovanni III Sobieski e la regina Maria Casimira, decisero di trascorrere i periodi estivi fuori dalla capitale. Allo stesso tempo, non erano lontani dal Palazzo Reale grazie al collegamento “veloce” della Strada Reale“.

Wilanow Palace Varsavia
Wilanow Palace Varsavia

Il luogo prescelto per realizzare questo desiderio, fu l’allora villaggio di Milanow, poi divenuto Wilanow, da Vila Nova, secondo le mode architettonche di quell’epoca. Su progetto dell’architetto di corte, Agostino Vincenzo Locci, l’edificio si sviluppò secondo linee barocche.

Alla morte del sovrano, il palazzo di Wilanow, fu ceduto a varie famiglie aristocratiche, fra cui i Lubomirski e i Potoski. Apportarono ulteriori modifiche e ampliamenti, per cui, specie gli interni presentano stili architettonici variegati, che vanno dal 17°al 19° secolo.

Durante la seconda guerra mondiale, tedeschi e altri invasori saccheggiarono gli interni e distrussero i giardini. Al termine del conflitto, del palazzo di Wilanow si occupò il Museo Nazionale di Varsavia. Fortunatamente, molte collezioni rubate tornarono in sede, e dal 1962 tutto il complesso è diventato un Museo.

ARCHITETTURA DEL PALAZZO DI WILANOW

Il Palazzo di Wilanow crebbe per stadi. Inizialmente si trattava perlopiù di un modesto maniero. Quando il re Giovanni III Sobieski sconfisse i Turchi e Vienna, si sentì talmente ispirato, che trasformò questa residenza estiva in un magnifico palazzo. Chiamò quindi i più famosi artisti del tempo, per essere ritratto in pose gloriose, sia nei dipinti, che nei medaglioni, sculture e stampe.

IDEALI DEL SOVRANO SOBIESKI

Realizzarono anche opere letterarie, che narravano le sue eroiche gesta e quelle dei suoi predecessori. La residenza si ampliò, fino a ritrovarsi in mezzo a un grande cortile e a bellissimi giardini. Somigliò sempre più ai palazzi barocchi europei, mantenendo però uno stile prettamente polacco.

Il sovrano voleva trasmettere tramite il palazzo e le sue decorazioni, i suoi principi e ideali politici. Ecco quindi che statue e iscrizioni, poste un po’ ovunque, elogiavano le sue virtù. Un esempio lo sono le figure allegoriche poste sopra all’entrata, che contengono fra l’altro il motto “I trionfi portano la pace“. Alcune sculture decantano, inoltre, il coraggio, la giustizia e il potere del sovrano.

L’edificio, dalla forma simmetrica, si compone di un’ala dedicata alla regina, dalle decorazioni più delicate, e di quella per il sovrano. E’ un susseguirsi di sale, rotonde, particolari stanze come quelle cinesi. Si possono ammirare arredi e collezioni di porcellane, di abiti, quadri e sculture di varie epoche.

GIARDINI DEL PALAZZO DI WILANOW

I giardini del palazzo di Wilanow sono anch’essi una grande attrazione turistica, grazie alla varietà di forme e colori.

Giardini del palazzo di Wilanow a Varsavia
Giardini del palazzo di Wilanow a Varsavia

Prima di arrivare al Palazzo di Wilanow si attraversa un parco alberato, con un viale centrale. Un tempo era occupato da un lungo canale. Nel corso del tempo, è stato realizzato il Mausoleo Potocki, e vari edifici, fra cui la casa del custode, che oggi ospita la biglietteria. L’entrata è adornata con un cancello barocco e le statue di Marte e Venere, gli dei della guerra e della vittoria.

CORTE DEL PALAZZO DI WILANOW

Un grande ovale erboso occupa la corte anteriore del palazzo. Su un lato, si trova l’accesso ai giardini. Un’ iscrizione in latino di Orazio, invita i visitatori a dimenticare i problemi di ogni giorno, per godere delle bellezze del giardino.

Nella prima parte si vedono aiuole fiorite, la fontana del tritone con il corno, pergolati ricoperti di edere e panchine in pietra. Un tempo, in questa parte si trovavano gli alberi da frutto e erbe medicinali.

GIARDINO BAROCCO

La vera meraviglia dei giardini del Palazzo di Wilanow sono le terrazze barocche, composte da due livelli. Le ornano bordure di bosso sapientemente potate, e riempite di fiori colorati e ghiaia. Completano la scena, piante di arance nei vasi, statue in pietra, che simboleggiano le virtù dei reali. Le balaustre delle scalinate presentano graziosi e simpatici putti.

Delimita la zona, un boschetto di alberi allineati, che formano alte pareti verdi, intersecate da viali che conducono al laghetto Wilanoskie.

GIARDINO DELLE ROSE

Nella parte posteriore, il giardino delle rose delimita un’ala del palazzo. Al centro la fontana è coronata dalla figura di un bambino con un cigno, e attorno le aiuole sono composte da rose storiche inglesi e varietà di rose francesi, dai colori pastelli.

GIARDINO MERIDIONALE

L’attuale landscape park, dallo stile inglese, è caratterizzato da particolari costruzioni. Si possono vedere un ponte in legno, una cascate, una colonna con la croce maltese , un obelisco con un’urna, pietra commemorativa e un sarcofago.

Wilanow residenza estiva a Varsavia
Wilanow residenza estiva a Varsavia

Il monte Bacchus è un bel punto di osservazione su tutto il parco, mentre in una zona si trovano case padronali e radure con querce di ben 200 anni.

Corsi d’acqua, e strutture stravaganti creano l’illusione di essere in un altro luogo e in un’altra epoca. La sala delle pompe, ricorda infatti un castello medievale, oppure il gazebo cinese di essere in oriente, antiche rovine, pietre coperte di muschi creano invece un’aura di mistero.
L’orangerie del palazzo di Wilanow è la parte del giardino più recente, dove un tempo si trovavano una chiesa parrocchiale e un cimitero. Oggi lo spazio centrale è decorato con una fontana, e attorno aiuole fiorite, piante esotiche, come palme e banani.

Il Palazzo Wilanow con i suoi giardini merita sicuramente di essere scoperto, magari in occasione di qualche evento musicale e culturale o durante una visita notturna, o in inverno quando è decorato con mille luci colorate.

 

Polonia gallery!!

 

Castelli della Polonia gallery!!

 

Viaggio on the road in Polonia!!

 

Pscszyna e il castello!!

 

Castelli nidi d’aquila!!

 

Castello di Moszna!!

 

Breslavia e gli gnomi!!

 

Poznan e il suo meraviglioso centro storico!!

 

Torun e Copernico!!

 

Malbork il castello dei cavalieri teutonici!!

 

Danzica e l’ambra!!

 

Parco Lazienki a Varsavia!!

 

Varsavia cosa vedere!!

 

Varsavia centro storico!!

 

Cracovia e il ghetto ebraico

 

Wieliczka le miniere di sale!!

 

Ojcow il parco nazionale più piccolo della Polonia!!

Please follow and like us:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Cerca

Social

Tag

Instagram

error: Content is protected !!